LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Pizzeria “O Fiore Mio” a Faenza: la Pizza Gourmet come ambasciatrice del patrimonio gastronomico italiano…

17 Novembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

o-fiore-mio-pizzeriaIn questi ultimi tempi si sta parlando molto di pizza; tutte le polemiche che stanno nascendo intorno allo stile di lavorazione e di forma, sicuramente sono leciti e costruttivi “l’importante è parlarne”, perché sinceramente, difronte alla povertà dell’offerta di molta ristorazione preferisco mangiarmi una buona pizza, e non oso e non voglio, utilizzare un termine forte come “ripiegare” che sa di arrangiarsi; anzi utilizzo il termine “rassicurante” , perchè è così.

OFiore Mio Sala

OFiore Mio Sala

Vi dico questo perchè, per anni ho girato l’Italia per lavoro e, spesse volte preferivo e preferisco andare in una rassicurante pizzeria, dove spesso dal menu si possono trovare anche piatti e ricette della tradizione popolare, e almeno hai la certezza di mangiare un prodotto simile in tutt’Italia.

: la Pizza Gourmet - Tavola

O Fiore Mio- Tavola

A Faenza, la certezza di una buona pizza si è trasformata in una scoperta piacevolissima. La mia aspettativa base, di mangiare una rassicurante pizza è andata oltre; alla Pizzeria O Fiore Mio, mi hanno stupito ed estasiato; prima con tanta professionalità ben gestita e poi tanta qualità.

O Fiore Mio - Ingresso

O Fiore Mio – Ingresso

Un cibo popolare che qui diventa veicolo di comunicazione e di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane; “L’Italia in una Pizza” questo è il loro slogan che condivido appieno.

O Fiore Mio - le farine

O Fiore Mio – le farine

Pochi passaggi e scelte semplici, ma tanta ricerca sono alla base id questo format vincente, che pone al centro di tutto il lavoro la scelta di farine macinate a pietra di grani recuperati,

Az. Agricola San Biagio Vecchio a Faenza

Az. Agricola San Biagio Vecchio a Faenza

come il Gentil Rosso, tipico romagnolo, e pochi altri passaggi ben calibrati; lievitazione con lievito madre, lunghe maturazioni degli impasti per garantire leggerezza e digeribilità, e infine ma non meno importante la giusta cottura in forno a legna.

O Fiore Mio - Il Responsabile di sala Nico, mentre racconta il menu

O Fiore Mio – Il Responsabile di sala Nico, mentre racconta il menu

Il menu è progettato con scrupolosa periodicità, frutto di ricerca continua di prodotti da valorizzare e di stagione, senza mai dimenticare e tralasciare le pizze della tradizione, preparate e offerte con la classica apertura alla napoletana, cornicione alto e diametro che riempie il piatto abbondantemente.

Sorprendente è la lista delle pizze Gourmet che sono il veicolo prescelto, per comunicare le eccellenze territoriali in base alle stagioni e, ad ogni pizza è abbinato un olio extravergine.

Voglio evidenziare la grande preparazione e professionalità del servizio di sala, che non si è limitato al semplice “portapiatti”, ma finalmente, e forse provocatoriamente, dalle pizzerie partirà la “crociata” ad elevare il servizio di sala, che oggi manca in tanti ristoranti… -certo non a causa del personale.

Ambiente giovane ma curato dagli arredi alla tavola; accoglienza con sorriso, che non è molto frequente nella ristorazione. Mi aspettavo un ambiente caotico, invece l’atmosfera era tranquilla e rilassante.

O Fiore Mio - Pizza Mergherita

O Fiore Mio – Pizza Mergherita

Partiamo dalla classicissima Margherita che utilizza farina di tipo 02, da cui si intuisce da subito la qualità che ci aspetta: Il cornicione era alto quanto serve, con la giusta morbidezza e, durante la masticazione rilasciava lentamente l’acidità tipica della pasta madre,

O Fiore Mio - Particolare pizza Margherita

O Fiore Mio – Particolare pizza Margherita

ma senza eccessi; il pomodoro San Marzano, di provenienza partenopea, sembrava quasi crudo, carnoso e ricco di sapore, e con il fior di latte rendeva la masticazione equilibrata con gusto.

O Fiore Mio - disco base per la pizza gourmet

O Fiore Mio – disco base per la pizza gourmet

Poi è partita una serie di pizze gourmet, di cui ho osservato anche la preparazione meticolosa dei tre pizzaioli dietro il banco di preparazione. Sembrava una sala operatorio, dove ognuno di loro eseguiva ogni movimento a occhi chiusi; il fornaio gestiva la cottura della pizza, mentre poi cerano coloro che condivano e tagliavano in otto spicchi il disco ben cotto: sembrava il pass di un ristorante stellato.

O Fiore Mio - Pizza O Fiore Mio

O Fiore Mio – Pizza O Fiore Mio

La pizza successiva è la O Fiore mio, con farina Gentil Rosso marchigia, mozzarella, burrata pugliese e prosciutto di Parma 24 mesi di stagionatura; ogni elemento si poteva gustare nella sua singolarità e, poi assieme agli altri senza spersonalizzarsi nel gusto: questa caratteristica era identica a tutte le altre pizze.

O Fiore Mio - Pizza Napoletana

O Fiore Mio – Pizza Napoletana

È il momento della gourmet alla Napoletana, un concentrato di sapori del sud, con il pomodoro San Marzano polposo e integro, nella sua dolcezza e carnosità, arricchito dalla sapidità degli alici e delle olive di Gaeta,

O Fiore Mio - Pizza Napoletana particolare

O Fiore Mio – Pizza Napoletana particolare

con una spruzzata di origano fresco; eccellente l’aggiunta di olio extravergine di Ravece -tipico campano, dal fruttato intenso, con nette note di carciofo e vegetali che ben si sposano con l’insieme rilevandone il gusto.

O Fiore Mio - Pizza Mastunicola

O Fiore Mio – Pizza Mastunicola

La Mastunicola mette assieme fior di latte, pecorino, con battuto di lardo, pepe fresco e Basilico, servita nella forma tradizionale napoletana; dal sapore intenso e ricco.

O Fiore Mio - Pizza Racconto di Autunno

O Fiore Mio – Pizza Racconto di Autunno

La pizza Racconto d’Autunno gioca su sapori più intensi, come il fungo Porcino e mozzarella, formaggio fresco

O Fiore Mio - Pizza Racconto d'Autunno particolare

O Fiore Mio – Pizza Racconto d’Autunno particolare

Raviggiolo dell’Appennino tosco-romagnolo e Guanciale croccante di Mora Romagnola.

O Fiore Mio - Pizza Capricciosa

O Fiore Mio – Pizza Capricciosa

Conclude una vivace Capricciosa con salsa di pomodoro, carciofi, pomodoro sodo, prosciutto cotto e capperi.

Non mancano offerte diverse dalla pizza come primi piatti e piatti freddi sempre all’insegna della grande qualità di prodotti e di aziende riconosciute.

Ben pensata la selezione di vini artigianali e delle birre.

Pizzeria O Fiore Mio

Via Mura S. Marco 4/6

Tel: 0546667915

www.ofioremio.it/faenza

info@ofioremio.it

Aperto tuti i giorni a pranzo e a cena

 

Tag: La Pizza Gourmet, Pizzeria “O Fiore Mio” a Faenza
Post precedente Nasce a Monopoli “MY WINE” enoteca e food : punto di riferimento per gli amanti delle bollicine europee e non solo… Prossimo Post È online la Guida di IDENTITA’ GOLOSE 2017, all’indirizzo www.guidaidentitagolose.it…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421