LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Il Poggio al Bosco 2019 di Botromagno il bianco pugliese senza rivali…

26 Luglio 2022Andrea De PalmaNessun commento

Beniamino D’Agostino

 

L’estate calda mi fa preferire i vini bianchi e non posso esimermi dal degustare la nuova annata del Poggio al Bosco 2019 della famiglia D’Agostino a Gravina.

Chiamo Beniamino e il giorno dopo ero li ad assaggiare l’annata 2019 ultima uscita di un vino ormai icona dei bianchi di Puglia senza timore di smentita.

È uno di quei prodotti dove il produttore diventa solo un tramite fra vigna e bottiglia, non deve fare nulla, la vigna è così abituata a fare buon, naturalmente è la lungimiranza del produttore a non voler stravolgere la grandezza di un vigneto situato in una zona incontaminata al confine con il Bosco Difesa Grande, Il più importante polmone verde della Puglia Centrale, a 600 m s.l.m .

Un vecchio tendone di uve Greco mascolino ormai diventato un cru intoccabile, che produce un vino bianco longevo di grande struttura.

TERRENO SABBIOSO
TENDONE DI GRECO
TERRENO CIOTTOLOSO

Oltre all’uva è il terreno il segreto di questa vigna, basta vedere i ciottoli la sabbia e il tufo per capire che era un letto di fiume emerso e, inevitabilmente il vino è ricco di sapidità e nei profumi si sentono sempre le note di salsedine.

GRECO MASCOLINO

 

Uno quadro olfattivo complesso fatto di frutto e note floreali e di pesca gialla anche grazie alla percentuale di Malvasia bianca nell’uvaggio.

Ciliegina sulla torta è la lavorazione da grande bianco con la selezione in vigna dei grappo e ulteriore sui tavoli di cernita per garantire la pulizia olfattiva.

PANCOTTO

 

Fermentazione in acciaio con breve macerazione sulle bucce con sosta sulle fecce fini sono garanzia di qualità costante, un vino dalle grandi sfaccettature a cui è il menu ad adeguarsi e non viceversa.

Personalmente lo aprirei per un grande aperitivo rinforzato con prodotti pugliesi prima di sedersi a tavola accompagnandolo con calzoni farciti, pancotto alla gravinese, “pettole” fritte, formaggi semi stagionati come il Pallone di Gravina e, in fine mi siederei a tavola per una gustosa grigliata abbinando uno dei rossi di Botromagno e basta.

Poggio al bosco 2019 – Greco Mascolino e 40% Malvasia

Eleganza sia olfattiva che gustativa, molto disteso già nei profumi di salsedine e tabacco bianco, con miele di acacia e sfumature di fiori bianchi.

Con il passare del tempo si apre in fragranze di sambuco, radice di liquirizia; al gusto la freschezza predomina, la notevole spalla acida e la mineralità creano un corpo cremoso ma snello e ricco di frutto nel finale: nota prevalente la salinità infinita.

Un vino che con altri due anni di sosta in bottiglia ci regalerà altre emozioni distendendosi ulteriormente e restando sempre nell’alveo della bevibilità.

Ho degustato anche la 2017 e la differenza è notevole, non solo dovuto all’annata ma sicuramente anche nella tecnica di vinificazione, ritengo che la 2019 ci abbia guadagnato in eleganza.

Io mi affretterei a mettere da parte qualche bottiglia per poterne godere subito o fra qualche anno.

Per un approfondimento vi allego una vecchia degustazione dello stesso vino con confronti interessanti fra annate.

Poggio al Bosco di Botromagno: La puglia dei bianchi “longevi”…

https://www.botromagno.it/

 

Tag: Botromagno, Gravina, Murgia, Poggio al Bosco, Puglia
Post precedente Orecchiette con ragu rapido di vitello e pomodoro Prossimo Post Per un’estate ricca di profumi e tanta piacevolezza eccovi Il Grillo siciliano, il Vermentino sardo, Greco e Fiano dalla Basilicata e il Pecorino dall’Abruzzo della Fantini…

articoli collegati

Il Susumaniello rosato di Francesco Vallone: l’estate in un bicchiere

21 Luglio 2022Andrea De Palma

La famiglia de Corato della cantina Rivera presenta i suoi Metodo Classico RIVERA 1950

12 Dicembre 2022Andrea De Palma

La Ricetta della minestra di Cardo Spinoso con caciocavallo e uovo… Il carattere del Parco dell’Alta Murgia tutta in un piatto ancestrale.

17 Gennaio 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421