LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

“Vini naturali sì, ma prima di tutto facciamoli buoni”

11 Gennaio 2017Andrea De PalmaNessun commento

Riporto con piacere l’articolo di Antonio Paolini sull’attuale disputa fra vini naturali e convenzionali. A mio parere il vino deve essere buono e bevibile, poi fatelo come vi pare, ma… non aggredite nessuno stile di vinificazione vecchio e nuovo… un messaggio che va ad entrambi le fazioni. Grazie…

di Antonio Paolini

“Ho cenato in un ristorante romano con carta dedicata e ho assaggiato cinque vini naturali. Ce ne fosse stato uno buono. Tutti pieni di difetti, anzi tutti sbagliati”.  Affermazione ad altissimo rischio, da insurrezione armata o giù di lì da parte di viticultori convertiti, consumatori affascinati (sempre più numerosi) e accaniti, intrattabili “avvocati” del “vin nature” comunque inteso e realizzato (non tutti ugualmente disinteressati per la verità: ce n’è più d’uno che su questo gioco del “contro” ha scientemente puntato per guadagnarsi rapidamente e gratis un’altrimenti assai problematica reputazione critica). Roba da rivolta specie se a farla fosse stato un enogiornalista qualsiasi, o magari un produttore di quelli non “naturali”…

Punto di partenza insospettabile invece, e stimolo per una riflessione laica e senza confini su un capo minato ma apertissimo nel mondo del vino, il confronto tra i cosiddetti “naturali” (cosiddetti perché forzatamente autoproclamati, non esistendo ancora alcun parametro costante, certo e oggettivo per classificarli tali) e gli altri, i cosiddetti “convenzionali” (ma a rigor di vocabolario toccherebbe, passasse davvero la prima definizione, indicarli come “artificiali”), visto che l’autore della dichiarazione di cui sopra è nientemeno che Angiolino Maule: fondatore in tempi non sospetti (e presidente) di un’associazione tra titolari di aziende vitivinicole che oggi si chiama “VinNatur”, che è stata capace di provare a dare agli associati un vero disciplinare che potesse un domani diventare fondamento per un riconoscimento, e anche poi di aprire realisticamente a modifiche quando si è resa conto della potenziale forzatura contenuta in certi “dogmi”.

Maule, per giunta, ci ha praticamente aperto la tavola rotonda che ha inaugurato, qualche settimana fa, tre giornate romane di degustazioni e defilé dei suoi associati. Una discussione, contrassegnata peraltro sul palco (un po’ meno a tratti in platea…) da esemplare lucidità, realismo, voglia di procedere e, finalmente, di unire anziché dividere (visto che da noi, come succede in molti altri campi, dalla politica in giù, gente sulla carta accomunata da principi e obiettivi assolutamente coincidenti è poi inconciliabilmente e ferocemente divisa in correnti, “chiese”, quasi sette, tanto che chi volesse, durante la maggior Fiera vitivinicola nazionale, il Vinitaly, assaggiare tutti i sedicenti “naturali” più importanti dovrebbe barcamenarsi tra tre diverse location, facendo la spola in auto e inquinando, dunque, in nome della naturalità, a più non posso il cielo di Verona e dintorni).

Il punto più interessante è stato il ponte gettato dal lucidissimo intervento di Cristina Micheloni (Aiab) verso un dialogo fruttifero e una potenziale alleanza con i produttori (sempre più numerosi, sempre più premiati dal mercato anche per remuneratività delle loro bottiglie, e sempre più presenti in tutte le filiere distributive) “semplicemente” biologici. Quasi a prefigurare un salutare (per territori, suoli, consumatori finali) razzo vinifero ed ecologico a due stadi, che abbia come primo quello di chi rinuncia a pratiche invasive in campo, anzitutto, e poi in parte in cantina (i “bio” appunto) e chi va ben oltre, teorizzando l’obbligo all’abiura dei lieviti selezionati per le fermentazioni a favore di quelli indigeni di cantina (soprattutto) e uva e quello totale o comunque molto incisivo all’uso di solfiti, più una serie di altre scelte che per molti includono anche la rinuncia al controllo di temperatura durante i processi fermentativi.

Sono pratiche che implicano però, specie se improvvisate, grandi rischi. Quelli palesati nei difetti dei vini “bocciati” da Maule, e di ancora (purtroppo) numerosi loro analoghi.

“Naturali”? Forse, anzi certo, se vi piace… Ma poi per forza buoni? Evidentemente no. Dunque “non dobbiamo sforzarci di smettere di migliorare, di studiare, di cercare i metodi giusti, di fare ricerca”, conclude Maule.

Fonte: http://www.repubblica.it/sapori/2016/12/29/news/dibattito_vini_naturali_angiolino_maule-155011734/

 

Tag: Angiolino Maule, Vini Naturali
Post precedente Sabato 18 e Domenica 19 febbraio 2017 LIVE WINE 2017
 a Milano. Il Salone Internazionale del Vino Artigianale Prossimo Post VENERDì 13 GENNAIO 2017 A BORGO EGNAZIA, DEGUSTAZIONE VINI TEDESCHI a cura di ASSOENOLOGI PUGLIA CON FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER PUGLIA:  A CURA DI EDMUND DIESLER & RICCARDO COTARELLA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421