LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

IN PUGLIA – PREMIAZIONE E DEGUSTAZIONE DEI VINI SELEZIONATI DA VINIBUONI D’ITALIA 2018 – L’unica guida italiana dedicata ai vini da vitigni autoctoni.

10 Febbraio 2018Andrea De PalmaNessun commento

 

CONSEGNA DEI DIPLOMI AI PRODUTTORI CHE HANNO OTTENUTO LA CORONA, LA GOLDEN STAR E LA CORONA DEI WINE LOVER CON DEGUSTAZIONE LIBERA DI 26 VINI

 

QUANDO:

Giovedì 1 marzo presso il ristorante Malcandrino sp. Monteroni/Lecce a Monteroni di Lecce con inizio alle ore 18,30 per la consegna dei diplomi ai produttori premiati e, alle ore 20,00 apertura dei banchi di degustazione con chiusura degli stessi alle 22,00.

 

Venerdì 16 marzo presso il ristorante La Locanda di Beatrice a Corato SP231 km 34.200, 70033 – con inizio alle ore 18,30 per la consegna dei diplomi ai produttori premiati e, alle ore 20,00 apertura dei banchi di degustazione con chiusura degli stessi alle 22,00.

Come partecipare:

Acquisto del ticket del valore di 10,00 euro presso l’ingresso del ristorante stesso- Il ticket dà diritto al calice e alla degustazione libera dei 26 vini presenti fino ad esaurimento degli stessi, con vari stuzzichini da accompagnamento al vino.

LA GUIDA

Dopo la presentazione ufficiale della guida a Merano l’11 novembre, si rinnova l’annuale appuntamento della presentazione della guida Vinibuoni d’Italia in Puglia. In questa edizione 2018, si registrano numerosi nuovi ingressi di aziende, che conferma la vivacità imprenditoriale enoica pugliese. Come ogni anno saranno messi in degustazione i vini che hanno ottenuto la CORONA e la GOLDEN STAR.

Ispirata alla tradizione enologica italiana e volta a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità, Vinibuoni d’Italia dà un segnale preciso ai consumatori e al mercato italiano ed estero sul made in Italy del vino.
La guida, è unica nel panorama italiano e internazionale perché è la sola dedicata ai vini da vitigni autoctoni, cioè a quei vini prodotti al 100% da vitigni che sono presenti nella Penisola da oltre 300 anni.

Vinibuoni d’Italia si basa su un processo di selezione eccezionale per impegno e per trasparenza. Infatti collaborano alla guida oltre 80 degustatori riuniti in 26 commissioni di lavoro che operano nella loro regione di competenza.

La finale per l’assegnazione dei massimi riconoscimenti, ovvero la Corona e la Golden Star, viene fatta pubblicamente ed è aperta – caso unico in Italia – alla partecipazione dei media.

Con l’iniziativa “Oggi Le Corone Le Decido Io”, anche quest’anno il pubblico era composto da operatori, ristoratori e winelovers, in parallelo alle commissioni di Vinibuoni d’Italia, ha potuto indicare con il proprio voto i vini da inviare a Corona.

 

Coordinatore regionale: Andrea De Palma – Curatore nazionale : Mario Busso

 

La presentazione della guida è frutto della collaborazione con :

Per l’evento di lecce con il Ristorante Malcandrino e la scuola Alberghiera Columella di Lecce.

 

 

Per l’evento di Corato si ringrazia la scuola alberghiera di Molfetta e il Ristorante La Locanda di Beatrice.

I PRESTIGIOSI VINI IN DEGUSTAZIONE DALLE ORE 20,00 IN ENTRAMBI I RISTORANTI.

 

CORONATI DI PUGLIA 2018

 

  • Alberto Longo – Puglia Igt Nero di Troia Le Cruste 2014
  • Angiuli Donato-Maccone Rosso 17 2015
  • Apollonio Casa Vinicola – Salento Igt Negroamaro Rosato Diciotto Fanali 2014
  • Attanasio – Primitivo di Manduria Doc Riserva 2011
  • Cannito – Gioia del Colle Doc Primitivo Drùmon S 2013
  • Cantine Pirro – Puglia Igt Nero di Troia Epiro Rosso 2011
  • Cantolio Manduria – Primitivo di Manduria Doc Primitivo di Terra 14 2015
  • Centovignali – Gioia del Colle Doc Primitivo Indellicato 2013
  • Conti Zecca – Leverano Doc Rosso Riserva Liranu 2014
  • Garofano Vigneti e Cantine – Copertino Doc Rosso Eloquenzia 2013
  • Gianfranco Fino Viticoltore – Salento Igt Primitivo Es 2015
  • Rivera – Castel del Monte Rosso Riserva Docg Il Falcone 2012
  • Tenuta Zicari  – Primitivo di Manduria Doc Patruale 2014
  • Tormaresca – Salento Igt Rosato Calafuria 2016
  • Torrevento – Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg Ottagono 2014
  • Vetrère – Salento Igt Bianco Crè 2016
  • Vinicola Savese – Primitivo di Manduria Doc Tradizione del Nonno 2013

 

 

GOLDEN STAR DI PUGLIA 2018

 

  • Antiche Terre del Salento – Primitivo di Manduria Doc Feudo del Conte 2014
  • Candido Francesco – Salento Igt Rosso Cappello di Prete 2013
  • Cantine Botromagno – Gravina Doc Bianco Poggio al Bosco 2016
  • Colli della Murgia – Puglia Igt Bianco Tufjano 2016
  • Conte Spagnoletti Zeuli – Murgia Igt Fiano Jody 2016
  • Cupertinum Antica Cantina del Salento 1935 – Copertino Doc Rosso Riserva Settantacinque 2008
  • Giuliani – Gioia del Colle Doc Primitivo Riserva Baronaggio 2014
  • Polvanera – Gioia del Colle Doc Primitivo 16 2014
  • Rivera – Castel del Monte Doc Aglianico Riserva Cappellaccio 2011
  • Rocca – Podere Don Cataldo – Primitivo di Manduria Doc Torri d’Oro 2014

 

 

OGGI LE CORONE LE DECIDO IO PUGLIA 2018

 

  • Alberto Longo – Puglia Igt Nero di Troia Le Cruste 2014
  • Angiuli Donato-Maccone – Maccone Rosso 17 2015
  • Antiche Terre del Salento  – Primitivo di Manduria Doc Feudo del Conte 2014
  • Attanasio  – Primitivo di Manduria Doc Riserva 2011
  • Cannito  – Gioia del Colle Doc Primitivo Drùmon S 2013
  • Cantine Botromagno – Gravina Doc Bianco Poggio al Bosco 2016
  • Cantine Pirro – Puglia Igt Nero di Troia Epiro Rosso 2011
  • Colli della Murgia – Puglia Igt Bianco Tufjano 2016
  • Giuliani – Gioia del Colle Doc Primitivo Riserva Baronaggio 2014
  • Polvanera – Gioia del Colle Doc Primitivo 16 2014
  • Tormaresca – Salento Igt Rosato Calafuria 2016
  • Torrevento – Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg Ottagono 2014
  • Vetrère – Salento Igt Bianco Crè 2016
Tag: TOURING, Vinibuoni
Post precedente Tintilia del Molise SATOR Gran Maestro 2011 frutto dell’umiltà di un agricoltore giovane e caparbio come Vincenzo Cianfagna. Prossimo Post IN MOLISE – CENA PRESSO IL RISTORANTE “IL BORGO” A TERMOLI CON ABBINAMENTO DEI VINI PREMIATI DA VINIBUONI D’ITALIA 2018

articoli collegati

GUIDA VINI BUONI D’ITALIA: LE CORONE DELL’ABRUZZO 2016

3 Luglio 2015Andrea De Palma

Sono arrivate le Corone di Vinibuoni d’Italia 2020

2 Agosto 2019Andrea De Palma

Le Corone del Pubblico a Vinibuoni d’Italia 2020

5 Agosto 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … metti una passeggiata a Sessa Aurunca (Ce) in Campania rinfrescato da una piacevole Falanghina spumantizzata.
  • … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.
  • Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…
  • … il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria
  • Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421