LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Ristorante C’era una volta a Cappadocia (AQ) Abruzzo: alla mamma non si può dire mai di no…

22 Marzo 2016Andrea De PalmaNessun commento

Durante il mio girovagare per l’La famiglia al completoAbruzzo capito nuovamente nella Marsica e con il mio amico Franco ci facciamo la nostra solita bevuta per confrontare vini di varia provenienza al fine di individuare novità, nuove tendenze e altre particolarità del variegato mondo vitivinicolo abruzzese.

 

Nel lavoro di servizio dei vini ci aiL'asino simbolo di Cappadociauta Salvatore, un giovane con tanta voglia di apprendere le tecniche di degustazione, il suo entusiasmo e voglia di capire mi incuriosiscono tanto da chiedergli di cosa si occupa e la sua rispoFoto d'epocasta mi sorprende positivamente: “ho un ristorante di cucina tipica a Cappadocia”; e io naturalme
nte, essendo un cultore della cucina tipica mi fiondo nelle domande successive, “dov’è Cappadocia????? e se oggi a pranzo siete aperti”. Alla seconda domanda la risposta è positiva, mentre alla prima mi risponde, “arrivando capirai dove sono, quindi vi aspetto alle 13,30”.

La curiosità mi assale, faccio terminare in anticipo i lavori per correre verso questo scrigno di sapori perduti

Cappadocia dista solo 10 km da Tagliacozzo, ma devi salire la montagna fino a 1.100 mt, attraverso boschi fitti di faggete (qui c’è una delle faggete più grandi d’Europa) e numerosi maneggi che offrono rilassanti passeggiate nei boschi e, non mancano anche delle grotte visibili. Cappadocia è luogo di boscaioli e nella piazzetta del paese trova posto la statua del mulo, l’animale simbolo con cui i locali “ricacciavano” il legname dai boschi circostanti. Sia il nome “C’eraMarcello in sala una volta” che l’ingresso ristorante preannunciano una cucina di casa; sulla porta ci aspetta l’altro fratello, Marcello: identico a Salvatore che poi scopre essere il gemello.
Ambiente caldo e già pieno di gente, Salvatore e Marcello scorrazzano fra i tavoli con piatti pieni di zuppe di fagioli e chitarrina spezzata (pasta lunga di forma quadrata, spezzata per minestre al cucchiaio e lunga per ragu vari o salse ai funghi galletti e salsiccia).

Decidiamo
di partire da subito con pane tostato e l’ottimo extravergine di Valentini (sorpresona !!!!) e, mai l’avessimo fatto, facciamo fare a loro per il seguito del menu, “allora facciamo noi, così vi facciamo assaggiare piccole porzioni e vari piatti”.

Da qui, l’inizio della fine… I piatti non finivano mai e noi non riuscivamo a frenarci tanto erano buoni.

Partiamo dalla zuppa di pasta e fagioli, un piatto “strappalacrime” dal sapore sincero e dai profumi che ti catapultano indietro nel tempo, quando i contadini avevano sempre pronta la zuppa di fagioli o legumi vari nel camino come unica fonte di proteine e calorie per il lavoro nei campi. L’abbinamento con il peperoncino e l’extravergine ci obbliga a un carico di calorie non indispensabile, ma non ce ne preoccupiamo molto pensando sia l’unico primo piatto: aspettativa disattesa con aggravio calorico…

la mitica chitarrina con funghi gallettie e pancettaIl piatto successivo ci fa avanzare con la sedia: ci viene servito una -secondo loro, mezza porzione di chitarrina lunga con un ragu di funghi Gallinacci e pancetta; anche qui ci lasciamo andare a
peperoncino e formaggio pecorino. Un piatto così succulento che “chiama” spontaneamente la canonica scarpetta all’italiana.

Pensando fosse finGnocchi di patate con ragù di vitelloita ci vediamo soprafatti dai due gemelli che repentinamente e senza che ce ne accorgessimo, ci cambiano i piatti e li rimpiazzano con degli gnocchi di patate con un semplice ragu di vitello, licenziandolo con un “questi li ha fatti mamma stamattina” e, quando li fa la mamma non
si può dire di no, rischiavamo il linciaggio perché alla mamma non si può dire di no. Che dire, si scioglievano in bocca e il ragu serviva solo a dargli una sferzata di gusto iniziale, ma poi il resto era solo poesia.Mamma Anna

A questo punto siamo consci che siamo vittime della magnifica cucina della classica mamma e
inveiamo contro Marcello al fine di conoscere il grande chef che si cela sotto il nome “Agnelotto con farcia di galletto, porcini e salviamamma”. Ma, restiamo piacevolmente stupiti quando vediamo uscire dalla cucina la signora Anna, che può essere l
a mamma di tutti, avvicinarsi e portarci personalmente degli agnolotti ripieni di pollo e Porcini e conditi con burro e salvia; e secondo voi potevamo ribellarci…?!?!? assolutamente non e quindi abbiamo dovuto addentare e godere di quest’ultimo primo piatto.

La signora Anna vuole sincerarsi personalmente se avessimo mangiato abbastanza … e con occhi, a cui non puoi dire di no, ci dice che ci farà assaggiare anche delle ottime carni “aiuto”…

La costoletta di agnello ai carboniInfatti, sono arrivate delle succulenti costolette di agnello sia alla brace che impanate e fritte, e arrosticini di pecora, insomma roba che potevamo scalare il Monte Bianco e tornare senza perdere un grammo. Non contenti, arriva un filetto di vit
llo che sembrava un budino.

Ormai esausti e satolli arriva lo “zuccherino” potete vedere da soli di cosa si tratta… si, infatti, sono zollette di zucchero aromatizzate in vari modi ed immerse nell’alcol e, sembra che sono richiestissimi soprattutto in inverno, quando a
Cappadocia ci si arriva a dorso di mulo per la neve, ma ora siamo a giugno!!!!!conclusione con zuccherini aromatizzati

E secondo voi poteva mancare la torta !?!?!?!?! Assolutamente no, ed ecco arrivare una zuppa inglese che non vedevo dai tempi della scuola alberghiera; manca solo la candelina e i confetti degli sposi e il matrimonio è consumato. Qui, mi armo di coraggio e riesco a dire di no!

 

Il tutto innaffiato da un ottimo champenois dell’azienda Centorame di LZuppa ingleseamberto Vannucci.

Per il rientro abbiamo dovuto ciamare il soccorso alpino.

Lamberto Vannucci di Centorame e il suo spumante

 

 

 

Ristorante “C’era una volta”

Via Don Calabria 3

Tel: 0863.070641

67060 Cappadocia (AQ)

 

 

Chiuso il mercoledì

Ferie in inverno

Menu 25 a 35 euro

Tag: Abruzzo, Centorame, cucina tipica, Trattoria, Valentini
Post precedente Un week end nell’Abruzzo Marsicano con base a Tagliacozzo. Prossimo Post Settima giornata della Cultura del Vino e dell’Olio a Borgo Egnazia in Puglia.

articoli collegati

FATTORIA LA VALENTINA a Spoltore (Pe): Il riassaggio di tre annate storiche, ma, ancora molto attuali… Montepulciano BELLOVEDERE 2001, Montepulciano BINOMIO 2001 e Montepulciano Spelt 2005.

29 Dicembre 2017Andrea De Palma

La longevità del Trebbiano abruzzese nel bicchiere del 2015 di Cataldi Madonna

28 Agosto 2019Andrea De Palma

Da Gigino ad Agerola (Na) alle radici del “turismo esperienziale”: basta con le “gourmetterie” torniamo ai sorrisi veri e all’accoglienza famigliare…

7 Settembre 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421