LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Trebbiano 2018 Valentini: il vino per sempre…

12 Luglio 2022Andrea De PalmaNessun commento

classico colore giallo paglierino che manterrà negli anni, ora con riflessi verdognoli ma poi verteranno leggermente sul giallo, non ho mai visto in un trebbiano di Francesco con note di ossidazione del colore, anche in annate molto vecchie.

Esordio di frutto nei profumi, ma non poteva essere diversamente, con un’agricoltura attenta ed un equilibrio fra terra e gestione della vigna la pianta non può che esprimersi al meglio donandoci il sapore vero del suo frutto.

il 2018 indubbiamente è un’annata molto giovane e le note di vegetale sono molto evidenti come pure le sfumature di salsedine.

I profumi che oggi sono ancora aggrovigliati tra loro con il passare degli anni daranno spazio a sfumature di caffè verde, radice di liquirizia, spezia bianca e tanto altro.

Non ce da meravigliarsi se è fra i migliori vini italiani, conteso da ristoratori e tanti appassionati, eppure non ci sono segreti o alchimie particolari, ma solo cura della vigna, vendemmia manuale, pressatura in torchi di legno tradizionali a mano, fermentazione in botti grandi, nessuna filtrazione e soprattutto assenza di chimica e assenta di tecnologia in cantina…

La qualità si ottiene facendo anche delle scelte difficili come non imbottigliare annate non adatte alla bottiglia e conseguente invecchiamento; non ricordo mai e dico mai di aver trovato una bottiglia difettata in tutte le degustazioni fatte.

Ogni millesimo è diverso dagli altri, invecchia diversamente, sa esprimere solo quello che la vigna in quella annata è riuscita a concedere, addirittura in annate difficili questa vigna riesce anche a darci emozioni.

Al sorso l’attacco minerale è impattante al palato tanto è giovane e di conseguenza l’acidità è messa molto in evidenza, ma lentamente lascia spazio a rivoli di succosità dolce dovuta al frutto riequilibrandosi.

È un vino longevo e berlo oggi è solo per comprendere la nuova annata, ma voi non cercate mai l’annata in commercio perché ci vogliono almeno tre o quattro anni per iniziare ad apprezzare al meglio questo vino che può arrivare anche oltre i vent’anni senza problemi.

Tutto dipende dalla vostra esperienza gustativa del momento, magari bevuto giovane non ha quei profumi accattivanti come tanti vini nati dal piccolo “chimico/enologo”, per i meno avvezzi sicuramente sarà più apprezzabile con qualche anno in più; ecco perché il Valentini è un punto di arrivo..

Sono le 9,00 del mattino e continuo a sorseggiarlo, nel frattempo si è aperto, il frutto inizia a sgomitare fra l’acidità e la mineralità iniziale: l’acidità serve al vino per invecchiare bene, ci deve essere perché ci aiuta a rinfrescare un palato assopito dal cibo e crea tanta salivazione per abbinamenti infiniti: non voglio scrivere troppo per non annoiarvi.

Altro sorso; ora riesco a percepire meglio la radice di liquirizia, ho messo in archivio le noti precedenti e ne trovo altre.

Al centro della lingua sento netta la sensazione ricca quasi masticabile del frutto e una persistenza infinita che non finisce mai, con un finale di note mentolate quasi balsamiche.

Lo ammetto l’ho bevuto alle 9.30 non ho resistito e, non chiedetemi su che piatti berlo, in questo caso è il cibo che deve abbinarsi al vino, ma ancora meglio bevete e basta e godete.

 

A proposito, non perdete l’opportunità di assaggiare il suo olio da cultivar Dritta di Loreto.

 

Olio evo Valentini con minestra di Fagiolo del Tavo.

 

Az. Agricola di Valentini Francesco

Loreto Aprutino (PE)

Abruzzo

P.S.: non metto l’indirizzo e il telefono perché tanto non vende in cantina e non apre a nessuno

Tag: Abruzzo, Trebbiano, Valentini
Post precedente Antico Palmento della famiglia Garofano a Manduria (Ta) una visita da fare assolutamente… Prossimo Post Verdicchio di Matelica 2020 in anfora di Roberto Orciani: l’essenza del suo carattere

articoli collegati

I VINI BIANCHI PER L’ESTATE: il Pecorino e la Cococciola dell’Az. Agricola Olivastri vini figli della terra

19 Luglio 2022Andrea De Palma

Madonnella il Trebbiano d’Abruzzo Doc 2014, di Mimmo Pasetti: fedele interprete di un territorio tutto da scoprire a Capestrano (Aq) in Abruzzo…

26 Settembre 2017Andrea De Palma

Enoteca e ristorante V’incanto a Carsoli (AQ): un format vincente nel solco della tradizione abruzzese

4 Agosto 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421