LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Sabato 18 e Domenica 19 febbraio 2017 LIVE WINE 2017
 a Milano. Il Salone Internazionale del Vino Artigianale

11 Gennaio 2017Andrea De PalmaNessun commento

Live Wine, Salone Internazionale del Vino Artigianale. Milano 6 marzo 2016

 

Sabato 18 e Domenica 19 febbraio torna l’evento più importante dell’anno dedicato alle migliori produzioni vitivinicole artigianali. Giunto alla sua terza edizione, il Salone ospita circa 150 cantine provenienti da tutta Italia e dall’estero, che presentano i loro vini a un pubblico di privati e operatori nella splendida cornice del Palazzo del Ghiaccio di Milano.

 

Live Wine, Salone Internazionale del Vino Artigianale. Milano 6 marzo 2016.

 

Le cantine selezionate sono aziende di piccole e medie dimensioni che praticano un’agricoltura sostenibile e che in fase di vinificazione preferiscono non utilizzare additivi enologici in modo da ottenere un vino che esprima al massimo il territorio, l’annata e il lavoro dell’uomo. Una filosofia non interventista oggi sempre più condivisa e presente nelle migliori carte dei vini del mondo.

Live Wine, Salone Internazionale del Vino Artigianale. Milano 6 marzo 2016.

 

Durante LIVE WINE 2017 è inoltre possibile partecipare agli incontri e alle degustazioni a tema guidate da Samuel Cogliati, l’editore e divulgatore italo-francese responsabile degli approfondimenti del Salone fin dal suo esordio.

Da non perdere le serate LIVE WINE NIGHT. Venerdì 17 e sabato 18 nelle enoteche, ristoranti e altri luoghi selezionati della città si può approfondire la conoscenza dei vini e dei territori in compagnia dei vignaioli presenti.

La lista delle cantine presenti e il programma delle serate LIVE WINE NIGHT sono consultabili da gennaio sul sito www.livewine.it.

Le degustazioni guidate da Samuel Cogliati sono a numero chiuso e prenotabili online circa un mese prima dell’evento.

Durante la manifestazione i visitatori hanno la possibilità di acquistare le bottiglie direttamente dai produttori.

L’evento è realizzato con il sostegno dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia e della storica manifestazione “Vini di Vignaioli” di Fornovo.

Nasce inoltre quest’anno una collaborazione con ARTE SELLA, il magnifico museo a cielo aperto nell’omonima Val di Sella in Trentino, che espone solo opere realizzate con materiali naturali. ARTE SELLA è oggi uno dei progetti culturali più importanti d’Italia e per l’occasione espone al centro della sala degustazioni un’opera dedicata alla pianta della vite.

LIVE WINE 2017

Palazzo del Ghiaccio – Via G.B. Piranesi, 14 – Milano

Sabato 18 febbraio, dalle 10.00 alle 20.00

Domenica 19 febbraio, dalle 10.00 alle 19.00

 

Biglietti in PREVENDITA ONLINE (valida fino al 5 febbraio)

Intero    € 16,50

Soci AIS 
 € 13,50 (presentando la tessera associativa all’ingresso della fiera)

Operatori € 11,00

 

Biglietti acquistati IN FIERA

Intero       € 20,00

Soci AIS 
 € 16,00 (presentando la tessera associativa all’ingresso della fiera)

Operatori € 15,00

 

Info: www.livewine.it/ e info@livewine.it

Facebook: www.facebook.com/livewine

Twitter: twitter.com/LiveWineMilano

Instagram: livewinemilano #livewinemilano

 

Ufficio Stampa Live Wine

Tag: LIVE WINE MILANO 2017
Post precedente “IL VIAGGIO”, è il tema della 13° edizione del congresso Identità Golose a Milano dal sabato 4 a Lunedì 6 marzo 2017 Prossimo Post “Vini naturali sì, ma prima di tutto facciamoli buoni”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il Primitivo SULLEROCCE 2018 di Pierfabio Mastronardi: degno compagno della cucina pugliese
  • L’Aglianico PIAN DEL MORO 2017 di Musto Carmelitano… il vino da non perdere per le vostre grigliate estive.
  • CEPPI SPARSI il Primitivo de I PARIETI … di Matteo Santoiemma a Gioia del Colle
  • Il Negroamaro di Marta Cesi… il vino da non perdere
  • … metti una passeggiata a Sessa Aurunca (Ce) in Campania rinfrescato da una piacevole Falanghina spumantizzata.

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Basilicata Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421