LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La Ventricina di Luciano Caracciolo a Carunchio nell’Alto Vastese in Abruzzo: una gioia per occhi e palato…

17 Dicembre 2022Andrea De PalmaNessun commento

Arrivo a Carunchio e dopo una estenuate salita mi ritrovo di fronte un palazzone del 1300, già ex convento e, ad attenderci il sorriso di Luciano con la moglie Domenica: la visita è stata organizzata grazie al progetto di valorizzazione dei sapori e saperi della Cucina Frentana dal Gal Maiella Verde in collaborazione con Slow Food Lanciano.

Obiettivo della succulenta fermata è conoscere la lavorazione della Ventricina, che come tanti altri insaccati è frutto della tradizione dell’allevamento del maiale per il consumo in famiglia.

Luciano è un macellaio esperto e in pochi minuti disossa una mezzena di maiale ricavandone i vari pezzi nobili per la preparazione della Ventricina.

LOMBO - PANCETTA - PARTE DEL PROSCIUTTO
LUCIANO MENTRE LAVORA
LUCIANO MENTRE LAVORA

Il lombo, prosciutto e pancetta sono i classici pezzi che poi si condiscono con peperone rosso, finocchio selvatico, sale e pepe e stagionata per almeno cinque mesi.

Luciano ci racconta della Ventricina fatta anche con il guanciale di maiale, una ghiottoneria unica, fatta a Gennaio in modo da poter essere consumata dopo la vendemmia, durante la zappatura del vigneto per prepararlo alla nuova annata: un salume che maturava un mese prima della precedente, molto più grassa ma con un sapore più delicato.

DOMENICA E LUCIANO mentre insaccano la Ventricina

 

Insomma, tagliati i pezzi e conditi con la ricetta segreta di Luciano, si passa ad insaccarla nella vescica del maiale, oggi sostituita da un budello naturale molto simile. Legata e stretta nel classico legno a forcella che serviva per appenderla nelle cantine.

Preparazione Ventricina
Preparazione Ventricina - pezzi tagliati
Preparazione Ventricina - Condimento

Dopo la stagionatura iniziale di 3-4  mesi si unge con la sugna per mantenerla umida e favorire la conservazione.

Ora arriva il momento di andare a tavola per assaggiarla, ed ecco pronti i piatti con altri affettati di produzione propria e la mitica Ventricina: giudicate voi se è possibile rinunciare a tanta bontà.

Ventricina ricoperta di sugna
Stagionatura Ventricina

Non poteva mancare il primo piatto fatto con la Ventricina rosolata nella cipolla e cotta nella passata di pomodoro con cui si condiscono le Tacconelle; credetemi, un sacrifico che ho dovuto fare altrimenti Luciano si sarebbe arrabbiato… Mi dovete credere.

Legatura Ventricina
Preparazione finale
La Ventricina finita

Ora arriva il secondo piatto… e che potevo tirarmi indietro…!?

Dal colore rosso acceso il “Cif e Ciaf” è della carne di maiale tagliata a cubetti ottenuta dai ritagli di lavorazione del maiale “mooooooolto grassa” ma buonissima: il nome sta a indicare una preparazione sbrigativa appena spadellata con alloro e aglio.

Cottura Tacconelle
Tacconelle con sugo di Ventricina

Sono tornato a casa quasi in barella ma ne è valsa la pena… provare per credere…

Se andate a trovarli troverete un fornitissimo punto vendita e magari provate a chiedere se potete fermarvi a pranzo.

 

Stagionatura Ventricina
lardo in marinatura
Guanciale di maiale in stagiunatura
Misto di salumi
Salsiccia tipica
Luciano a fine lavorazione
Cif e Ciaff
Cif e Ciaff

Salumificio La Genuina

Carunchio (Ch)

Via Provinciale, 8 – 66050

Tel. (+39) 334 2891711

 

Tag: Abruzzo, Cucina Frentana, Vasto, Ventricina
Post precedente La seppia ripiena … Muore benissimo con il Primitivo…. Prossimo Post A TAVOLA CON LE TRADIZIONI NATALIZIE NELLA PUGLIA BARESE…

articoli collegati

Trebbiano 2018 Valentini: il vino per sempre…

12 Luglio 2022Andrea De Palma

Locanda Madonna delle Vigne a Celano (AQ) alle radici della Transumanza.

10 Agosto 2022Andrea De Palma

Tanta bevibilità e freschezza nelle nuove annate del Pecorino e del Cerasuolo della linea Chronicon dell’azienda Zaccagnini:

6 Maggio 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421