LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

VERTICALE STORICA DELLA CUVÉE ANNAMARIA CLEMENTI – Un viaggio straordinario in Franciacorta con la prestigiosa Cantina Ca’ del Bosco

9 Novembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

fis

La Sala di Borgo Egnazia

La Sala di Borgo Egnazia

fis
La sala Egnazia, abbagliante nel suo candore e illuminata dallo scintillio degli innumerevoli calici disposti davanti ad ognuna delle centocinquanta postazioni, ha accolto gli ospiti di una serata straordinaria: la verticale storica della cuvée Annamaria Clementi di Ca’ del Bosco. Un vero e proprio evento, con il pubblico delle grandi occasioni, desideroso di essere partecipe di un’esperienza unica. Se Borgo Egnazia è stata impeccabile cornice, Fondazione Italiana Sommelier Puglia è stato il cuore: nelle parole di saluto del Presidente, Giuseppe Cupertino, c’erano tutto l’orgoglio e l’emozione di un appuntamento atteso e organizzato con meticolosa cura e dedizione. E poiché si trattava di un’iniziativa di alto profilo, Ca’ del Bosco era presente con i personaggi-chiave dell’Azienda: il Presidente Maurizio Zanella, accompagnato dalla figlia Maria Lavinia, l’Enologo Stefano Capelli e la PR Manager Alessandra Viola. A condurre la degustazione, il “sommelier” per definizione: Paolo Lauciani, storico relatore ufficiale di Fondazione Italiana Sommelier.

Squadra Fis con Zanella

Squadra Fis con Zanella

Il primo intervento è stato quello di Maurizio Zanella, che ha conquistato la platea da subito con il suo carisma. Nessun dubbio nell’esordire parlando di Franciacorta e presentandola, attraverso un video corale dei produttori, come un territorio che trova la sua forza in un progetto condiviso e nell’adesione a regole ben definite. Perché, come sottolineato da Zanella, alla Franciacorta mancava la tradizione e solo grazie a un rigido e restrittivo disciplinare è stato possibile accelerare un processo culturale tale da portare in tempi brevi significativi risultati. E’ stato evidente che prima di parlare di Ca’ del Bosco si dovesse illustrare la regione vitivinicola di appartenenza e della sua storia: quando, molto giovane, Maurizio inizia la sua avventura, è infatti tra i pionieri di una viticultura nuova in Franciacorta. Ricorda quel “Rinascimento Italiano dell’Enologia” che caratterizzò gli anni Settanta e i suoi personali esordi, quando aveva dentro un sogno da realizzare e un insaziabile desiderio di raggiunge sempre il meglio. Ancora oggi è così. Non dimentica mai, nel suo discorso, di sottolineare che il sogno è reso possibile dalle persone che con lui lo portano avanti, che con lui accettano nuove sfide, alzando l’asticella della qualità sempre più in alto. Perché gli uomini di Ca’ del Bosco hanno grande motivazione, ma anche grande immaginazione. Ascoltando Maurizio Zanella si potrebbe dire che le fondamenta del “metodo Ca’ del Bosco” sono Passione, Regole, Poesia e rispetto per la Qualità.

Zanella e Cpertino

Zanella e Cpertino

L’enologo Stefano Capelli ha condotto virtualmente in Cantina il pubblico, illustrando il processo produttivo e ponendo l’accento su due aspetti in particolare: l’innovativo sistema di lavaggio delle uve, finalizzato all’eliminazione di residui antiparassitari, in particolare il rame, e l’utilizzo dell’azoto in fase di imbottigliamento che consente l’eliminazione dell’ossigeno, preservando così l’integrità dei vini. Questo sistema è brevettato Ca’ del Bosco.

L’interessante introduzione ha fatto crescere in sala il desiderio di intraprendere la degustazione delle annate 2007, 2005, 2001, 1999, 1995, 1989 della Cuvée Annamaria Clementi. La magistrale conduzione di Paolo Lauciani ha posto in evidenza al naso l’assenza di note ossidative in ogni annata e, al palato, una complessità e un’eleganza percepibili in tutti i millesimi. Le medesime caratteristiche si sono riscontrate anche nella grande sorpresa finale, l’annata 1985, che con trent’anni di permanenza sui lieviti rivela ancora una perfetta integrità aromatica e una coerenza gusto-olfattiva straordinaria. La professionalità dei sommelier di Fondazione ha garantito un servizio senza imperfezioni, rendendo ancor più godibile la serata.

La degustazione si è conclusa con le parole di apprezzamento di Zanella per l’atmosfera e per l’attenzione della sala. Calorosi applausi hanno salutato Ca’ del Bosco, che ha dimostrato la sua indiscutibile classe anche nel cadeau riservato agli ospiti: un volume dedicato alla Cantina e un poetico pop up.

(A cura dell’ufficio stampa di Fondazione Italiana Sommelier-Puglia, Federica Sgrazzutti)

Presidente Fondazione Italiana Sommelier Puglia_Giuseppe Cupertino

presidente@fondazionesommelierpuglia.it

Fotografo della serata: DONATO GASPARRO

 

Tag: VERTICALE STORICA DELLA CUVÉE ANNAMARIA CLEMENTI Un viaggio straordinario in Franciacorta con la prestigiosa Cantina Ca’ del Bosco
Post precedente Luigi Moio, presenta a Milano il suo libro Il Respiro del Vino Prossimo Post A Borgo Egnazia, domenica 13 novembre 2016 – Sassicaia Bolgheri di Tenuta San Guido: imperdibile verticale storica con Fondazione Italiana Sommelier Puglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421