LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

ROMANO DAL FORNO a BORGO EGNAZIA, 5 maggio 2017, ore 19.00 con la FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER PUGLIA

27 Aprile 2017Andrea De PalmaNessun commento

 

Non è ancora trascorso un mese dal Vinitaly, dove Fondazione Italiana Sommelier Puglia è stata promotrice delle degustazioni tecniche “Vigneto Puglia 2017”, che la squadra, guidata dal suo Presidente Giuseppe Cupertino, ha già in serbo un altro grande evento, imperdibile per tutti gli operatori del settore e i winelovers più esigenti. Venerdì 5 maggio, ore 19, a Borgo Egnazia ci sarà il produttore Romano Dal Forno, che per la prima volta presenzierà ad un’iniziativa a lui dedicata nel Sud Italia. Romano Dal Forno è riconosciuto da molti come uno dei migliori produttori di vini a livello nazionale e internazionale e ritenuto la massima espressione di rappresentanza dei produttori di Amarone. Per Romano Dal Forno, viticoltore della Valle d’Illasi e a buon diritto definito “Re dell’Amarone”, la ricerca di qualità è assoluta e porta a prodotti eccezionali nel loro genere. Nella serata del 5 maggio, il fondatore della Cantina racconterà la sua storia, le sfide della sua Azienda e le caratteristiche del territorio a cui appartiene; la degustazione sarà sotto la guida di Giuliano Lemme, relatore della Fondazione Italiana Sommelier e degustatore Guida Bibenda.

Romano Dal Forno

Gli ospiti potranno degustare sei straordinari vini: Valpolicella Superiore DOC 2007; Valpolicella Superiore DOC 2010; Valpolicella Superiore DOC 2011; Amarone della Valpolicella DOC Vigneto di Monte Lodoletta 2006; Amarone della Valpolicella DOC Vigneto di Monte Lodoletta 2010; Amarone della Valpolicella DOC Vigneto di Monte Lodoletta 2011. Ancora una volta Fondazione Italiana Sommelier Puglia offre al territorio un’esperienza unica, portando in Puglia i grandi del vino e favorendo la conoscenza e il confronto con eccellenze mondiali.

giuseppe cupertino

A chiudere l’evento ci sarà un piatto della più antica tradizione veronese, reinterpretato da Domingo Schingaro, Chef Executive del Ristorante I Due Camini di Borgo Egnazia.

 

Ingresso: 65 euro – Info e prenotazioni: 

Presidente Giuseppe Cupertino 339.838.44.55 presidente@fondazionesommelierpuglia.it; 

Fiduciario Valle D’Itria-Brindisi Giovanni Semerano 349.809.29.07 g.semerano@fondazionesommelierpuglia.it – www.fondazionesommelierpuglia.it

Tag: Cupertino, Romano dal Forno
Post precedente La Coda di Volpe di Cantina Giardino 2008: una scelta di vita di Daniela e Antonio Prossimo Post Il quadro “Wines of Sicily” con i colori del vino chiude Sicilia en Primeur

articoli collegati

“Amarone o non Amarone… questo è il dilemma in un racconto della degustazione dei vini della famiglia Romano Dal Forno.

22 Giugno 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il rosato pugliese, contro lo spritz omologante.
  • Come scegliere la location ideale per meeting, cene e pranzi.
  • … volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…
  • La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

Commenti recenti

  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421