LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Seppiolina con ricotta murgiana su patate di margherita di Savoia e pomodorino di zapponeta

22 Marzo 2016Andrea De PalmaNessun commento

Arriva la primavera e questa ricetta, semplice e pronta in pochi minuti, ci ricorda i colori della nostra terra e i profumi all’ora di pranzo.

Ingredienti per tre persone

  • N° 6 Seppioline
  • N° 6 Patate di media grandezza
  • 20 Cipollotto murgiano “sponsale”
  • N° 1 Spicchi d’aglio
  • N° 1 Rametto prezzemolo
  • Gr 350 Ricotta fresca di mucca
  • Olio extrav. d’oliva
  • Sale e pepe
  • Rosmarino
  • Mentuccia                 gr. 40
  • Prezzemolo               gr. 10
  • Gr 250 di pomodorini di Zapponeta
  • Gr 50 sedano
  • Gr 50 cipolla
  • Gr 50 carota
  • N° 1 fogli di alloro
  • Basilico

Pulire le patate e farne un cartoccio con la carta argentata, condirle con olio, sale, pepe e rosmarino. Infornare e portare a cottura. Unire alla ricotta olio extrav. d’oliva sale, pepe, prezzemolo tritato e mentuccia e farcire le seppioline. Cuocere le seppioline in forno a 160° con un tegamino di acqua al fondo del forno per dare umidità. Spadellare i pomodorini con sedano, cipolla, carota e alloro fino a riduzione, condire con olio, sale e pepe e, infine frullarli.

Guarnire il piatto facendo uno specchio di pomodoro, poi schiacciate la patata nella carta e dopo averla scartata metterla al centro del piatto. Sovrapporre una o due seppioline in base alla grandezza, guarnire con basilico e filo di olio.

Polvanera Minutolo 2015

Polvanera Minutolo 2015

Vitigno Consigliato

Il Minutolo è un vitigno bianco autoctono pugliese dalle origini ancora molto discusse, così anche il nome. Certo è che è un vitigno dalle grandi potenzialità, già citato nelle descrizioni dell’Ottocento riferito alle regioni meridionali e presente negli areali di Gioia del Colle, Casamassima, Turi, Barletta e Bitonto dove era noto come “Minutola”, nonché a Locorotondo. Nei primi anni 2000 furono fatti degli studi da cui emerse con certezza la non parentela con il Fiano di Avellino. Da sempre è stato vinificato assieme alla Verdeca e al Bianco di Alessano per dar vita alla Doc Locorotondo e Martina Franca. Il terrori ideale sono la zona della Valle d’Itria, Gioia del Colle e Gravina, tutte zone con altitudini intorno ai 400-500 mt s.l.m. e terreni calcarei/argillosi. L’uva fornisce un vino dai profumi molto floreali ed erbe aromatiche come rosmarino, timo e salvia, fino ad arrivare a delicate note di agrumi; al gusto si caratterizza per un medio corpo ed una spiccata acidità e sapidità con riporti alla frutta gialla. Ideali sono gli abbinamento con piatti di pesce in genere sia crudi che in carpaggio, ma ben si accosta anche a piatti più impegnativi: come la seppiolina farcita con ricotta su patata e pomodoro.

Il Polvanera si avvantaggia un’altitudine notevole (450 mt slm.) e terreni molto calcarei, che gli donano una mineralità molto evidente sia al naso che al palato. I profumi si aprono da subito con note sgrumate, fiori di arancio e limone di Amalfi, delicatissimo ed elegante; al palato sprigiona tanta freschezza e sapidità, con l’agrumato che ritorna rinfrescando un finale vivacissimo e piacevole.

Cantine Polvanera
Strada Vic.le Lamie Marchesana, 601
70023 Gioia del Colle (Ba)
tel +39 080 758900 – fax +39 080 2140523
info@cantinepolvanera.it

 

 

 

Tag: Minutolo, Polvanera, ricetta mare, seppiolite
Post precedente Cantina Re Dauno: San Severo si conferma l’isola felice per la spumantizzazione… Prossimo Post STORICA VERTICALE DI FALCONE: 2007-2004-2000-1993-1984-1974-1950, e PUER APULIAE: 2008-2006-2003-2000.

articoli collegati

Il Matin 2017 di Marco Ludovico: il bianco rifermentato in bottiglia da bere a secchiate…

19 Agosto 2019Andrea De Palma

A CONFRONTO I PRINCIPALI BIANCHI DA VITIGNO MINUTOLO: IL BIANCO PUGLIESE DAI PROFUMI DELICATI E INTENSI DI AGRUMI ED ERBE AROMATICHE

5 Marzo 2018Andrea De Palma

“LemilleBolle” charmat da Marchione, Minutolo e Primitivo di Polvanera a Gioia del Colle (Ba) in Puglia.

31 Agosto 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421