LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

18 Maggio 2020Andrea De Palma2 commenti

Quando ho conosciuto Mariangela e Vincenzo, eravamo giovani e appassionati di vino e il Primitivo di Gioia del Colle non era ancora molto diffuso. 

Loro sono stati bravi a non farsi trascinare da mode strane: hanno fatto tesoro dello stile artigianale di fare vino del padre di Mariangela, in una visione di eleganza e bevibilità.

Mariangela

 

Tutti i vigneti sono a conduzione biologica, una gestione tradizionale finalizzata a produrre esclusivamente Primitivo e nient’altro. 

Coloro che si approcciano per la prima volta a questo vino, il Riserva di Plantamura, abituati a tanti altri Primitivo, rimangono piacevolmente stupiti dai suoi toni mai accesi e da una lettura fine e sobria del territorio.

In generale tutti i diversi Primitivo prodotti a Gioia del Colle si presentano freschi e speziati, mai eccessivamente spinti verso tonalità di opulenza. 

Il Riserva di Plantamura nasce dall’alberello classico, basse rese per ettaro e terreni argillosi a 500 m s.l.m., fermentazione e maturazione in acciaio con affinamento in barrique per 12 mesi. 

Colore non troppo carico, profumi pulitissimi e netti di spezia nera e amarena: la sosta nel bicchiere e la leggera ossigenazione regalano un complesso olfattivo più ampio, verso note di caffè e tabacco rinfrescato da inserti di cespuglio mediterraneo. 

Nel sorseggiarlo la dolcezza del frutto ci pervade riuscendo a domare i suoi 15 gradi; i tannini levigati e maturi, con tanta freschezza e salinità, rappresentano da sempre il marchio di fabbrica di questi vini; gustoso e ricco di frutto è il finale.

Abbiniamolo a tanti primi piatti salsati, soprattutto ad una succulenta tagliata di cavallo al sangue. 

Io l’ho associato al ragù alla genovese: un matrimonio d’amore fra la dolcezza degli ingredienti e la morbidezza del vino. 

Il Ragu napoletano alla genovese

 

http://www.viniplantamura.it

 

Tag: Gioia del Colle, Plantamura, Primitivo, Riserva 2016
Post precedente EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza… Prossimo Post Il Ragu napoletano alla genovese

articoli collegati

IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

22 Settembre 2022Andrea De Palma

La seppia ripiena … Muore benissimo con il Primitivo….

12 Dicembre 2022Andrea De Palma

Az agricola Cannito: il Primitivo di Gioia del Colle a Grumo Appula. Verticale di Drumon riserva 2011, 2010, 2007

15 Luglio 2015Andrea De Palma

2 commenti. Nuovo commento

Piero
25 Maggio 2020 9:34 am

Lo aspetto in una prossima serata di degustazione dedicata al primitivo di Gioia?

Rispondi
Andrea De Palma
25 Maggio 2020 3:46 pm

Al più presto ne faremo un altra…

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421