A casa di Carla nel suo Agriturismo La Brocca a San Martino sulla Marrucina (Ch): atmosfera d’altri tempi e cucina contadina vera…
Tenace, carattere forte, loquace, ma anche disponibile ed empatica è Carla Di Crescenzo titolare…
Tenace, carattere forte, loquace, ma anche disponibile ed empatica è Carla Di Crescenzo titolare…
Arrivo a Carunchio e dopo una estenuate salita mi ritrovo di fronte un palazzone del…
Tavole semplici con una lista di piatti esclusivamente tradizionali realizzati solo con prodotti del loro lavoro: pasta alla chitarra al sugo di papera, Sagne a pezzi con il sugo semplice, Pizz e foje; Pallotte Cacio e Ove e Coniglio con le patate sotto il coppo. Mi raccomando, non essendo un ristorante tradizionale vi conviene chiamare e prenotare.
Dal primo all’undici dicembre, torna, con l’edizione d’inverno, Cucina popolare frentana, il progetto di Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano che, attraverso narrazioni autentiche e il coinvolgimento di interpreti spesso non blasonati, ha l’obiettivo di restituire dignità ai saperi della tavola.
Il Coppo assieme alla fornacella, per arrostire gli arrosticini, sono sempre presenti in ogni famiglia contadina abruzzese in un territorio ricco di giacimenti enogastronomici.
Orsogna è un piccolo centro dell’entroterra chietino, più vicino alla montagna che al mare, con…
Cantina Rapino Contrada Setteventi, 20 66023 Francavilla al Mare Cell: 331 46 28 600…
Az. Agricola Ciccio Zaccagnini S.r.l. C.da Pozzo – Bolognano, Pescara – Italy T +39 085…
Azienda agricola Fontefico Via Difenza 38 66054 Vasto (CH) Cell: 328 4113619 www.fontefico.it – ordini@fontefico.it…
Voi direte “ma perché proprio a Celano! Eppure la Puglia è molto legata a questo…