LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Le colline di Tufo culla della cantina Torricino: sapori di una terra unica.

11 Maggio 2018Andrea De PalmaNessun commento

giudizio positivo per queste piccoli produttori, conduzione famigliare e attenzione maniacale per le tradizioni, questa cantina è stat protagonista di una piacevole serata presso l’Enoteca Est ad Andria.

 

Ancora più protagonisti indiscussi tutti coloro che hanno partecipato, appassionati e interessati a piccole produzioni di nicchia come il Fiano di Avellino dai profumi ricercati di fiori bianchi dal biancospino al giglio bianco e note di citronella; ricco e succulento e sapido al palato ha tenuto testa ad una succosa e ricca di umori animali come la tartare di carne podolica creando un connubio equilibrato.

Tartara di Podolica su panzanella aromatica

 

Il Greco di Tufo si è dimostrato un gran signore, ricco nel colore e pieno nei profumi, dove primeggiava la pesca gialla e la spezia come il pistillo di zafferano. La sua notevole acidità e pienezza di corpo ancora ricco di frutto giallo fronteggiava abilmente la sfogliata di melanzane con pesce spada marinato .

Millefoglie di melanzana con pesce spada

 

L’Aglianico Irpino sembrava spacciato di fronte ad un involtino (brasciola) di carne di cavallo a ragù, un sugo ristretto di lunga cottura dove la succulenza era infinita con sapori dolci e speziati grazie ai vari condimenti come il pecorino, l’aglio, l’uvetta candita e il prezzemolo, ma la notevole acidità e la ricchezza del tannini, sommate ad un frutto fresco hanno spazzolato un sugo denso e saporitissimo, con scarpetta finale obbligata.

Involtino di cavallo con ragu

 

Onore e merito a questi tre soldati che hanno saputo tenere testa ad una cucina sincera e ricca.

 

Enoteca Est –  Via Carlo Troia, 11, 76123 Andria BT

Cantina Torricino – Località Torricino, 5, 83010 Tufo AV

 

 

Tag: Aglianico, Est enoteca, Federica di Marzo, Fiano, Greco di Tufo, Stefano Di Marzo, Torricino, Tufo
Post precedente Al via “CIAK IRPINIA” presso L’appuntamento è per il 19 maggio a Montemiletto (AV), nella suggestiva cornice del Castello della Leonessa. Prossimo Post Don Anselmo 2012-2013: Veri tesori di Basilicata.

articoli collegati

Verticale di sette annate del Greco di Tufo Docg Raone dell’Az. Torricino a Tufo (Av) … 2016 – 2015 – 2014 – 2013 – 2012 – 2011 – 2010

20 Novembre 2017Andrea De Palma

Dalla Puglia un Aglianico brioso e “spumeggiante”: Carvinea Rosè Brut Metodo Classico

18 Aprile 2016Andrea De Palma

Il Coniglio murgiano sponsali e carciofi con l’Aglianico Antelio da Est ad Andria

26 Febbraio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421