LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Ristorante Il Cortiletto a Lucera: territorio e sobrietà casalinga

15 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commento
Rosanna del Cortiletto

Rosanna del Cortiletto

Lucera merita davvero di essere visita, città antichissima e con il centro storico ricco di viuzze affascinati. Ci capito in occasione della visita presso l’Azienda agricola Paglione, alla fine di cui decidiamo di cenare al Cortiletto.

Paolo del Cortiletto

Paolo del Cortiletto

La gestione è dei coniugi Paolo e Rosanna che gestiscono sia la cucina che la sala, come se fosse il desco di casa loro, con approccio molto famigliare, e a mio parere, inizierei a non definirli più ristoranti, termine abusato e bistrattato, ma li chiamerei “ la Casa di Paolo e Rosanna”, proprio per mettere in evidenza una cucina che parte dalla passione di persone per il territorio.

L’aperitivo è a base di extravergine mono cultivar e pane dauno, qui si beve il Caporale 2014 do Paglione dai profumi floreali e fruttati; con un gusto piacevolissimo e tanta freschezza: il vino che ci avvicina di più alla bevuta del contadino lacerino.

Cattedrale di Lucera

Cattedrale di Lucera

Nel frattempo segue uno sformato di verdure di campo e patate con fagioli canellini estivi chiamati “Spurugarill” e pomodorino “Prunillo”,

Verdure di campo con Canellini

Verdure di campo con Canellini

un piatto che riprende la minestra di fagioli con verdure, tipico piatto unico, ma che noi abbiamo ampiamente “scarpettato”.

 

Centro storico Lucera

Centro storico Lucera

Il piatto seguente è da lacrima, fatto con i Troccoli, pasta tipica della daunia di derivazione abruzzese, e le “Cime di Zucchine” guanciale di maiale, cacioricotta e l’extravergine di Paglione; e che altro volete di più, qui finisce la prima bottiglia…

Frisa integrale con mozzarella di bufala e ricotta

Frisa integrale con mozzarella di bufala e ricotta

Per il piatto successivo passiamo al Perazzelle 2014 Paglione; un succulento filetto di manzo spadellato e accompagnato da una demi giace tirata al Cacc’e e mmitte con prugne: un piatto da manuale di stile Pellaprat, dalla cottura perfetta e dal gusto equilibrato, che non vuole sorprendere. Il Perazzelle si dimostra all’altezza

Sala Il Cortiletto

Sala Il Cortiletto

dell’abbinamento, intriso di frutto e spezia delicata fina dai profumi, a cui associa un palato ampio con discreto corpo e tannini freschi che assieme all’acidità gli permettono l’abbinamento ideale. Insomma una tavola che parla di territorio.

Sala Il Cortiletto a Lucera

Sala Il Cortiletto a Lucera

Ristorante Il Cortiletto

via De Nicastri, 26 (adiacente al Museo Fiorelli)

71036 – Lucera (FG)

Tel/Fax +39.0881 542554 – Cell 347 1503403

www.ristoranteilcortiletto.it

info@ristoranteilcortiletto.it

 

 

 

Tag: Il Cortiletto Lucera
Post precedente DI TERRA E DI MARE DI VERSI – Domenico Cilenti presenta il suo libro di poesie abbinate ai prodotti del Gargano Prossimo Post Azienda Agricola Paglione; vini e prodotti della terra a Lucera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L’Aglianico PIAN DEL MORO 2017 di Musto Carmelitano… il vino da non perdere per le vostre grigliate estive.
  • CEPPI SPARSI il Primitivo de I PARIETI … di Matteo Santoiemma a Gioia del Colle
  • Il Negroamaro di Marta Cesi… il vino da non perdere
  • … metti una passeggiata a Sessa Aurunca (Ce) in Campania rinfrescato da una piacevole Falanghina spumantizzata.
  • VINI BIANCHI PER L’ESTATE … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Basilicata Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421