LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Vinibuoni d’Italia ad Ein Prosit: 22-23 Ottobre a Malborghetto

16 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Anche quest’anno le suggestive sale di Palazzo Veneziano a Malborghetto di Tarvisio ospiteranno Ein Prosit. La manifestazione è giunta alla sua 18° edizione ed è una delle più importanti manifestazioni eno-gastronomiche della regione Friuli Venezia Giulia che ha risvolti di mercato sulle confinanti Austria e Slovenia. Insieme ai vini tante specialità gastronomiche tipiche a produzione diretta: olio, formaggi, salumi, mieli, marmellate…

Vinibuoni d’Italia sarà protagonista anche quest’anno con due importanti iniziative: l’ormai consolalidata Enoteca Italia e le intriganti Tentazioni golose finalizzate ad approfondire la conoscenza di alcune eccellenze enologiche e gastronomiche italiane.

  • Enoteca Italia è la prestigiosa rassegna che Vinibuoni d’Italia dedica ai produttori di vini da vitigni autoctoni provenienti da tutta Italia. o Saranno presenti oltre 300 vini selezionati nell’edizione 2017 della guida ed anche un settore dedicato agli spumanti metodo classico che sono stati inseriti in nella sezione Perlage Italia della prestigiosa guida del Touring.

Enoteca Italia sarà ospitata nelle due ampie sale di Palazzo Veneziano a Malborghetto dove si potranno degustare le eccellenze enologiche dell’intera Penisola. Un’amplissima e completa collezione di vini autoctoni che sanno raccontare la storia e i tantissimi territori della loro provenienza.

  • Vinibuoni e le tentazioni golose

In abbinamento ai vini selezionati dall’edizione 2017 della guida del Touring, le tentazioni golose del Salumificio Levoni, le tre stagionature di Grana Padano e alcune chicche gastronomiche del Friuli Venezia Giulia.

La terza sala di Vinibuoni d’Italia sarà dedicata ai Laboratori del gusto:

  • Sabato 22 Ottobre

1 – Ore 12 – Sparkling&Cheese

Le declinazioni del Prosecco Doc e le tre stagionature del Grana Padano Dop    Racconto e abbinamenti di Paolo Ianna

2 –  Ore 14 – IndoVino   

In degustazione a “occhi bendati” 3 importanti vini italiani e 3 del Friuli Venezia             Giulia. Una degustazione buia per testare non solo quali profumi e sapori siamo veramente          capaci di riconoscere,  ma anche quale sia la percezione del gusto stesso in assenza     della vista!!! Suggestioni a cura di Liliana Savioli.

3 –  Ore 16 – Piemonte: le grandi Docg del Nebbiolo

Il Nebbiolo in Piemonte dà origine a 5 Docg: Barolo, Barbaresco, Gattinara, Ghemme e   Roero. Un percorso gustativo di approfondimento all’insegna delle emozioni.  Racconto di Liliana Savioli

4 –  Ore 17,30 – Prosecco: keep calm, it’s cocktail time

Il Prosecco declinato in sei inediti cocktail – Preparazioni e ricette a cura di Enrico Fuga, Bar Manager Skyline Bar Hilton Molino Stucky Venice

  • Domenica 23 Ottobre

4 – Ore 12 – APERO!!!! Friulano versus

Vini&salumi un incontro per i 5 sensi. Dopo il successo di Vinitaly… Tornano ad Ein Prosit      gli abbinamenti  multi sensoriali di vino e salumi con sei grandi autoctoni Docg      italiani, sei       Friulano Doc e sei protagonisti della norcineria italiana interpretata dal Salumificio Levoni.          Racconti ed emozioni a cura di Liliana Savioli.

6 –  Ore 14,30 – Corvina, Corvinone, Rondinella… dalla Valpolicella Amarone&Co.

 Dalle stesse uve e della stessa vigna il Valpolicella, il Valpolicella Superiore, il Ripasso,   l’Amarone e  il Recioto della Valpolicella. Provocazioni e combinazioni gastronomiche con      le 3 stagionature di Grana Padano Dop. Degustazioni, abbinamenti e racconto di Liliana   Savioli.

7 – Ore 17 – Emozione  Friuli Venezia Giulia arca di sapori

Friulano, Malvasia, Ribolla, Vitovska, Verduzzo e Picolit con le tentazioni gastronomiche della Regione. Racconto e degustazioni a cura di Paolo Ianna

Tag: Ein Prosit, VINIBUONI D'ITALIA
Post precedente L’unicità e la diversità di Vinibuoni d’Italia: Mario Busso spiega come nasce la prima guida ai vitigni autoctoni Prossimo Post Sagra della castagna di Montella igp a novembre, il grande evento dell’autunno irpino

articoli collegati

GUIDA VINI BUONI D’ITALIA: LE CORONE DELL’ABRUZZO 2016

3 Luglio 2015Andrea De Palma

L’unicità e la diversità di Vinibuoni d’Italia: Mario Busso spiega come nasce la prima guida ai vitigni autoctoni

16 Ottobre 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421