LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La Toscana di eccellenza in degustazione a Corato il 15 dicembre 2017 con la Fis Puglia:

25 Novembre 2017Andrea De PalmaNessun commento
Tre i grandi territori toscani raccontati, Chianti Classico, Bolgheri e Montalcino, espressioni di quattro Supertuscans e di due Brunelli, tutti rappresentati dal prezioso millesimo 1998 di: Tignanello, Solaia, Guado al Tasso, Sassicaia – Tenuta S. Guido, Pian delle Vigne, Biondi Santi – Tenuta Greppo

La Delegazione Terre di Federico della Fondazione Italiana Sommelier Puglia e La Locanda di Beatrice sono lieti di presentare un nuovo evento di eccezionale interesse per gli amanti delle eccellenze enoiche e gastronomiche.
Venerdì 15 dicembre 2017, alle ore 20,30, sei tesori toscani, assolute icone dei rispettivi territori e filosofie produttive, si sveleranno al pubblico degli appassionati in tutto il loro magnifico splendore.
Visioni enoiche e stili produttivi di celeberrime e nobili Famiglie toscane, Antinori, Incisa della Rocchetta e Biondi Santi, che hanno reso immense nel mondo fama e grandezza delle produzioni di pregio della meravigliosa regione e reso altissima l’immagine del talento italiano, si confronteranno tra loro in una sorta di gioco che accarezzerà le corde emotive e sensoriali della mente e del palato.

 

Il team della FIS guidati da Giuseppe Cupertino

 

Tre i grandi territori toscani raccontati, Chianti Classico, Bolgheri e Montalcino, espressioni di quattro Supertuscans e di due Brunelli, tutti rappresentati dal prezioso millesimo 1998 di:Tignanello, Solaia, Guado al Tasso, Sassicaia – Tenuta S. Guido, Pian delle Vigne, Biondi Santi – Tenuta Greppo.

A guidare la degustazione e la successiva esperienza sensoriale dedicata agli abbinamenti con il cibo sarà la maestria di Daniela Scrobogna, docente e responsabile nazionale della Didattica di Fondazione Italiana Sommelier e redattrice della Guida BIBENDA.

Il gran finale sarà infatti dedicato all’eccellente cibo gourmet Donato Di Pierro, Chef de La Locanda di Beatrice, proporrà per l’occasione un menù di quattro portate che gli ospiti potranno accostare alle precedenti perle enoiche.

Il tutto sarà ulteriormente impreziosito dalla presenza di Savino Muraglia che declamerà la superba produzione di olio extravergine di oliva dell’Antico Frantoio Muraglia di Andria, il cui abbinamento con le portate in servizio andrà a completare il meraviglioso caleidoscopio sensoriale della serata.

La sinergia tra Fondazione Italiana Sommelier Puglia, La Locanda di Beatrice e l’Antico Frantoio Muraglia ha reso possibile questo evento eccezionale, assolutamente da non perdere per gli appassionati dell’ottimo vino e dell’ottimo cibo.

Il contributo di partecipazione è di € 90 a persona. E’ richiesta la massima puntualità.

Per info e prenotazioni, da confermare mediante versamento del contributo:

Silvano Alicino Fiduciario di Terre di Federico 338.3139221
s.alicino@fondazionesommelierpuglia.it
www.fondazionesommelierpuglia.it
La Locanda di Beatrice: 080.8724122

 

Tag: Biondi Santi, Fis Puglia, Guado al Tasso, Locanda di Beatrice, Pian delle Vigne, Solaia, Supertuscans, Tignanello
Post precedente Il Nero di Troia si racconta Lunedì 27 novembre 2017 ad Andria con le Strade del Vino Castel del Monte Prossimo Post Pranzo di Solidarietà “MANI UNITE PER IL CONGO” Domenica 10 dicembre 2017 a Crispiano presso il  Ristorante “Villa Maria”

articoli collegati

Dalla Puglia un Aglianico brioso e “spumeggiante”: Carvinea Rosè Brut Metodo Classico

18 Aprile 2016Andrea De Palma

La signorilità e l’eleganza del Sangiovese a confronto con i supertuscan: verdetto scontato…

2 Gennaio 2018Andrea De Palma

Settima giornata della Cultura del Vino e dell’Olio a Borgo Egnazia in Puglia.

22 Marzo 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421