LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

… Il Trebbiano e il Montepulciano Castellum Vetus di Centorame confermano la loro longevità…

2 Agosto 2022Andrea De PalmaNessun commento

E siamo all’ennesima degustazione che ci conferma la longevità del Trebbiano che può raggiungere picchi di eleganza pari a tanti altri vitigni; è naturale che c’è bisogno del territorio adatto e della vigna giusta, ma l’Abruzzo un po’ ovunque ci ha abituati a bevute eleganti di questo vitigno come anche e sempre del Montepulciano.

Lamberto Centorame
Lamberto Vannucci con il Padre Mariano

Di solito siamo abituati ai classici Trebbiani da lungo invecchiamento di storici produttori, ma già nel 2015 ho avuto l’onore di testare anche il vino di un piccolo produttore che si affacciava sulla scena dei bianchi da invecchiamento, scommettendo su un tendone, allora già di 40’anni, credendoci senza presunzione.

Lamberto Vannucci nella sua idea di cantina ha sempre voluta fare dei vini bianchi eleganti, e l’invecchiamento era un obiettivo secondario che poi si è concretizzato; un progetto sostenuto sempre dal padre Mariano, che ci ha lasciati qualche giorno fa’, ma la sua personalità vivrà sempre nel lavoro di Lamberto.

Ristorante V'Incanto Carsoli
Castellum Vetus Centorame
Carsoli 13
Andrea De Palma - Caudai Giuseppe - Daniele Berardini
Ristorante V'Incanto Carsoli
Ristorante V'Incanto Carsoli
Ristorante V'Incanto Carsoli
Ristorante V'Incanto Carsoli
Carsoli Andrea

Lo scenario da cui nasce il Castellum Vetus sono le colline di Casoli, due tendoni uno di Montepulciano e uno di Trebbiano che guardano il mare, come due signore stravaccate a prendere il sole e a rigenerarsi della brezza marina del vicino mare e, il terreno argilloso e calcareo fanno il resto.

Ormai il cambiamento climatico favorisce questo tipo di allevamento mantenendo sempre le viti al fresco e ben riparate, uno strumento che nasceva per fare quantità oggi se ben gestito diventa un valore aggiunto; la conduzione in biologico con la tecnica del sovescio e pratiche agronomiche attente sono senza dubbio garanzia di uva di qualità come il diradamento in vigna e la selezione post vendemmia fanno il resto.

Il Trebbiano Castellum Vetus, con autocontrollo idrico come una signora di mezza età elegante e capace di regalare entusiasmanti vini da bere subito o dopo qualche anno.

Fermentazione con lieviti neutri in acciaio, maturazione e affinamento in barrique fino al 2008 e dal 2009 in poi maturazione (con sosta sui lieviti)  in Tonneau da 500 lt dove avviene la malolattica.

A Carsoli presso il ristorante V’Incanto si è svolta una verticale dei due Castellum Vetus: Trebbiano 2015 – 2010 – 2006, Montepulciano Colline Teramane 2014 – 2007 – 2006.

Vi anticipo che in ogni vino troveremo una notevole spalla acida e tanta mineralità seguita da note saline e sentori di salsedine.

Il Trebbiano in tutte le tre annate già dal colore mostra una vivacità sorprendente; il giallo paglierino è sempre intenso e brillante, solo nella 2006 mostrava dei riflessi più carichi ma mai cedimenti ossidativi.

Nel 2015 si notavo già una maturità produttiva con una attenda gestione dei tempi di vendemmia per il mantenimento dell’acidità e dopo sette anni il colore aveva ancora riflessi verdognoli.

I profumi erano giocati su note floreali e frutto bianco: ma la sua giovane età ne giustifica la sua ritrosia nell’aprirsi.

Il sorso si apre con tanta freschezza e note saline rinfrescanti, piacevoli con tanto frutto che accompagna un finale molto lungo e impregnato di erbe mediterranee: fra un paio d’anni questa annata sarà matura e ci troveremo di fronte ad un vino strepitoso

La 2010 è semplicemente unica, ha raggiunto il suo apice evolutivo, ogni elemento è al posto giusto; profumi fini di elicriso, anice, frutto bianco, note floreali e tabacco bianco tutto misurato ed in equilibrio con un sorso corrispondente dove la mineralità e l’acidità creano una spina dorsale che sostiene la cremosità del frutto, con un finale mentolato, ricco e succoso.

La 2006 è un signore in frac elegante con il suo cilindro e il suo bastone che si muove con eleganza nei profumi che vertono verso la spezia e note floreali come camomilla e frutto giallo maturo, con un sapore sempre molto minerale e fresco e tanto frutto nel finale, con radice di liquirizia nel sapore finale.

Davanti a questo vino c’è solo da inchinarsi e sorseggiare delicatamente: note balsamiche, camomilla, sfumature di brezza marina e spezia bianca lo rendono indimenticabile; al sorso è leggiadro ma con deciso con frutto finale e sentori mandorlati.

Andrea De Palma
Ristorante V'Incanto Carsoli
Ristorante V'Incanto Carsoli
Ristorante V'Incanto Carsoli
Ristorante V'Incanto Carsoli
Ristorante V'Incanto Carsoli

Ora passiamo al Montepulciano Colline Teramane e qui Lamberto non ha mai voluto un vino cremoso da spalmare così come tanti altri, infatti la sua versione si è andata affinando nel tempo consegnandoci un 2007 che si può definire circolare, dove ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza gusto olfattiva unica e irripetibile.

Le classiche note di liquirizia, sottobosco, frutto rosso e spezia nera sono nette e precise sia a bicchiere in movimento che a bicchiere vuoto; al sorso i tannini di alto rango sono le fondazioni su cui si sostiene un’eleganza gustativa senza fine.

La spalla acida con la mineralità avvolgono un frutto masticabile e le note balsamiche e amaricanti sono spinte verso note alte.

Non mi va di essere prolisso per un’annata la 2005 che ho trovato perfetta, punto di arrivo per ogni produttore che ambisce a realizzare vini eleganti senza tempo, ogni elemento al posto giusto, perfezione stilistica sia nei profumi che al gusto.

Del 2014 ne parlo solo ora perché è stata una annata difficile ovunque e i segni erano evidenti nel bicchiere ma anche qui il livello qualitativo è stato sopra la norma.

Al primo sorso la mia memoria mi ha riportato alle degustazioni di vini eleganti come alcuni Brunelli e solo e pochi Barbareschi.

Ora non resta che andare a trovare Lamberto a Casoli e godere dei suoi vini: vi ricordo che fa un ottimo metodo classico e la sua linea classica San Michele (trebbiano e Montepulciano) dall’ottimo rapporto prezzo qualità si beve senza sosta a tavola.

 

Cantina Centorame

SP27, 9,

64032 Casoli TE

Telefono: 085 870 9115

Tag: Abruzzo, Castellum Vetus, Centorame, Montepulciano, Trebbiano
Post precedente Per un’estate ricca di profumi e tanta piacevolezza eccovi Il Grillo siciliano, il Vermentino sardo, Greco e Fiano dalla Basilicata e il Pecorino dall’Abruzzo della Fantini… Prossimo Post Enoteca e ristorante V’incanto a Carsoli (AQ): un format vincente nel solco della tradizione abruzzese

articoli collegati

I VINI BIANCHI PER L’ESTATE: il Pecorino e la Cococciola dell’Az. Agricola Olivastri vini figli della terra

19 Luglio 2022Andrea De Palma

Trebbiano 2018 Valentini: il vino per sempre…

12 Luglio 2022Andrea De Palma

Il Montepulciano Villa Gemma e Marina Cvetic della cantina Masciarelli in Abruzzo: Custode del tempo

25 Febbraio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • La Vecchia Posta a Tagliacozzo (AQ) dove la cucina tradizionale abruzzese è di casa.
  • Enoteca e ristorante V’incanto a Carsoli (AQ): un format vincente nel solco della tradizione abruzzese
  • … Il Trebbiano e il Montepulciano Castellum Vetus di Centorame confermano la loro longevità…
  • Per un’estate ricca di profumi e tanta piacevolezza eccovi Il Grillo siciliano, il Vermentino sardo, Greco e Fiano dalla Basilicata e il Pecorino dall’Abruzzo della Fantini…
  • Il Poggio al Bosco 2019 di Botromagno il bianco pugliese senza rivali…

Commenti recenti

  • Piero Bianco su I VINI BIANCHI PER L’ESTATE: il Pecorino e la Cococciola dell’Az. Agricola Olivastri vini figli della terra
  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…

Archivi

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato Spumante Susumaniello Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Valentini Verdicchio Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421