LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Adriana e Fausto di Torre dei Beati, eccellente anche il loro Trebbiano Bianchi i Grilli 2012

18 Giugno 2016Andrea De PalmaNessun commento
Adriana-Galasso-e-Fausto-Albanese

Adriana-Galasso-e-Fausto-Albanese

Arrivando a Loreto Aprutino bisogna passare attraverso una moltitudine di ulivi di “Dritta” la cutivar tipica del territorio, da dove scaturisce un extravergine fantastico, ma questa è, soprattutto, terra di grandi vini dai magnifici vitigni Trebbiano, Pecorino e Montepulciano

Una, fra le aziende che ci regala questi tesori enoici, è Torre dei Beati, dove Adriana Galasso e Fausto Albanese conducono un’azienda tutta a gestione famigliare.

Entrambi sono delle persone speciali; sorridono sempre, ti accolgono come un fratello; rispettano tutti e poi… fanno vini fantastici.

La mia inesperienza dei primi anni non riusciva a cogliere le sfumature artigiane del loro lavoro.

Il loro percorso è cadenzato da piccoli passi, prima solo vini da Montepulciano come il Mazzamurello, il Cocciapazza e il Cerasuolo, tutti prodotti realizzati con precisione sartoriale, oculata gestione della cantina e maniacale gestione dei vitigni.

Poi l’azienda cresce e la curiosità di sperimentare di Fausto si sposta sul Pecorino e nasce un vino che traccia una strada interessante per questo, ostico vitigno, ma ricco di potenzialità.

Messo a regime produttivo e stilistico il Pecorino, Fausto è preso dal rimorso di non aver mai dato spazio al Trebbiano; e quindi nel 2008 pianta i vigneti e nel 2012 nasce un vino, che nei progetti iniziali doveva fare il suo “ingresso in società” timidamente e senza fare rumore, così come sono le personalità dei produttori.

Ogni etichetta è pensata e nasce sempre da progetti concreti e quindi vi riporto il commento di Fausto che ho voluto lasciare per intero;

Bianchi-i-Grilli-Trebbiano-2012-Torre-dei-Beati-e1431501715464

Trebbiano Bianchi i Grilli

“ …..la singolarità del progetto si esprime a livello di etichetta sia nella poesia quasi intimista che correda la retro etichetta, rubata a un compito di scuola di mio figlio Giovanni qualche anno fa (“immagino e sogno tutto il mio mare”), sia nel nome “Bianchi grilli per la testa”, commentata dal dipinto dell’artista anconetano Francesco Colonnelli, in cui si individua un uomo di spalle con due grilli bianchi che fanno capolino in mezzo ai capelli, che però a me piace di più vedere come un uomo con gli occhi spostati in alto sopra la fronte per poter guardare il mondo da una prospettiva diversa dalla solita. Fausto “

La degustazione

“Bianchi i Grilli” per la testa Trebbiano D’Abruzzo 2012

Il suo colore giallo paglierino carico, rimane integro e brillante; la scorrevolezza e la fluidità è sinuosa e agile; il primo impatto olfattivo è di estrema eleganza nei profumi intrisi di note minerali e fiori gialli, seguiti da miele di acacia e spezia bianca come il sandalo con rimandi di camomilla e genziana in chiusura.

al palato emerge da subito una cremosità che gli dona morbidezza con succulenza intrisa di frutto bianco, seguita da sapidità e tanta acidità che rendono il finale lungo e fresco.

“Bianchi i Grilli” per la Testa Trebbiano D’Abruzzo 2012

Trebbiano Abruzzese 100%

Terreno: argilloso-calcareo

Vinificazione: acacia, acciaio

Maturazione: 9 mesi sulle fecce di fermentazione

Affinamento: 10 mesi in bottiglia

Costo orientativo: da 14,00 a 16,00 euro

 

 

 

Azienda Agricola Torre dei Beati

Vigneto e cantina: c.da Poggioragone, 56

65014 Loreto Aprutino (PE)

Abruzzo – Italy

tel. +39 0854916069 +39 333.3832344

fax +39 0854916069

Tag: Bianchi i Grilli per la Testa, Fausto Albanese, Torre dei Beati, Trebbiano Abruzzese
Post precedente Osteria Cantina Brandi, a Minervino Murge, si candida a cucina di riferimento della cucina murgiana… Prossimo Post La Vitovska di Lupinc a Prepotto; relax, passeggiate, buon cibo e vini eccezionali sul Carso

articoli collegati

La nuova annata di “Bianchi Grilli per La Testa: il Trebbiano 2019 della cantina Torre dei Beati…

12 Luglio 2021Andrea De Palma

A Loreto Aprutino in Abruzzo sei produttori di vino fanno partire il progetto “NIDI IN CAMPAGNA”  a sostegno di biodiversità e tutela del territorio…

15 Febbraio 2022Andrea De Palma

Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati

9 Febbraio 2023Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • BIANCHI DI PUGLIA: Venerdì 26 maggio 2023 oltre 200 etichette in assaggio a Bari con l’Ais…
  • Il 26 maggio 2023 l’Irpinia ospita l’edizione 2023 di “Campania Stories”: in degustazione oltre 90 aziende campane
  • Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…
  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati

Commenti recenti

  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.

Archivi

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421