LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La Guida Vinibuoni d’Italia 2018 si presenta al Merano Winefestival l’11 Novembre presso il Teatro Puccini ore10,30: dopo la premiazione, ci sarà una degustazione straordinaria con tutti i 672 vini premiati.

3 Novembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Si rinnova l’annuale appuntamento al Merano Wine Festival con la premiazione dei produttori che hanno vinto la Corona, il massimo riconoscimento che la guida Vinibuoni d’Italia attribuisce a quei vini che meglio interpretano la tipologia per le qualità organolettiche espresse, per la corrispondenza al vitigno e per l’affinità con le condizioni pedoclimatiche in cui nascono i vitigni da cui vengono prodotti.

Un riconoscimento attribuito dopo due diverse selezioni, la prima a carattere regionale in cui vengono scelti i finalisti che rappresentano l’eccellenza, e una seconda a livello nazionale.

Coordinatori regionali Vinibuoni d’Italia

 

I vini arrivati a Finale per l’edizione 2018 sono stati 672 e di questi hanno raggiunto la CORONA 415

A votarli 21 coordinatori regionali della guida suddivisi in 3 commissioni di sette delegati. Per passare a corona i vini hanno dovuto aggiudicarsi l’indice di gradimento di almeno 5 commissari.

Pertanto la selezione è risultata molto severa. Ciò nonostante il 61,75% ha raggiunto il massimo riconoscimento, seguito dall’attribuzione della GOLDEN STAR a 257 vini, che ritraggono a loro volta l’espressione del vitigno e del territorio di appartenenza.

Coordinatori regionali Vinibuoni d’Italia – Angelo Carrillo, Andrea De Palma, Umberto Gambino

 

Durante la premiazioni saranno assegnati anche altri prestigiosi premi, quali il premio Ecofriedly alle aziende più virtuose dal punto di vista ecologico, il premio Eticorcok per il progetto più etico, il premio D’Innella riservato ai giornalisti, il premio Sparkling Star attribuito dal pubblico di Vinitaly ai migliori spumanti italiani.

Dopo la premiazione, ci sarà una degustazione straordinaria con tutti i 672 vini premiati. Un’occasione davvero unica per poter degustare l’eccellenza vinicola italiana.  A rendere ancora più ghiotta la degustazione saranno gli abbinamenti gastronomici con i Salumi Levoni e il Grana Padano Dop.

I numeri di VINIBUONI D’ITALIA 2018 unica guida italiana dedicata ai vini da vitigni autoctoni

 

  • 26.000 vini degustati
  • 1437 le aziende selezionate in guida
  • 129 tra quelle selezionate, le aziende del Metodo classico selezionate da Alessandro Scorsone
  • 672 i vini finalisti
  • 415 i vini che hanno ottenuto la Corona: massimo riconoscimento per i vini top dell’eccellenza, scelti con voto palese di maggioranza nella sessione finale di degustazione a commissioni riunite su scala nazionale.
  • 257 i vini che hanno ottenuto la Golden Star: secondo massimo riconoscimento per i vini che hanno espresso eleganza, finezza, equilibrio, qualità e precisa espressione del varietale e del territorio.
  • 277 le corone attribuite dai winelover, ovvero dal pubblico che ha assistito alle finali di Vinibuoni d’Italia e che ha votato parallelamente ai coordinatori della guida nell’evento “Oggi le Corone le      decido io”. Un pubblico, per la maggior parte costituito da sommelier, giornalisti e operatori di settore.
  • 281 i vini da non perdere: vini di particolare pregio che le commissioni regionali hanno voluto     mettere in risalto, dedicando loro un’apposita sezione della guida
  • 27   le commissioni regionali guidate da altrettanti coordinatori
  • 86   i collaboratori facenti parte delle commissioni regionali
  • 752   le pagine di Vinibuoni d’Italia 2018
  • 15   le edizioni realizzate
  • 22   Euro il prezzo in libreria dove sarà possibile acquistarla dal 25 ottobre

 

Degustazione Finali Vinibuoni 2018 – Stefania Belcecchi, Andrea De Palma, Laura Franchini

 

Vinibuoni d’Italia anche quest’anno si arricchisce di sezioni e di rubriche che, insieme alla selezione delle aziende, rendono la guida, che passa da 704 a 752 pagine, sempre più interessante.

Si tratta di contributi che sono stati realizzati con la collaborazione di alcuni partner storici e con l’attivazione di nuovi sodalizi, basati sulla condivisione di percorsi e della filosofia operativa della guida.

 

Tag: Coronati, Merano Wine Festival, Presentazione, Vinibuoni 2018
Post precedente SANGIOVESE PUROSANGUE A SIENA: il programma dettagliato dal 2 al 5 novembre 17 Prossimo Post Il Merano Wine Festival 2017 dal 10 al 14 novembre 2017: … vino, relax, buon cibo e paesaggi mozzafiato assicurati…

articoli collegati

ANTEPRIMA “MERANO WINE FESTIVAL A ROMA 13 e 14 ottobre 2018

10 Ottobre 2018Andrea De Palma

Prepararsi al Merano Wine Festival dal 9 al 13 novembre 2018: l’esclusiva kermesse enogastronomica internazionale

10 Ottobre 2018Andrea De Palma

Merano Wine Festival dal 4 all’8 novembre 2016: il mondo del vino è chiamato a raccolta

18 Ottobre 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421