LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

 “Un Mese e Mezzo” 2017 il bianco macerato di Morella…

2 Maggio 2020Andrea De Palma1 commento

ecco qui il bianco macerato di  Lisa e Gaetano per la gioia dei tanti appassionati del genere, lavorato alla moda del contadino: macerazione con le bucce, pressatura in torchio tradizionale e fermentazione nel cemento.

Una lavorazione che assicura dei profumi immediati di salsedine, freschi e ricchi, intrisi di note agrumate, zenzero fresco e frutta gialla.

Il gusto è solo per appassionati del genere, pungente, dinamico, asciutto, minerale e con finale sapidissimo… Insomma come piace anche a me.

Sull’etichetta non troverete indicazione di vitigno né sulla scheda tecnica, quindi non vi affannate, ho chiamato Gaetano che mi conferma che le vigne ad alberello sono troppo vecchie e quindi non sa neanche lui.

Nota interessante è l’uso del tappo di vetro, che ha garantito una buona conservazione… infatti, ha conservato ed esaltato solo le note della lavorazione artigianale, mentre non c’è segno di ossidazioni dovute al permanenza in bottiglia…

Personalmente lo ritengo un bianco a tutto pasto, essendo fresco come un bianco e ricco di corpo come un buon rosato… la macerazione gli dà la giusta complessità per “aggredire” piatti di ogni genere a base pesce e carni bianche: personalmente ho atteso il piatto giusto e l’ho bevuto su una minestra di riso integrale e bietole con brodo ricco di pollo, spolverata di Grana Padano, peperoncino e olio extravergine di Coratina – insomma era quello che avevo in frigo…

Az. Ag. Morella
Via per Uggiano, 147
74024 Manduria (TA)
tel (+39) 099 979 1482
fax (+39) 099 220 99 10

www.morellavini.com

 

Post Views: 1.526
Tag: Macerato, Morella, Un Mese e Mezzo
Post precedente Pier delle Vigne 2012 di Cantina Botromagno a Gravina: nobiltà per nascita Prossimo Post La ricetta dell’Insalata di Cipolla di Margherita con arance marinate …

articoli collegati

Piacevole e fresco il Negroamaro Primitivo 2016 di Morella.

19 Agosto 2019Andrea De Palma

1 commento. Nuovo commento

Piero
4 Maggio 2020 8:44 pm

Bellissimo…..”Sull’etichetta non troverete indicazione di vitigno né sulla scheda tecnica, quindi non vi affannate, ho chiamato Gaetano che mi conferma che le vigne ad alberello sono troppo vecchie e quindi non sa neanche lui.”solo per questo bisognerebbe assaggiare

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il Ragu napoletano alla genovese
  • Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino
  • EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza…
  • Dandy 2018: il rosato murgiano “verace” di Mazzone a Ruvo di Puglia a Castel del Monte
  • La Ricetta del soffritto di maiale

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Andrea De Palma su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Bruno Ventura su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Edda su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Andrea De Palma su Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

Archivi

  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Alberto Longo Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi Borgo Eganzia Borgo Egnazia Buttrio Cataldi Madonna Cerasuolo CORONE Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Luciano Pignataro Luigi Moio Massimiliano Apollonio Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria San Severo Spumante Stefano Di Marzo Tintilia Torricino TOURING Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni VINIBUONI D'ITALIA
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421