LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Si terrà il 15 maggio 2017 a Corato, il primo Laboratorio del Gusto  sui vini macerati.

7 Maggio 2017Andrea De PalmaNessun commento

L’evento  prevede la presenza di due tra i primi produttori di vino che hanno utilizzato tale tecnica.

Il vino, sappiamo, nasce 2000 anni prima di Cristo in Caucaso e nel tempo le tecniche che l’uomo è riuscito a impiegare per governare le meravigliose fermentazioni e che sono alla base della produzione del nettare, si sono continuamente evolute.

Le mode e i mercati hanno recentemente sempre più, spinto sulla evoluzione del prodotto – vino, fino a renderlo quasi un elaborato distante dal mondo agricolo. Le mode e le esportazioni hanno determinato il resto.

Qui ci troviamo di fronte alla pura forma estrattiva/fermentativa che non è condizionata da alcun elemento di correzione ma che restituisce al percorso della natura il valore di parametro indipendente, esaltandone le qualità assolute. In casi come questi siamo davanti a  un vortice di emozioni “ telluriche” che ripristinano il giusto rapporto tra fatica, terra e piacere.

Ancora con gli occhi pieni di lacrime per la prematura dipartita di Stanko Radikon, uno dei primi “visionari” a credere in questo percorso, avremo tra noi la sua inseparabile Susanna,  insieme a  Dario Princic, raffinato produttore di vini tanto moderni quanto arcaici.

“Vini macerati: ritorno al futuro”

Sarà il tema dell’incontro organizzato da Michele Polignieri e Gerardo Leone che chiamano ad adunata, nel più frequente giorno di riposo settimanale, il lunedì, i ristoratori oltre ad amiche e amici che potranno in tal modo, più agevolmente, conoscere tali prodotti.

Slow Food Murge e l’agenzia Leone saranno sostenute, oltre che dalle cantine Princic e Radikon, da Dimarino Group e dai nuovi contadini della pasta, Tenute Lucane, che ci daranno la possibilità di ritrovare proprio a Corato, ca va sans dire, il gusto della pasta ottenuta da regimi agricoli di irraggiamento solare ed aridocoltura, indispensabili per ottenere delle paste e pani con parametri di Sicurezza Alimentare ASSOLUTA.

La Brigata di cucina di Locanda di Beatrice sarà chamata a prolungare l’esperienza conoscitiva con un menu attraverso il quale sarà oltremodo piacevole godere dei profumi del vino e della pasta prodotti con AGRICULTURA immacolata.

 

Fonte: Michele Piligneri

 

Tag: Vini Macerati
Post precedente Il quadro “Wines of Sicily” con i colori del vino chiude Sicilia en Primeur Prossimo Post La Tintilia, il vitigno dell’identità del Molise

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421