LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La famiglia de Corato della cantina Rivera presenta i suoi Metodo Classico RIVERA 1950

12 Dicembre 2022Andrea De PalmaNessun commento

CARLO, SEBASTIANO E MARCO de CORATO

 

Siamo in Puglia e la famiglia de Corato non ha bisogno di molte presentazioni, sempre molto attenti ad analizzare le nuove tendenze del mercato e sempre impegnati nella valorizzazione del proprio territorio e delle sue tradizioni vinicole, ma soprattutto il loro più grande pregio è l’umiltà e la capacità di mettersi sempre in discussione.

In 70’anni di vendemmie tante le intuizioni: in ordine di tempo, fra i primi in Puglia ad imbottigliare; fra i primi a vinificare un ottimo chardonnay; fra i primi a lavorare i bianchi in barrique e fra i primi a vinificare in purezza i vitigni tradizionali, indicandoli in etichetta come il Bombino Nero e il Nero di Troia.

IL CASTEL DEL MONTE E IL SUO TERRITORIO CARSICO

Castel del Monte
Castel del Monte
Castel del Monte
Castel del Monte
Castel del Monte Murgia
Castel del Monte Murgia carsica

I vigneti si trovano alle pendici del maestoso Castel del Monte voluto da Federico II di Svevia e qui il Bombino Bianco e il Bombino Nero ci regalano dei vini dalla notevole acidità e tanta sapidità: la Murgia è un territorio carsico dalla notevole escursione termica a circa 350/500 mt s.l.m.

Metodo classico Bombino Nero
Metodo classico Bombino Bianco
Metodo Classico Bianco

Alla ricca lista di etichette già prodotte, da oggi si aggiunge il metodo classico da Bombino Bianco e da Bombino Nero. Entrambi hanno fatto una sosta sui lieviti per 24 mesi e già nella prima versiona si presentano con lo stile che riconosco da anni a Rivera: eleganza e bevibilità.

Fresco nei profumi e fresco nel berlo è il Bianco, da consumarsi come aperitivo e svariati piatti di mare crudi e cotti, ma al rosato gli riconosco maggior carattere: in questo caso c’è un pregresso di conoscenze notevole grazie all’esperienza di vinificazione del Docg Pungirosa.

Netti e puliti i profumi di fragola e melograno, oserei aggiungere ammagliante al primo sorso, dalla bolla satèn e una nota sapida che lo relega a bevute senza sosta.

CUORE DI BACCALA’ CON CREMA DI CIME DI RAPE dello chef Luca Gallo della Vineria Est a Andria

 

Il finale è ricco di frutto con una buona struttura minerale che gli consente vari abbinamenti su piatti di buona struttura come il Cuore di baccalà con crema di rape e pomodorino infornato della Vineria Est a Andria.

CARLO, SEBASTIANO E MARCO de CORATO CON L’ENOLOGO ANGELO MAURIELLO

 

Il Bombino Bianco, è la varietà autoctona a bacca bianca del nord della Puglia a maturazione tardiva che si caratterizza per una spiccata acidità, che la rende una base molto interessante per l’elaborazione di vini spumanti che coniugano sorprendente complessità e piacevole freschezza.

Il Bombino Nero, è la varietà a bacca nera più tipica delle colline dell’Alta Murgia, dalla maturazione tardiva, basso grado alcolico, ferma acidità e una buccia sottile e povera di polifenoli e antociani che la rendono perfetta per la produzione di splendidi vini rosati caratterizzati da succosa personalità e sapida freschezza. Un vitigno che il mercato ha imparato ad apprezzare grazie al Pungirosa Castel del Monte Bombino Nero DOCG della Rivera e che adesso viene presentato con una interpretazione tutta nuova.

Una parentesi è d’obbligo per riconoscere la grande qualità di un vino che ha caratterizzato il territorio murgiano e facendolo conoscere in tutto il mondo, sto parlando del Falcone da uvaggio di nero di Troia e Montepulciano: dove il Montepulciano andava e va ad ingentilire un vitigno irruento come il Nero di Troia, ottenendo un vino dal sorso poderoso e un finale morbido e avvolgente.

Vi allego una storica verticale del Falcone a partire da quando si chiamava Rosso Stravecchio:

STORICA VERTICALE DI FALCONE: 2007-2004-2000-1993-1984-1974-1950, e PUER APULIAE: 2008-2006-2003-2000.

 

Entrambi gli spumanti hanno un prezzo qualità molto competitivo e si possono trovare intorno ai 20 euro in enoteca.

  • RIVERA 1950 Metodo Classico Bombino Bianco Brut 24 mesi
  • RIVERA 1950 Metodo Classico Bombino Nero Brut Rosè 24 mesi

 

 

 

Azienda Vinicola Rivera S.p.A.

S.P. 231 km 60,500 76123 Andria (Bt)

Italia – +39 0883 569501 – info@rivera.it – www.rivera.it

FB – Cantine Rivera, IG – @riverawines, IN – Cantine Rivera

Tag: Andria, Bombino Bianco, Bombino Nero, Castel del Monte, Murgia, Rivera, Spumante
Post precedente Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia. Prossimo Post La seppia ripiena … Muore benissimo con il Primitivo….

articoli collegati

CANTINA TORREVENTO, Veritas Castel del Monte Bombino Nero Rosato Docg 2013

4 Maggio 2014Andrea De Palma

Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna

7 Novembre 2019Andrea De Palma

STORICA VERTICALE DI FALCONE: 2007-2004-2000-1993-1984-1974-1950, e PUER APULIAE: 2008-2006-2003-2000.

24 Marzo 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421