LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Un vino per l’estate: il TreTomoliRosa di Vignaflora 2018 da uve Susumaniello

4 Agosto 2019Andrea De PalmaNessun commento

TreTomoliRosa Puglia Igt Rosato Susumaniello 2018

Un vino tutto al femminile così com’è la produttrice Flora Saponari, che con soli due ettari si diverte per passione a produrre solo questo rosato, da bere senza sosta in questa estate calda estate.

Il vigneto si trova in agro di Noci in contrada Barsenti, territorio fresco con altezza mediamente intorno ai 300/400 mt ricco di calcaree che passa facilmente nei vini.

Come questo rosato, che già nei profumi emerge la nota minerale quasi pungente. Il Susumaniello è un vitigno a bacca nera tipico delle zone in provincia di Brindisi, per varie ragioni coltivato per produrre quantità e poi abbandonato, oggi riscoperto grazie alle richieste di mercato che hanno rivalutato gli autoctoni. Si ottiene un vino rosso dal colore intenso e ricco di frutto, ma la sua notevole acidità lo candida a produrre rosati molto freschi.

Ho bevuto tanti Susumaniello rossi, ma personalmente ho apprezzato questa versione rosata, che forse in questa veste si apprezza meglio, e poi la Puglia è terra di rosati e dobbiamo tornare a puntare su questa tipologia senza stravolgere la tipicità, e Flora ci è riuscita bene.

Dal colore rosa tenue con riflessi ramati, si presenta nei profumi con nota minerale e sentori rinfrescanti di agrumi , il floreale emerge appena dopo e lo arricchisce. Nel berlo ritroverete subito la nota minerale e agrumata seguita da una ciliegia fresca con un buona sapidità rendendolo freschissimo e dal finale fruttoso.

Personalmente l’ho abbinato su un’insalata di alici marinati e polpi con verdure e ci stava benissimo, ma ci sta alla grande anche su tutti i piatti a base pesce, zuppe e sauté di frutti di mare. Per la sua notevole acidità ci sta’ benissimo anche su frutti di mare crudi come ostriche e cozze pelose e carpacci in genere.

Zona di Produzione: Puglia

Fermentazione e maturazione: acciaio

Prezzo: da 11 a 13 euro

Tag: Rosato, Susumaniello, Vignaflora
Post precedente Sono arrivate le Corone di Vinibuoni d’Italia 2020 Prossimo Post Le Corone del Pubblico a Vinibuoni d’Italia 2020

articoli collegati

Il rosato da Nero di Troia di Francesco Mazzone Dandy 2021: la sintesi di un territorio.

21 Luglio 2022Andrea De Palma

Il Susumaniello rosato di Francesco Vallone: l’estate in un bicchiere

21 Luglio 2022Andrea De Palma

L’Elfo rosato 2015 da Susumaniello tiene a battesimo il nuovo video aziendale della Cantina Apollonio

31 Marzo 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421