LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Un week end nell’Abruzzo Marsicano con base a Tagliacozzo.

22 Marzo 2016Andrea De PalmaNessun commento

Ingresso Bed and Breackfast La Parigina

Ritorno sempre con piacere in Abruzzo, questa volta l’occasione mi è data da alcune degustazione per la guida di cui sono coordinatore.

Risalendo l’autostrada da Pescara a Roma si attraversano degli scenari che ti segnano e ti lasciano senza respiro, con le montagne che sembrano farti l’inchino e, subito dopo si passa per la Valle del Fucino, che mi dicono essere stata un lago poi prosciugato, ma oggi è una piana sterminata e molto fertile dove si coltiva di tutto, ortaggi, patate viola, cipolla di Scurcula Marsicana e tanto altro.

 

Siamo nella montano che conta circa una quarantina di comuni in provincia dell’Aquila. Marsica, un sub-regione dell’Abruzzo.IMG_8542

 

La città più grande è Avezzano, e il borgo più bello è senza dubbio Tagliacozzo. Nomi sconosciuti ai più, a meno che non apparteniate all’areale romano, che da sempre sceglie questi luoghi come méta di weekend o soggiorni estivi freschi e a buon mercato.

Tagliacozzo è un luogo ricco di storia e di fascino. Lo citava già Dante Alighieri nella Divina Commedia come teatro di epiche battaglie tra cui quella con cui Carlo D’Angiò sconfisse Corradino di Svevia sancendo la supremazia del potere temporale dei Papi. La piazza dell’Obelisco, intorno a cui ruota tutta la vita del paese, è un gioiello dalle cento sfumature cromatiche e il paese nel complesso è stato inserito nel novero dei “Borghi più belli d’Italia”.

IMG_8398

E proprio a fianco della piazza, in una stradina che porta alla “risorgente” del fiume Imele, dove trovo ospitalità nella gradevole struttura La Parigina.

 

Il proprietario è Maurizio Di Marco Testa, che si divide nel duplice ruolo di ristoratore/albergatore e…sindaco! E’ infatti alla guida politica del paese da 4 anni e insieme a sua moglie Gabriella gestisce questa struttura con camere e ristorante annesso.

Particolare vista dalla camera

Intorno alla piazza dell’Obelisco troverete alcuni locali, dove poter consumare un menu tipico completo e ripiegare su una birreria, molto spartana, con sfiziosi crostoni di pane casereccio, conditi e cotti come se fossero una pizza; il pane utilizzato è a lievito madre e ogni fetta riempie un piatto grande: vari i condimenti, ma il più gettonato è salsiccia con verdure.

Il ristoranteLa location di lavoro agevola le degustazioni, infatti ci troviamo nell’ippodromo di Tagliacozzo e le foto parlano chiaro: in settimana grande vetrata con panorama mozzafiato e la domenica posizione invidiabile per vedere la frenetica corsa di cavalli. Attenti a non scommettere molto…

Gabriella la padrona di casa

Gabriella la padrona di casa

Da non perdere lo street food tipico del posto approfittando di un organizzato chiosco ambulante con tante sfiziosità: panino con polpettone di vitello e zafferano, pane arrosto con coratella, panino con salsiccia peperone e cipolla, e tagliere di salumi e formaggi tipici.
Insomma potete fare un menu completo. Oltre allo street food in estate è previsto anche un servizio di ristorazione con menu completo.

Ippodromo di Tagliacozzo

Un riferimento sicuro, alla scoperta dei giacimenti enogastronomici tipici del territorio, è senza dubbio il mio amico Carlo Donzelli, titolare di Antiche Eccellenze del Gusto, discendente di un’antica famiglia di norcini e che da anni si occupa di selezionare i migliori produttori del territorio circostante e di portarli in giro in eventi e manifestazioni enogastronomiche.

Chiosco ambulante per il cibo di strada

Chiosco ambulante per il cibo di strada

 

Relax assicurato e a breve vi parlerò di due posti carini dove cenare da veri gourmet ad Avezzano o godere… della “cucina della Mamma” a Cappadocia.

 

 

 

Bed end Breakfast

La Parigina

Via Molini 1

Tagliacozzo (AQ)

Mob. 3287458342 – tel. 0863.68333

www.osterialaparigina.it

 

 

Tag: dormire, Fine settimana, weekend in Abruzzo
Post precedente AFFINITÀ ELETTIVE: Felice Lo Basso incontra Giovanni Lorusso Prossimo Post Ristorante C’era una volta a Cappadocia (AQ) Abruzzo: alla mamma non si può dire mai di no…

articoli collegati

Francesco Cirelli giovane e ambizioso: dalla terra dei calanchi un Trebbiano d’altri tempi fermentato in Anfora

19 Aprile 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421