LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Vinum Apuliae si presenta al Vinitaly 2018 il nuovo Consorzio Pugliese

12 Aprile 2018Andrea De PalmaNessun commento

si presenta al Vinitaly 2018 il nuovo Consorzio Vinum Apuliae di piccoli produttori pugliesi, con l’obiettivo di  unire le forze e affrontare i mercati esteri e non solo.

L’obiettivo del presidente Erminio Campa è di radunare piccoli produttori rappresentativi del proprio territorio di riferimento, partendo dalla Puglia e allargandosi alle regioni limitrofe.

Oggi  il nuovo Consorzio  unisce quattro aziende vitivinicole della Puglia, che vogliono portare il vino di qualità in tutto il mondo, esprimendone i suoi profumi intensi attraverso bottiglie che raccontano di passione e sacrifici, studi e produzioni controllate,

L’invito aperto a tutti per la presentazione del Consorzio che sarà presentato alla stampa nazionale e internazionale domenica 15 aprile alle ore 15.30 nella sala eventi della Regione Puglia all’interno del Padiglione Puglia.

Modererà la presentazione il Dott. Sandro Capitani, giornalista RAI e direttore del programma ” Coltivando il futuro”, in onda su Rai Radio 1.

Dopo i saluti dell’assessore all’agricoltura della Regione Puglia Dott. Leonardo Di Gioia e del presidente dell’AIS Puglia (associazione italiana sommelier)dott. Vito Sante Cecere, , seguirà una degustazione condotta dal relatore dott.Giuseppe Baldassarre, nel corso della quale verranno degustate quattro etichette rappresentative delle quattro aziende che compongono il consorzio.

Il Consorzio Vinum Apuliae, costituito per ora da quattro aziende Pugliesi di quattro diversi punti geografici del territorio vuole promuovere il nostro territorio vinicolo con tutte le sue varietà, sia in Italia che all’estero.

Le aziende che costituiscono il consorzio sono: le “Cantine Elda” di Troia, Fg, le “Cantine Imperatore” di Gioia del Colle (Ba), le “Cantine Di Gioia” di Cellamare (Ba) e l’azienda “Erminio Campa” di Torricella (Ta).

Tag: Vinum Apuliae
Post precedente Pronti via: si parte per il Vinitaly, il salone internazionale del vino in programma a Verona dal 15 al 18 aprile 2018 Prossimo Post ‘VINITALY’: IL CONSORZIO SANNIO SCOMMETTE SUGLI SPUMANTI DI QUALITÁ FALANGHINA DEL SANNIO DOP E SU AGLIANICO DEL TABURNO ROSATO DOCG  

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421