LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Sagra della castagna di Montella igp a novembre, il grande evento dell’autunno irpino

17 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento

140mila visitatori previsti, circa 150 stand, oltre 15 gruppi musicali e di intrattenimento: sono i numeri della Sagra di Montella 2016, straordinario evento giunto alla sua 34esima edizione dedicato ad uno dei prodotti d’eccellenza d’Irpinia – la Castagna di Montella IGP – che anche quest’anno vedrà la direzione artistica di Roberto D’Agnese, in programma il 4, 5 e 6 novembre prossimi. Tra le novità: un percorso più lungo del 30% date le tante richieste di espositori, un annullo filatelico speciale in accordo con Poste Italiane, la realizzazione di cinque cartoline dedicate al territorio e la prima edizione di un Concorso nazionale che vuole insignire di un riconoscimento un personaggio di caratura nazionale che si è impegnato per accrescere il nome e l’immagine di Montella a livello nazionale. Inoltre a disposizione un servizio gratuito via Whatsapp per essere informati su tutti gli spettacoli in programma, inviando un messaggio con nome e cognome al numero 388.5659888, mentre è già disponibile per Iphone e Android l’App ufficiale dedicata all’evento, realizzata da Andrea Bosco della BosCom.

Sagra di Montella igp

Sagra di Montella igp

“Sono onorato della fiducia che mi è stata rinnovata – afferma D’Agnese -. E’ il quinto anno che seguo l’evento come direttore artistico, l’ho visto crescere di anno in anno anche nel grande lavoro dell’amministrazione comunale, degli artisti, degli espositori, di tutte le persone coinvolte a vario titolo nella manifestazione. In Irpinia è necessario crescere nell’offerta qualitativa degli eventi in grado di accendere i riflettori su quella che dovrebbe essere la cultura turistica. Questa terra ha bisogno di rendersi conto che il turismo è economia e quando ogni singola attività sarà consapevole di questo, investendo risorse su servizi e promozione, allora si potrà pensare di creare un grande e imponente piano turistico per la provincia”.

Sagra di Montella igp

Sagra di Montella igp

“Abbiamo deciso di lasciare inalterato il format dato il successo crescente delle scorse edizioni – afferma il Vice Sindaco di Montella, Antonio Ziviello – ovviamente introducendo elementi di novità che però sono funzionali a rafforzare l’identità dell’evento che vuole sempre più targarsi quale occasione di promozione e valorizzazione del nostro territorio. L’evento, perciò, punta esclusivamente su enogastronomia, su prodotti tipici locali, su artigianato, tutto rigorosamente made in Irpinia. Su questo siamo tassativi ed è questa una richiesta che abbiamo formulato all’Asl e alle organizzazioni di categoria: i prodotti devono essere rigorosamente locali. Il nostro obiettivo non è quello di fare un evento per farlo, noi vogliamo offrire alle nostre produzioni un’occasione di valorizzazione, puntando tutto sulla qualità dei prodotti. Un’indicazione che ci sta premiando se si considera che per l’edizione 2016 dovremo allungare il percorso avendo avuto un incremento di oltre il 30% di richieste di partecipazione di espositori. Tra le altre novità un accordo con Poste Italiane per uno specifico annullo filatelico e poi la produzione di cinque cartoline dedicate al territorio che vogliono essere il primo tassello di un vero e proprio album da arricchire edizione dopo edizione. E, poi, la prima edizione di un Concorso nazionale che vuole insignire di un riconoscimento un personaggio di caratura nazionale che si è impegnato per accrescere il nome e l’immagine di Montella a livello nazionale. Spazio, ovviamente, alla musica, allo spettacolo e all’intrattenimento. Ma anche in questo caso tutto rigorosamente legato alle tradizioni popolari di casa nostra.  Anche l’edizione 2016 avrà un incontro istituzionale, un convegno tecnico e politico che punti l’attenzione sulla problematica fitosanitaria che sta fortemente compromettendo la produzione castanicola. Siamo convinti che le istituzioni sovraordinate debbano rispondere con maggiore celerità perché finora la sola risposta biologica non ha dato i risultati sperati. Restiamo dell’idea che serva una lotta integrata. Il convegno sarà l’occasione per sollecitare risposte più celeri, per avvicinare istituzioni forse troppo lontane dal nostro contesto per una complessiva acquisizione di consapevolezza circa la problematica che sta fortemente minando quello che era il fattore trainante del nostro tessuto produttivo e della nostra economia”.

34esima Sagra della Castagna di Montella Igp

Miriade & Partners s.r.l.
Tel. 329.9606793 – 392.9866587

E-mail: ufficiostampa@miriadeweb.it
www.miriadeweb.it

 

fonte: www.lucianopignataro.it

Tag: Sagra di Montella igp
Post precedente Vinibuoni d’Italia ad Ein Prosit: 22-23 Ottobre a Malborghetto Prossimo Post AproprositodiAutoctono…     Bombino Bianco Igt Puglia 2015 di Valentina Passalacqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421