LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Vitantonio Lombardo e Giovanni Lorusso: Cene a più mani, un’opportunità di crescita.

16 Luglio 2016Andrea De PalmaNessun commento
Vitantonio Lombardo con Giovanni Lorusso

Vitantonio Lombardo con Giovanni Lorusso

Gennaio 2016

Finalmente cade un grande tabù, certo non da oggi, ma il solo fatto che al sud da tempo si organizzano cene a più mani significa che gli chef iniziano a comunicare tra loro, hanno finalmente compreso che lo scambio di culture e di esperienze favorisce la fidelizzazione dei clienti e la crescita professionale di tutti i territori.

Domenico Patruno e Lorusso

Domenico Patruno e Lorusso

Ma, dovevamo aspettare le nuove generazione di chef per vedere realizzato questo miracolo, che sicuramente farà del bene a tutta la ristorazione alla carta. Un esercizio di umiltà che deve vedere coinvolti anche gli operatori del servizio, come maître e sommelier, così come è avvenuto al Memory.

Sala Ristorante e il Maitre Gaetano Tassiello

Sala Ristorante e il Maitre Gaetano Tassiello

Questa premessa era d’obbligo, può sembrare uno sfogo di uno che lavora da oltre trent’anni nella ristorazione, quale sono, invece è un grido si soddisfazione. Ho sempre amato il confronto e sempre lo supporterò, come questa magnifica serata voluta da Domenico Patruno, titolare e general manager del Memory a Bisceglie che con lo chef Giovanni Lorusso, condividerà la cucina con Vitantonio Lombardo di Locanda Severino a Caggiano.

Sala Ristorante Memory

Sala Ristorante Memory

Ma Severino non è nuovo a cene del genere visto che ne ha già fatto una con il nostro Angelo Sabatelli presso il suo ristorante, in cui approda e ne diventa gestore, dopo aver peregrinato per cucine importanti.

Banco di degustazione con vista cucina

Banco di degustazione con vista cucina

La struttura che ospita questo lodevole evento e frutto di un lungo restauro di una vecchia location già adibita a ristorazione e albergo, collocata sul lungomare di Bisceglie. Ma, Patruno non arriva dal nulla, prima di riapprodare nella sua Bisceglie, gira il mondo facendo importanti esperienze in cucine di tutto rispetto.

Il format è molto innovativo per il territorio, ma avremo modo di approfondire in seguito: cucina a vista, sala ristorante con pochi coperti e Lounge Bar che si vedono solo nei film americani… con barman veri professionisti.

La cucina a vista

La cucina a vista

In questo contesto, la sfida di Patruno è dare il comando della cucina a Giovanni Lorusso, giovanissimo classe 1989, che fatte le giuste esperienze, ama mettersi in gioco con umiltà e voglia di imparare continuamente. Non si sottrae ai confronti, anzi li ricerca, perché la sua formazione non si fermerà mai, anche se già conoscitore di numerose tecniche che gli garantiscono la realizzazioni di piatti da veri Gourmet, sente la necessità di migliorarsi.

Chiave di una camera

Chiave di una camera

Di Lombardo potete leggere ampiamente sul blog di lucianopignataro.it, posso solo evidenziarvi la grande disponibilità e umiltà che lo contraddistingue. Sulla professionalità non c’è storia; un altro uomo del sud che ci rende orgogliosi della nostra terra.

Per iniziare, cozza pelosa con crema formaggio

Per iniziare, cozza pelosa con crema formaggio

Il titolo della sera riassume la finalità “AMICIZIA IN CUCINA” e il menu è di tutto rispetto:

Uovo in zuppa di Sfricone

Uovo in zuppa di Sfricone

Esordisce lo chef di casa con piatto tutta tradizione “Uova in zuppa di sfricone”, e qui scappa la lacrima, una ricetta atavica, che nasce nelle famiglie povere quando mancava tutto, ma allo stesso tempo nutriente e buonissima. Elemento principale sono i pomodorini invernali che sono soffritti assieme allo “sponsale” il nostro cipollotto murgiano lungo simile al porro, dolce e gradevole, in cui venivano adagiate delle uva portando tutto a cottura fino a coagulazione dell’albume. Armatevi di pane ed evviva la scarpetta…

la Pizza in Black

la Pizza in Black

La “Pizza in black” di Vitantonio Lombardo, un piatto frutto di esperienze d’eccellenza, che gli hanno lasciato la pulizia del piatto e il rispetto di ogni sapore, garantendo un’escalation di gusti e di consistenze opposte, come la sapidità del caviale che si scontra egregiamente con l’intensità delle crema al tartufo, mitigato dalla ricotta al Grana Padano, il tutto reso brioso dalla croccantezza della pizza fritta.

Tagliatella con scampo, melanzana e finocchio

Tagliatella con scampo, melanzana e finocchio

La tagliatella fresca con riduzione di melanzana, fondo di finocchio e scampo è apparentemente semplice ma la delicatezza degli elementi si fondono gradevolmente senza sovrapporsi, avvicendandosi con discrezione; delizioso il retrogusto di liquirizia dovuto alla melanzane che ravviva il finale.

Guancia di manzo, Amaro Lucno, zucca e caldarroste

Guancia di manzo, Amaro Lucno, zucca e caldarroste

È il momento della Guancia di manzo con Amaro Lucano, crema di zucca e di caldarroste, un piatto collaudatissimo da Vitantonio, ricco di succulenza e morbidezze che avvolgono il palato piacevolmente.

IMG_1147_wm

Un menu così intrigante non poteva che essere accompagnato da uno champagne di alto livello della Maison Perrier-Jouet distribuito da Antinori… non mi addentro nelle note di degustazione, ma vi posso dire che bere il 2006 Belle Epoque nella classica coppa è stata un’emozione unica.

Purple Rain, storia d'amore

Purple Rain, storia d’amore

Il dessert non ha avuto il tempo di sostare a tavola, due colpi di cucchiaio e già era finito; croccante e fresco la sfera di cioccolato con una crema deliziosa. Il classico dolce non dolce che a me “mi… piace assai”.

Piccola madia con pane

Piccola madia con pane

12507289_463884020487598_253432420641355617_n

Memory Resort

Via Pan. Umberto Paternostro, 239

76011 Bisceglie (Bt)

080.398.01.49

info@memoryresort.it

http://www.memoryresort.it

 

Locanda Severino

di Vitantonio Lombardo

Largo Re Galantuomo, 11

84030 Caggiano (SA)

Tel. e Fax 0975 393905 – Cell. 3476283979

info@locandaseverino.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Giovanni Lorusso, Vitantonio Lombardo
Post precedente Ristorante “La Neviera” a Bucchianico in Abruzzo: memorie di viaggi rilassanti… Prossimo Post IN FRIULI A BUTTRIO CAPITALE DEGLI AUTOCTONI IL GRANDE EVENTO DELLE FINALI PUBBLICHE DI VINIBUONI D’ITALIA 28-30 Luglio Villa di Toppo Florio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421