LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Appunti da Back to the Wine 2016… CANTINA TUNIA – SOTTOFONDO 2015 – Igt Toscana bianco Frizzante rifermentato in bottiglia

18 Novembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Non posso e non riesco a nascondere una mia predilezione per le bollicine, soprattutto quando sono a rifermentazione tradizionale, biologiche e non filtrate.

img_6236

Beh, vi ho introdotto quest’azienda nata nel 2008 in provincia di Arezzo, perché personalmente ritengo che questa tipologia vada fatta emergere.

Le basi sono solide; Francesca enologa, il fratello Andrea alla gestione finanziaria e Chiara al commerciale;  una triade molto efficiente, tanto da gestire i quindici ettari vitati con vitigni che fanno parte della tradizione toscana e che erano inclusi nella “ricetta” originaria del Chianti: Sangiovese, Colorino, Canaiolo e Trebbiano.

“Gestiamo questo patrimonio con rispetto: in campagna la parola d’ordine è biologico,  in cantina il lavoro è svolto in modo naturale, senza l’aggiunta di alcuna sostanza a parte una trascurabile quantità di solfiti esclusivamente quando necessario”, queste le parole di Francesca che con fare modesto mi racconta del suo vino.

img_6237Ma quello che, durante il Back to the Wine a Faenza mi ha incuriosito e “piaciuto tantissimo” è il SOTTOFONDO 2015, un vino che riporta in auge una vecchia tradizione di rifermentazione in bottiglia.

Nasce dalle uve Trebbiano, e qui già la cosa è molto interessante -nessun piacione internazionale, con due vendemmie separate, una anticipata e una posticipata con leggera macerazione sulle bucce; fermentazione spontanea in acciaio e poi i due vini sono assemblati a febbraio con l’aggiunta in bottiglia del mosto ottenuto dalle uve destinate al Vin Santo. Quindi nessun dosaggio particolare e nessuna filtrazione.

E di questa tipologia ne sto vedendo, e bevendo, davvero tanti, che siano da Glera, o Durella, o da Pecorino, hanno una caratteristica che li accomuna, una estrema bevibilità e piacevolezza che riporta al frutto da cui sono fatti, con un corredo olfattivo discreto e una bevuta fresca che li candida ad abbinamenti con pizze, salumi e tutti i piatti di pesce, compreso e soprattutto i fritti.

Il Sottofondo 2015 si presenta leggermente velato, ma non guasta, i profumi vanno dal nocciolato al vegetale con una bevuta facile e freschissima dovuta a una buona dose di acidità; non manca una piacevole sensazione tannica che gli permetterà abbinamenti anche con formaggi semi-stagionati, cremosi e a pasta filata. Dimenticavo, è sicuramente eccellente con la pizza.

La pizza Mediterraneo, con salsa di pomodoro, acciughe, bufala fresca e acciughe

In enoteca lo trovate a non più di euro 15.00 e sinceramente è sicuramente meglio di tante bollicine industriali…

sottofondo2Cantina Tunia

Località Dorna

Civitella in Val di Chiana

52041 Arezzo

tel.: 348.7254533

mail: info@tunia.it – www.tunia.it

Tag: CANTINA TUNIA – SOTTOFONDO 2015 - Igt Toscana bianco Frizzante rifermentato in bottiglia
Post precedente Cantina Cavalieri nelle Marche: GEGÉ, il Verdicchio di Matelica Doc che non ti aspetti… fine, elegante e longevità assoluta… Prossimo Post Dal 2 al 4 dicembre WINEAROUND – vini e dintorni a Saluzzo (CN) all’interno delle Antiche Scuderie della Fondazione Amleto Bertoni in piazza Montebello 1,

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421