LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Vintage Tunina a Borgo Egnazia, 28 e 29 giugno 2017 storia di un mito con Silvio Jermann a Borgo Egnazia

22 Giugno 2017Andrea De PalmaNessun commento

Duplice appuntamento per la Cantina del Collio: verticale di dieci annate di Vintage Tunina a cura di Fondazione Sommelier Puglia e cena degustazione nel ristorante Due Camini di Borgo Egnazia

Fondazione Italiana Sommelier Puglia e Borgo Egnazia chiudono la stagione 2016/2017 dei grandi eventi del vino con “Vintage Tunina, storia di un mito”: mercoledì 28 giugno, alle ore 20, la Cantina friulana Jermann presenterà una verticale di dieci annate del suo vino più rappresentativo. Inoltre, giovedì 29 giugno, i vini Jermann saranno anche protagonisti della cena “Viv e Mang” organizzata da Borgo Egnazia nel ristorante Due Camini.

Nell’anno appena trascorso, la sinergia tra Borgo Egnazia, simbolo dell’ospitalità pugliese per eccellenza, e Fondazione ha permesso ad operatori del settore, foodies e winelovers di vivere esperienze indimenticabili grazie ad incontri con realtà enoiche di prima grandezza, spesso alla loro prima volta in Puglia, e degustazioni uniche di altissimo livello. La programmazione di Fondazione Sommelier Puglia è stata ricca e puntuale e le iniziative organizzate sul territorio regionale hanno dimostrato di essere accomunate dagli stessi valori: stile, eleganza, concretezza e coerenza.

Con l’appuntamento del 28 giugno, gli ospiti avranno il piacere di conoscere da vicino Jermann, realtà esemplare del Collio goriziano, territorio di grandi bianchi, tra i quali spicca il Vintage Tunina, vino che più di ogni altro ha decretato il successo dell’Azienda. Vintage Tunina è una delle tante sfide vinte da Silvio Jermann, guida della Cantina, che con la sua visione e il suo spirito innovatore è stato tra i promotori della nuova era dei vini friulani. Silvio Jermann sarà ospite d’onore dell’evento.

Per celebrare un capolavoro di eleganza come il Vintage Tunina, Fondazione Sommelier Puglia, in accordo con Jermann, ha deciso di proporre agli ospiti della serata una degustazione di dieci annate. La verticale sarà guidata da Paolo Lauciani, relatore ufficiale di Fondazione Italiana Sommelier.

Borgo Egnazia Esterno

 

La degustazione si chiuderà con l’esperienza di gusto firmata da Domingo Schingaro, Executive Chef di Borgo Egnazia, che proporrà un piatto abbinato ai vini della serata, nella suggestiva atmosfera della prestigiosa location. Durante l’evento sarà quindi possibile scoprire anche la “cucina d’autore” di Schingaro, autentica e semplice nella sua complessità, capace di reinterpretare le ricette locali attraverso sapienti cotture creative e prodotti locali freschissimi.

L’esperienza foodie a Borgo Egnazia proseguirà anche giovedì 29 giugno con “Viv e Mang”, nuovo appuntamento dedicato alle rivisitazioni gastronomiche dell’arte culinaria pugliese e ai tesori delle più prestigiose cantine italiane presso il ristorante gourmet Due Camini. La selezione di vini Jermann sarà accompagnata dalle eccellenze gastronomiche firmate da Domingo Schingaro in una celebrazione del patrimonio enogastronomico della Puglia e non solo.

foto di repertorio: da sinistra- gli impeccabili Giuseppe Cupertino e Paolo Lauciani con Attilio Romita

Degustazione 28 giugno (costo € 45) 

Per info e prenotazioni entro il 26 giugno:

Presidente Giuseppe Cupertino tel. 339.838.44.55 – e-mail presidente@fondazionesommelierpuglia.it

Fiduciario Valle D’Itria-Brindisi Giovanni Semerano tel. 349.809.29.07 – e-mail g.semerano@fondazionesommelierpuglia.it

www.fondazionesommelierpuglia.it

Cena “Viv e Mang” 29 giugno (costo € 95)

Per info e prenotazioni:

Ristorante Due Camini tel. 080 2255351- e-mail due.camini@borgoegnazia.com

www.ristoranteduecamini.it

www.borgoegnazia.it

 

PR e contatti media

Ufficio stampa Fondazione: press.sgrazzutti@gmail.com

Ufficio stampa Borgo Egnazia: lisa.nitti@borgoegnazia.com

Tag: Borgo Eganzia, Jermann
Post precedente IL PREMIO APOLLONIO FA TREDICI – 30 GIUGNO 2017 – Lecce, Chiostro del Rettorato dell’Università del Salento, ore 21 Prossimo Post “Amarone o non Amarone… questo è il dilemma in un racconto della degustazione dei vini della famiglia Romano Dal Forno.

articoli collegati

Una verticale Di Brunello Biondi Santi senza tempo a Borgo Egnazia con Jacopo Biondi Santi.

10 Novembre 2015Andrea De Palma

EVENTO GAJA IN PUGLIA – Borgo Egnazia, lunedì 6 marzo 2017-con la straordinaria presenza di ANGELO GAJA e Walk around Wine tasting con sedici grandi vini GAJA e GAJA DISTRIBUZIONE

26 Febbraio 2017Andrea De Palma

DUE GRANDI EVENTI CON MARCHESI ANTINORI A BORGO EGNAZIA il 15 e 16 giugno 2017

11 Giugno 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421