LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Un giorno ospiti di Marina Palusci in Abruzzo: Olio extravergine, Montepulciano e Pecorino, sani frutti della madre… terra

22 Novembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Marina Palusci non da solo il nome all’azienda ma è la madre di Massimiliano, un giovane che ha deciso di portare avanti la tradizione di famiglia: l’agricoltura. Prima studia all’Agrario con il prof. Seghetti e poi si tuffa nella gestione dell’azienda agricola. Ma perché ne parlo? Perché, visitare la loro casa-azienda mi è sembrato di fare un salto nel passato, quando i tempi del quotidiano erano scanditi dal lavoro nei campi.

Marina Palusci

Marina Palusci

Arrivo nel pomeriggio verso le 16,00 a Pianella, località famosa per la qualità dell’extravergine. L’incontro era fissato vicino a un bar, dove lesto entro per chiedere informazioni, ma neanche faccio in tempo a parlare che resto a bocca aperta, catturato dalle centinaia di distillati esposti dietro, sopra e tutt’intorno al banco.

Massimiliano

Massimiliano

Alle mie spalle arriva Massimiliano che avendo colto il mio innegabile stupore annuisce con sguardo vissuto che la passione di un singolo rende grande un insospettabile bar di paese, frequentato da molti avventori, provenienti da Pescara e dintorni: una migrazione al contrario… bellissimo.

Vendemmia notturna

Vendemmia notturna

Ma torniamo a Marina Palusci che ci aspettava mentre finiva di lavare panni e altro nel lavatoio esterno alla casa, accendeva il fuoco, rimproverava il cane, tagliava le patane da friggere, rispondeva al telefono e… tanto altro: si accorgeva distrattamente di noi che rischiavamo di finire nel suo fare quotidiano. Insomma eravamo difronte al classico matriarcato rurale, mai scomparso, ma da sempre latente nel nostro tessuto sociale. Il suo modo di comunicare era sottile ed efficace: come accade per i grandi leader, ti lascia pensare che decidi tu ma alla fine sono loro che decidono tutto.

Tipologie olio extravergine

Tipologie olio extravergine

Dopo questa disamina sulla figura materna, passiamo a Massimiliano che con fare da ottuagenario, mi fa gironzolare per gli uliveti e infine mi mostra un vigneto di trebbiano abruzzese (non toscano) e il pecorino. Gli ettari di uliveto sono venti mentre solo sette quelli destinati al vigneto. Le varietà di olive coltivate sono la Dritta, Leccino, Leccio del Corno, Intosso, Maurino e Pendolino. La raccolta avviene con la brucatura manuale e le olive sono raccolte in cassette di plastica forata. La molitura avviene entro le dodici ore successive alla raccolta. La molitura avviene in frantoi con il sistema a ciclo continuo a due fasi con estrazione a freddo e, solo per il novello è utilizzato un frantoio tradizionale con macine in pietra.

Vigneti

Vigneti

Finalmente andiamo ad assaggiare i grandi olii di Palusci, si perché questa azienda è conosciuta per gli extravergini. La svolta arriva da Massimiliano che inizia a imbottigliare e a girare con la “valigetta” per l’italia a far conoscere le eccellenze di famiglia. Ben pensata e centrata è la sua linea di oli in bottiglia per la ristorazione con tappo antintrusione.

Degustazione gennaio 2015 con oli extravergine annata 2014

Sono due le etichette monovarietali top aziendali; la prima è ottenuta dalla varietà Dritta da cui si ottiene l’orgoglio dell’azienda “L’Uomo di Ferro” un olio intenso e fine nei profumi. L’esordio è con note delicate di pomodoro e mandorla, con fondo vegetale di cicoria, al gusto si mostra delicatamente amaro e piccante. L’ideale abbinamento per quest’olio dal gusto intenso è con minestre di legumi e/ di verdure con paste fresche e/o con carni.

Obblighi di lavoro

Obblighi di lavoro

Dalla varietà Leccio del Corno si ottiene “L’Alchimia” si distingue per la sua delicatezza al gusto e flessibilità negli abbinamenti: il naso è solcato da note dolci di frutti di bosco, camomilla associate e rinfrescanti nuance vegetali, al gusto si distingue per un giusto equilibrio fra amaro e piccante, dovuto alla raccolta tardiva: eccellenti gli abbinamenti con piatti di pesce e pesci crudi in marinata o affumicati, come pure con carni bianche.

Altra chicca monovarietale stagionale è l’etichetta “I Oil”, ottenuto dalla varietà Intosso olio pensato per piatti di verdure crude e piatti delicati, vista la sua delicatezza di gusto e giusta piccantezza con profumi sussurrati di origano e pomodoro, ma non disdegna associazioni con crostacei, verdure grigliate e tanto altro.

Poi c’è “Olio Mania” che nasce da un blend d’annata -quasi da definirlo un millesimo che non si ripeterà. Pensato ma adatto a abbinamenti poliedrici, dal gusto fresco, agrumato e mentolato.

I prezzi delle bottiglie variano da 6,00 a 16,00 euro per ½ lt.

Salsicce di maiale

Salsicce di maiale

Terminato il tour con gli olii, Marina ci chiama tutti a tavola, e qui la cosa si fa seria e preoccupante. La tavola si trova vicino al fuoco (manca solo il paiolo con la polenta o la zuppa e il quadro medievale sarebbe completo), con salsicce di maiale fatte quindici giorni prima appese di fianco e le patate fritte che ci aspettano: vano ogni mio tentativo di ridurre le quantità che mi mettevano nel piatto.

Campo di battaglia...

Campo di battaglia…

Mentre la Marina mi colmava il piatto, Massimiliano mi colmava i… bicchieri di Pecorino, Montepulciano e poi la sciabolata finale è stato lo spumante ottenuto con metodo ancestrale, fermentazione in anfora: una progetto/chicca in via di definizione, come lo sono anche i vini fermi.

Pecorino di vasca e Pecorino bottiglia

Pecorino di vasca e Pecorino bottiglia

Tutti sono ottenuti con fermentazione spontanea utilizzando il piede di fermentazione con diraspatura delle uve, pressatura soffice tradizionale, non filtrati con maturazione e affinamento in acciaio.

Pecorino Plenus

Pecorino Plenus

È inutile porre l’accento sull’estrema tipicità e aderenza al vitigno/territorio di ognuno, l’unica differenza è data dall’annata: tutti sono segnati da profumi intensi e selvatici, agrumati e/o mandorlati con fiori per il pecorino 2012; nota salmastra con toni tipici di cuoio e aromatici di foglia di alloro e timo nei profumi del Montepulciano 2010. Al palato il Pecorino è una girandola di sapori fra acidità e frutta bianca; il Montepulciano attacca con tannini uniformi e maturi, ricco di vivacità e tanta sapidità, finale da ottimo vino di campagna.

CaminoCosto orientativo di entrambi da 9,00 a 12,00 euro

Azienda Agricola Palusci Marina

Contrada Fonte Gallo 2

65019 Pianella (PE)

tel. 339 2285185 – fax. 085 971509

Tag: Marina Palusci in Abruzzo, Pecorino Plenus
Post precedente La cucina napoletana: mercoledì 30 novembre la presentazione alla Feltrinelli di Napoli Prossimo Post Napoli, 2 dicembre. Il Respiro del vino di Luigi Moio – Mondadori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421