LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Un Trebbiano d’Abruzzo Doc, che C’Incanta; verticale storica di quattro annate 2008-2010-2011-2012,   a confronto con gli Orange Wine di Terpin e Gravner.

8 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commento
Riccardo Brighigna, Pierluca Masciocchi, Andrea De Palma

Riccardo Brighigna, Pierluca Masciocchi, Andrea De Palma

Una serata pensata  da Riccardo Brighigna, enologo di Cantina Tollo, e Gianpiero Laviano della Confraternita del Grappolo in Abruzzo.

Verticale di c'Incanta

Verticale di c’Incanta

Mi sono sempre definito un rossista, ho sempre amato la complessità olfattiva, la capacita evolutiva di alcuni vini, che sanno donarsi, prima in modo sommesso, poi esplodono con profumi intensi e suadenti. Vini che sono più vini nello stesso bicchiere; vini che non ti stancano, ma ti tengono sempre attivo, che ti stimolano in continuazione, che riescono a regalarti emozioni diverse.

Batteria dei vini in degustazione

Batteria dei vini in degustazione

Questo è il caso del Trebbiano c’Incanta della Cantina Tollo, un bianco lavorato con la tecnica dei vini rossi; macerazione con le bucce per 15/20 giorni, fermentazione con lieviti autoctoni e successivo affinamento in cemento, con sosta sui lieviti e non filtrato; ottenuto da pergola abruzzese di 20/25 anni, su terreni mediamente calcarei.

Da sinistra c'Incanta 2012-2011-2010-2008- Jakot di Terpin-Falanghina Masciocchi e Ribolla di Gravner in ultimo

Da sinistra c’Incanta 2012-2011-2010-2008- Jakot di Terpin-Falanghina Masciocchi e Ribolla di Gravner in ultimo

Con questo metodo di lavorazione, che dipendono i metodi di produzione dei nostri nonni,  si ottengono vini più longevi, da non potersi bere in annata; vini che vanno aspettati. È un modo di riappropriarci delle tradizionali metodologie di vinificazione.

La sala dell'Hotel Miramare a Pescara

La sala dell’Hotel Miramare a Pescara

Non si può fare un paragone con altri vini bianchi, perché sono completamente diversi, ma, vanno associati ai vini rossi sia per il servizio che per alcuni abbinamenti; ma, in quest’ultimo caso hanno una marcia in più, perché sono predisposti per più piatti; dai classici antipasti di mare e non solo, ai primi e secondo ben strutturati, ma attenti a giocare bene con le temperature.

Momenti della presentazione

Momenti della presentazione

Quindi basta a richiedere bianchi di annata, ma lasciamoci consigliare dal sommelier e ristoratore preparato.

Ma, la domanda nasce spontanea a tutti, “perché dobbiamo aspettare un bianco”. Bene io credo che questi vini sono come delle donne che sanno concedersi lentamente, che sanno farsi attendere e far accrescere in noi la curiosità di quello che è, e che sarà…

La degustazione delle vecchie annate, già sentite alla loro uscita dopo due anni dalla vendemmia, mi ha solo confermato quello che mi aspettavo.

Un 2008 fantastico, elegante e sinuoso nel palato con profumi sobri delineati e tanta cremosità gusto olfattiva. Ma ne parliamo dopo.

Partiamo dal Trebbiano 2012 degustato nel maggio 2015, conferma la tesi, che sono vini che vanno aspettati; colore giallo carico intenso, note di miele e fiori macerati, ma ancora arruffato su se stesso, bella nota sapido acida e buona struttura.

Il Trebbiano 2011 ci fa spalancare gli occhi; sempre colore giallo carico, ma dai profumi intensi e ben definiti, ma ancora tanta capacità evolutiva.

Appena aperto emergono sentori di creta , fiore giallo, rosa e miele, il tutto avvolto da note di salmastro e zenzero; seguite da spezie come curcuma e poi ancora frutta disidratata, con un finale di tabacco bianco; al palato esordisce morbido con tanto frutto e sapidità spavalda, associata a tanta mineralità e ottima acidità, che gli doneranno molta longevità. Il finale ci riporta sensazioni di foglie di tè, nocciola tostata e sambuco. Man mano che il tempo passa, si apre ancora e ci regala sensazioni di cremosità diffusa, associabile a note delicate di pasticceria. Insomma si è capito che è un vino da comprare a casse e dimenticarlo in cantina, per goderne nei momenti speciali.

Il Trebbiano 2010, risente di un’annata piovosa, e bevuto assieme agli altri mette in mostra la sua più esile struttura, ma si difende bene. I profumi vertono sul mentolato, note bucciose, e bella freschezza gustativa, con il mentolato che ritorna sommato alla sapidità, ne fanno un vino da bere subito.

Del Trebbiano 2008 ne abbiamo già accennato, è un vino pronto che conferma la capacità di invecchiamento e di migliorarsi. I profumi si sono affinati divenendo eleganti e fini, con fiori gialli e nuance di spezia bianca associate a note di cremosità intense; al palato irrompe la solita spalla acida, che caratterizza tutte le annate, poi immancabile la morbidezza che avvolge tutto con sapidità che lo sospinge verso toni di estrema piacevolezza. Un vino pronto da goderne subito.

I vini suddetti sono stati messi a confronto con il Tocai Friulano JAKOT IGT 2009 (Friulano) – TERPIN, un vero capolavoro di Orange wine, un vino  con fermentazione in tini di rovere di Slavonia per circa 8 giorni, lieviti indigeni, maturazione 12 mesi in botte di rovere, 12 mesi in vasca di acciaio e successivamente un anno in bottiglia.

Jakot di Terpin

Jakot di Terpin

Colore che verte sul tabacco con unghia aranciata, pulizia di profumi che ricordano, il tabacco, noci tostate, agrumi disidratati e tanto altro; al palato è un’esplosione di gusto.

Molto personale la Ribolla Gialla 1999 – GRAVNER, una versione che rispecchia la tecnica di lavorazione del produttore, fermentato con macerazione tra i 10 ed i 14 gg in grandi tini di legno ad affinato in botti di rovere per 3 anni. Imbottigliato senza chiarifiche e filtrazioni.

Vini su cui si può dire molto, ma restano di difficile interpretazione. Sono i classici vini che per poterli bere bisogna costruirci il piatto su misura.

 

 

Trebbiano d’Abruzzo Doc C’Incanta

Cantina Tollo

Viale Garibaldi 68, 66010 Tollo CH

Telefono:0871 96251

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: C'Incanta Trebbiano, Cantina Tollo, Confraternita del Grappolo
Post precedente Lamberto Vannucci cresce e si migliora. Verticale di Castellum Vetus Trebbiano – 2003, 2004, 2008, 2010, 2011, 2013 Prossimo Post Agriturismo Antica Vigna a Gozzolina: un motivo in più per andare al Vinitaly

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421