LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

IN MOLISE – CENA PRESSO IL RISTORANTE “IL BORGO” A TERMOLI CON ABBINAMENTO DEI VINI PREMIATI DA VINIBUONI D’ITALIA 2018

16 Febbraio 2018Andrea De PalmaNessun commento

16 ANNI D’IMPEGNO E DI SUCCESSI – curata da Mario Busso – L’unica guida italiana dedicata ai vini da vitigni autoctoni.

DURATE LA CENA SARANNO CONSEGNATI I DIPLOMI AI PRODUTTORI CHE HANNO OTTENUTO LA CORONA, LA GOLDEN STAR E LA CORONA DEI WINE LOVER

 

 

QUANDO:

            sabato 17 marzo presso IL RISTORANTE “IL BORGO” A TERMOLI in Via Borgo 10, Termoli CB – 0875 707347  19,30 per la consegna dei diplomi ai produttori premiati e alle ore 20,30 inizia la cena

Come partecipare: Prenotazione al tel – 0875.707347 – 347.0098843, dal simpaticissimo titolare Pino Barone… dal costo di euro 35,00 per persona. 

Il menu della serata con i vini in abbinamento. 

per iniziare

Moscardini in purgatorio e cozze ripiene

a seguire

Rigatoni di pasta fresca con ragu di seppie

per concludere

Filetto di tonno in crosta di pistacchio

 

Dessert della casa

I VINI PREMIATI

 

CORONATI

  • Cianfagna – Tintilia del Molise Doc Rosso Riserva Sator Gran Maestro 2011
  • Claudio Cipressi Vignaiolo – Tintilia del Molise Doc Rosso Macchiarossa 2013LA

LA GOLDEN STAR

  • Cantine Catabbo  – Tintilia del Molise Doc Rosso Tintilia S 2013

 

OGGI LE CORONE LE DECIDO IO

  • Cantine Catabbo – Tintilia del Molise Doc Rosso Tintilia S 2013
  • Claudio Cipressi Vignaiolo – Tintilia del Molise Doc Rosso Macchiarossa 2013

 

 

LA GUIDA

 

Dopo la presentazione ufficiale della guida a Merano l’11 novembre, si rinnova l’annuale appuntamento della presentazione della guida Vinibuoni d’Italia in Molise. In questa edizione 2018, si conferma la vivacità imprenditoriale enoica molisana. Durante la cena saranno messi in degustazione i vini che hanno che hanno ottenuto la CORONA e la GOLDEN STAR.

Ispirata alla tradizione enologica italiana e volta a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità, Vinibuoni d’Italia dà un segnale preciso ai consumatori e al mercato italiano ed estero sul made in Italy del vino.
La guida è unica nel panorama italiano e internazionale perché è la sola dedicata ai vini da vitigni autoctoni, cioè a quei vini prodotti al 100% da vitigni che sono presenti nella Penisola da oltre 300 anni.

Vinibuoni d’Italia si basa su un processo di selezione eccezionale per impegno e per trasparenza. Infatti collaborano alla guida oltre 80 degustatori riuniti in 26 commissioni di lavoro che operano nella loro regione di competenza.

La finale per l’assegnazione dei massimi riconoscimenti, ovvero la Corona e la Golden Star, viene fatta pubblicamente ed è aperta – caso unico in Italia – alla partecipazione dei media.

Con l’iniziativa “Oggi Le Corone Le Decido Io”, anche quest’anno, il pubblico era composto da operatori, ristoratori e winelovers, in parallelo alle commissioni di Vinibuoni d’Italia, ha potuto indicare con il proprio voto i vini da inviare a Corona.

Coordinatore regionale: Andrea De Palma – Curatore nazionale : Mario Busso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Post precedente IN PUGLIA – PREMIAZIONE E DEGUSTAZIONE DEI VINI SELEZIONATI DA VINIBUONI D’ITALIA 2018 – L’unica guida italiana dedicata ai vini da vitigni autoctoni. Prossimo Post Premiati a Lecce le cantine Coronate di Vinibuoni del Touring 2018: con focus su formazione ed enoturismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria
  • Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste
  • Il Primitivo di Manduria di Antonio De Quarto a Lizzano (TA)
  • Corso di avvicinamento al mondo del vino: Barletta Centro Polifunzionale Ded
  • Azienda agricola di Roberto Ceraudo: un’isola di benessere nella Calabria del sud…

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Anna su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421