LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

I vini da non perdere di Greco, Falanghina, Fiano e Barbera nel Sannio Beneventano: i vitigni e il fascino di una terra del cuore nel cuore della Campania…

6 Dicembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Il Sannio anticamente racchiudeva un territorio molto vasto, che comprendeva zone della Campania attuale, Puglia, Molise, Abruzzo e Basilicata, solo con i romani fu ridotto e accorpato alla Campania con cui oggi condivide solo un territorio geografico.

Libero Rillo – Presidente Consorzio del Sannio e Andrea De Palma

 

Una terra completamente avulsa dal caos caotico dei territori confinanti. Qui regna tranquillità assoluta con paesaggi e paesi ricchi di storia e tradizioni, con una miriade di prodotti tipici e giacimenti enogastronomici di tutto rispetto.

A partire dalla particolarità degli storici vitigni campani come Fiano, Greco, Coda di Volpe, Piedirosso e tanti altri, ma soprattutto un vitigno ha attirato la mia attenzione, il Barbera, di origini incerte ma dai cui si ottiene un vino rosso dai profumi ricchi si spezia, liquirizia e frutti rossi (fragola, ciliegia), delicatamente aromatico, poco tannico e piacevolmente morbido, caratteristiche che ne fanno un compagno ideale per una tavola gioviale e quotidiana.

I Lavori di degustazione – Consorzio Sannio

 

La storia racconta che i primi produttori di questo vitigno erano immigrati in Piemonte, che ritornati nella terra natia portarono con loro alcune marze di vitigni.

A mio parere ci sono molte similitudini con alcuni vitigni piemontesi, tipo la Freisa e il Ruchè, ma potrebbe anche essere il Barbera classico; ma è anche vero, che dopo tanti anni, i vitigni si sono acclimatati in un territorio e microclima diverso generando anche mutazioni genetiche.

Soffritto Campano

 

Quindi, è inutile andare in fondo alla ricerca spasmodica da cui proviene brindiamo e godiamo di questo bicchiere, soprattutto su piatti della tradizione Irpina come il soffritto di vitello e

Carne di Maiale con peperoni e patate

 

il maiale con peperoni e patate, ma anche impareggiabile è l’abbinamento con il tradizionale cibo di strada “O pere e ‘o musso” muso di vitello e piede di maiale bolliti e conditi con limone, sale e pepe.

Il muso di vitello bollito

 

Fra le versioni 2016 mi colpisce la freschezza di Ororosso 2016 Beneventano Dop, dell’azienda Anna Bosco, dove la ciliegia si alterna a note tabaccose delicate con un floreale che riporta alla viola.

Il Sannio Barbera Rapha’el 2013 di Ciabrelli ci conferma una discreta capacità evolutiva di questo vitigno: i profumi sono giocati su note di spezia e balsami su fondo di frutti rossi maturi. Al gusto l’acidità si alterna ai tannini di rango, ma sempre il frutto è a primeggiare, rendendo il sorso succoso e piacevole.

Ma come non citare la “Barbetta” (sempre da vitigno Barbera) dell’azienda Venditti, sempre prodotto giovane e giocato esclusivamente sulla freschezza di frutto e vivacità gustativa: un degno compagno di tavole senza fine.

Alcune versioni con qualche hanno d’invecchiamento, hanno messo in mostra una discreta capacità evolutiva, ma sempre mantenendo freschezza e piacevolezza di beva.

La Coda di Volpe, altro vitigno a bacca bianca, lo scopro tanti anni fa presso un piccolo produttore irpino: mi stupisce la cremosità del sorso e la capacità evolutiva.

La storia racconta di un vitigno utilizzato per spegnere l’irruenza acida del Greco, donandogli rotondità ed eleganza.

Ma, la vinificazione in purezza da bei risultati come la Coda di Volpe della cantina Laurti 2016 della zona del Taburno, che già dal naso si esprime cremoso e ricco di note tabaccose, miele e fiori bianchi ben in equilibrio con l’insieme. Al palato la frutta bianca è abbondante con buona cremosità nel finale.

La Fattoria Ciabrelli si distingue ancora con il Jemois 2016 sempre da Coda di Volpe, elegante nei profumi dove la mineralità esuberante si alterna al frutto perfetto, e al palato la spezia come il curry impreziosisce un sorso persistente.

Ora passiamo al Fiano che in queste terre ha una marcia in più, forse sarà l’annata 2016, ma sono tanti i produttori che hanno presentato vini di qualità.

Come il 2016 di Nifo Sarrapochiello nella zona del Taburno, dove la mineralità del terreno si esprimeva con note di salsedine e tocchi fumè, con il frutto e tanta eleganza. Il gusto è fatto di note saline e idrocarburi intensi, con buon equilibrio e acidità rinfrescante: un vino sicuramente longevo.

Molto carattere e personalità emerge dal bicchiere del Fiano 2016  di Aia dei Colombi di Guardia Sanframonti, dove le basse rese assicurano un sorso morbido e cremoso, ricco di sapidità e tanta struttura. I profumi sono ancora chiusi e compromessi dalla sua giovane età, ma netti sono i messaggi che porteranno lontano questo vino.

 

La nocciola, con dolci note fumè segna il Fiano de IL Poggio 2016, sempre da aria Taburno ci conferma un territorio vocato a vini di buona strutta ed eleganti, dove l’equilibrio e la sostanza sono il comune denominatore. Bella bevuta che mi rinfresca il palato e m’impone un secondo bicchiere.

E, poi c’è anche il Greco, un vitigno che ha trovato il suo habitat ideale nelle zone collinari: predilige i terreni calcarei e le escursioni termiche, ripagando il lavoro con un gusto unico e inimitabile.

Come il Greco del Sannio 2016 di Fontanavecchia apparentemente austero; vibrante al gusto con note rinfrescanti di salsedine e alga marina al palato. Eleganza e pulizia nei profumi, con sentori agrumati e floreali netti e ben espressi.

Il giallo paglierino carico, segna il Greco di Vigne di Mailes l’Aedo 2016, a Guardia Sanframonti, dove i terreni argillosi arricchiscono l’olfatto di spezzie come il curry e fiori bianchi come l’Iris, al palato sfoggia personalità e carattere con note minerali, sapide e ricche si succulenza e frutto, ottima l’acidità e sorprendente l’equilibrio.

Nicola Matarazzo

 

Non da meno il Greco Trois 2016 di Cautiero, dove la nocciola si poggia su un fondo di nuances salmastre e ricco floreale. Pulizia assoluta e cremosità infinita al palato, con un finale intriso di pepe verde.

Altro vitigno da non perdere è il Piedirosso, un vitigno diffuso di tutta la Campania, originario della zona del Vesuvio, anticamente utilizzato in assemblaggio con l’Aglianico per conferire al vino frutto come ciliegia, lampone e note floreali di geranio.

Insomma una ventata di freschezza, ben rappresentata da quello di Mustilli, storica azienda a Sant’Agata dei Goti: una cittadina da visitare assolutamente.

Pasquale Carlo

 

Infatti dal bicchiere emergono un caleidoscopio di profumi di fiori e di spezie miste al frutto, un vino da bere a secchiate, dal gusto succoso e fresco, ma non banale. Dove i tannini giocano un ruolo importante ma ben avvolti dalla succulenza e un corpo di qualità.

Giocato su toni più tradizionali è il Piedirosso Columbinum 2015 di Votino, ma sempre ricco di spezia e frutti rossi che ne arricchiscono anche il palato.

Poul Blanck – Andrea De Palma

 

Tante e sempre di qualità sono state le altre aziende degustate assieme al Consorzio del Sannio, con la puntuale organizzazione del Direttore Nicola Matarazzo e la supervisione del giornalista Pasquale Carlo, che in questa occasione ha presentato il suo libro “Vigneto Castelvenere”, un puntuale e attenta ricerca sulla viticultura di uno dei paesi fulcro della tradizione enoica sannita.

Volutamente non mi sono dilungato sui vari territori e paesi della provincia beneventana, ma, vi assicuro che un fine settimana sarebbe poco per apprezzare al meglio tutto.

Solo Benevento merita un giorno intero, una cittadina ricca di storia e di monumenti a testimonianza di un passato di rilievo.

Per approfondimenti e indirizzi delle aziende, vi rimando al sito del consorzio ben fatto e ricco di spunti per un vacanza imperdibile – http://www.sanniodop.it.

Tag: Aia dei Colombi, Anna Bosco, Cautiero, Ciambrelli, Fontanavecchia, Il Poggio, Laurati, Libero Rillo, Mustilli, Nicola Matarazzo, Nifo Sarrapochiello, Pasquale Carlo, Sannio, Venditti, Vini
Post precedente L’azienda CAU&SPADA di Sassocorvaro (PU) rinnova il rito della “Sfossata” del Pecorino degli Amanti stagionato per 100 giorni Prossimo Post L’Arte dei pizzaioli napoletani è Patrimonio Immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco!

articoli collegati

‘VINITALY’: IL CONSORZIO SANNIO SCOMMETTE SUGLI SPUMANTI DI QUALITÁ FALANGHINA DEL SANNIO DOP E SU AGLIANICO DEL TABURNO ROSATO DOCG  

12 Aprile 2018Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421