LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Svelati solo dieci segreti della Guida Ristoranti Espresso 2017 che esce giovedì

16 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Che la guida Espresso curata da Enzo Vizzari (vice Guido Barendson) non abbia punteggi non è un segreto. Il motivo è spiegato dallo stesso direttore in una intervista pubblicata oggi dal settimanale allegato al quotidiano Repubblica. “Se un lettore va a mangiare in due ristoranti con Tre Cappelli, uno in Trentino e l’altro in Sicilia – si aspetta che questi giudizi si tengano, che sia riconoscibile un filo rosso che li unisce”.
Quali sono allora le novità? Se non avete letto l’Espresso di oggi ve le diciamo noi:-)

1-La Guida ha 5 Cinque cappelli, 10 Quattro Cappelli, 36 con Tre Cappelli, 89 con Due Cappelli e 363 con Un Cappello.

2-La regione con maggiori segnalazioni è la Lombardia con 91 cappelli seguita dalla Campania con 54 cappelli e dal Piemonte con 51.

3-Il pranzo dell’anno è stato assegnato a Massimo Bottura

4-Il piatto dell’anno è quello di Niko Romito

5-In Lombardia svettano Antonio Guida di Seta al Mandarin, migliore tavola della regione, a seguire giovani come Eugenio Boer di Essenza, Marco Ambrosino di 28 posti, Tokuyoshi e Wicky’s, Enrico Bartolini al Midec, Luigi Taglienti al Lume, Davide Oldani al D’O e gli storici Aimo e Nadia, Dal Pescatore, Da Vittorio, Miramonti l’Altro, Berton. Milano è in questo momento la capitale gastronomica dell’alta cucina italiana.

6-In Campania il miglior ristorante è Taverna Estia, con Gennaro Esposito, Don Alfonso, Nino Di Costanzo a Ischia

7-In Piemonte l’eccellenza assoluto è costotuita da Crippa a Piazza Duomo, Cannavacciuolo a Villa Crespi, Matteo Baronetto Del Cambio.

8-Dani Maison a Ischia è la novità dell’anno.

9-I giovani più promettenti sono I Fratelli Pellegrino a Lecce, Luca Abruzzino a Catanzaro, Giuseppe Iannotti del Kresios a Telese, Lorenzo Cogo a Vicenza, Francesco Brutto di Undicesima Vineria a Treviso.

10-Largo spazio alle pizze, ancora di più su due binari: la pizza napoletana e il resto d’Italia.

Per tutto il resto bisogna aspettare giovedì la presentazione a Firenze e l’uscita contestuale in edicola.

 

fonte: www.lucianopignataro.it

 

Tag: Enzo Vizzari, Guida Espresso
Post precedente ApropositodiAutoctono… Cantina Santa Lucia: Nero di Troia Riserva Le More Castel del Monte Docg 2012 Prossimo Post Nasce l’Associazione “Ambasciatori del Gusto”: critiche gustose e buoni propositi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421