LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Pomodoro e pizza, cinque motivi perché fanno bene insieme

3 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Carpe Diem lievitazione cornicione pizza

di Francesca Marino*

Da sempre binomio di gran successo è l’abbinamento del pomodoro con la pasta, il pane o la pizza. Ci siamo mai chiesti perché ci piace tanto «spalmare» la salsa al pomodoro sulla pizza? Che si chiami margherita, marinara, ortolana o bufalina, le classiche sono quasi tutte caratterizzate da ingredienti diversi tranne che per un unico comune denominatore: il pomodoro.
1-Questo connubio nasce da un vantaggio gustativo dovuto al sapore inconfondibile ed intenso dell’ortaggio (o, per meglio dire, frutto!) che arricchisce e caratterizza qualsiasi alimento che lo accompagna. Che dire, gli abbinamenti classici sono sempre i migliori ma, purtroppo, non sempre le esigenze gustative combaciano con quelle salutistiche. Invece nel caso della pizza con il pomodoro, il vantaggio per la nostra salute c’è. Ad accompagnare l’azione energetica svolta dalla pasta per la pizza, fonte di carboidrati complessi, c’è la nostra «mela d’oro» che, dopo la patata, è la specie vegetale più coltivata al mondo.

2. Costituito soprattutto da acqua, contiene zuccheri (3%), proteine solubili, grassi (0,2%), acidi ed è ricco di fibre, sali minerali e vitamine che rafforzano il sistema immunitario, conferiscono al pomodoro un’azione antibatterica, antifunginea ed aiutano a proteggere la vista, le ossa e le strutture cutanee.

3. Si riconoscono, inoltre, proprietà diuretiche, dimagranti e di controllo dei livelli di colesterolo nel sangue oltre a favorire la digestione e il buon funzionamento dell’intestino.

4. Sebbene sia risaputo che i maggiori benefici, da un punto di vista nutritivo, si traggano dal consumo di alimenti crudi, è noto che la cottura dei pomodori aumenti considerevolmente il peso del licopene, una sostanza naturale che l’organismo non è in grado di sintetizzare da sola e che pertanto occorre introdurla con la dieta e risulta più facilmente assimilabile in particolari condizioni di maturazione, cottura e presenza di grassi.
Non solo per questo la combinazione classica prevede l’aggiunta di olio di oliva, preferibilmente a crudo, nel sugo, ma anche perché ne integra il contenuto di sostanze benefiche, vero toccasana per la salute. Il licopene, responsabile del colore rosso tipico della bacca matura, è un antiossidante capace di neutralizzare i radicali liberi. La sua presenza rende il pomodoro non soltanto protettivo contro l’invecchiamento cellulare, ma lo annovera come un alimento il cui consumo riduce il rischio di cancro al colon, alla prostata ed alla vescica. Recenti studi sulla salsa al pomodoro dimostrano la presenza di almeno altri quaranta tipi diversi di polifenoli che aiutano a diminuire il rischio di malattie cardiovascolari.

5.Al di là dei valori nutrizionali, il pomodoro contiene sostanze che regolano importanti funzioni vitali che apportano benefici alla salute ed è per questo che aumentarne il consumo nella dieta non può che far bene. Crudo, cotto, fresco o secco possiamo dire che il pomodoro sia veramente simbolo dell’estate e “buono in tutte le salse!”Insomma, crudo, cotto, fresco o secco possiamo dire che il pomodoro sia veramente simbolo dell’estate e «buono in tutte le salse!».
*biologa nutrizionista

 

Fonte: www.lucianopignataro.it

 

Tag: dieta mediterranee, Pizza, Pomodoro
Post precedente Metti un giorno a pranzo con Antonia Klugmann de L’Argine a Vencō in Friuli… la cuoca contadina che esalta i veri sapori della terra. Prossimo Post Migliori Pizzerie Gambero Rosso, tutti i Due Spicchi regione per regione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421