LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Tufo Greco Festival giunto alla sua XXXVesima edizione, il programma del 6, 7 e 8 settembre 2019 nel centro storico di Tufo (Avellino).

1 Settembre 2019Andrea De PalmaNessun commento

Si rinnova l’appuntamento con il Tufo Greco Festival, atteso evento dell’anno dedicato al vino DOCG campano e alle eccellenze enogastronomiche del territorio, giunto alla sua XXXVesima edizione, in programma il 6, 7 e 8 settembre nel centro storico di Tufo (Avellino).

Il Comune di Tufo, che svetta tra filari lineari e preziosi vigneti, custode del vitigno più antico dell’Avellinese, il Greco di Tufo, torna ad essere il palcoscenico di un evento che richiama, da ben XXXV edizioni, appassionati, enoturisti, cultori del patrimonio enologico irpino.

Il Greco di Tufo, vino caratteristico del territorio dell’areale di questa prestigiosa denominazione italiana molto conosciuta e apprezzata anche all’estero, è il protagonista assoluto della kermesse.

Grazie a masterclass, degustazioni e visite in cantina, si costituirà un vero e proprio viaggio alla scoperta delle molteplici declinazioni di questa DOCG. 

Un’offerta di qualità possibile grazie all’indispensabile partnership tra il Comune di Tufo, promotore dell’evento, e il Consorzio Terre di Tufo, insieme ad AIS Avellino, Onav Avellino e Slow Food Avellino.

Nonostante il mancato rinnovo del supporto di Regione Campania, le realtà locali hanno saputo fare rete riuscendo a riproporre il Greco Tufo Festival che, per peculiarità e attrattività turistica, si posiziona come uno degli eventi, più attesi del panorama eno-gastronomico campano.

Non solo un imperdibile evento, dunque, ma anche un grande esempio di coesione e condivisione di un progetto di promozione territoriale comune, tra le cantine del Consorzio Terre di Tufo e l’amministrazione comunale.

Ampio spazio sarà dedicato alla gastronomia, con la presenza di un’area dedicata interamente al food che permetterà di conoscere ed apprezzare i prodotti locali, eccellenze uniche, capaci di sposarsi perfettamente con le caratteristiche gusto-olfattive del Greco di Tufo.

Non mancheranno laboratori interattivi, spettacoli e musica ad accompagnare i 3 giorni del Festival.

Il programma completo e gli approfondimenti saranno disponibili sul sito www.tufogrecofestival.it e sui canali social del Consorzio Terre di Tufo (Facebook, Instagram, Twitter, Youtube).

Tag: Tufo Greco festival
Post precedente “LemilleBolle” charmat da Marchione, Minutolo e Primitivo di Polvanera a Gioia del Colle (Ba) in Puglia. Prossimo Post Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421