LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

ApropositodiAutoctono… Cantina Santa Lucia: Nero di Troia Riserva Le More Castel del Monte Docg 2012

15 Ottobre 2016Andrea De Palma2 commenti
Liliana e Roberto Perrone Capano

Liliana e Roberto Perrone Capano

La campagna coratina custodisce una chicca di azienda che produce un grande vino. Siamo a pochi chilometri dal fantastico Castel del Monte feudo del Grande Federico II di Svevia. Territorio di elezione per questo vitigno, fortunatamente riscoperto e in netta crescita. I contadini una volta, compreso mio nonno, amavano vinificarlo in purezza per ottenerne un vino dal colore inchiostro, con profumi che vertono verso note floreali come la violetta e di frutti rossi come la mora nera e prugna; con l’invecchiamento si avvicendano note di tabacco e spezia dolce con cuoio e balsami. Al gusto si ritrova la prugna e floreale che attenua una carica tannica imponente; motivo per cui molti enologi amano più ammorbidirlo, vista l’incapacità a gestirli.

Foto Vito Gallo -Castel del Monte

Foto Vito Gallo -Castel del Monte

In paese, l’uva è venduta anche per il consumo a tavola, visto la sua estrema dolcezza e l’aromaticità che si sprigiona nella masticazione. Ricordo con piacere, il dopo vendemmia, quando si andava nei filari e mangiavamo i “racioppi” che restavano a maturare; non era una dimenticanza ma un’usanza voluta, perché, durante la potatura invernale, dovevano addolcire e fungere da merenda per i contadini.

Cantina Santa Lucia Vigneto-di-nero-di-troia

Cantina Santa Lucia Vigneto-di-nero-di-troia

Roberto Perrone Capano titolare dell’azienda, è da sempre uno dei principali interpreti di questo vitigno, con le sue tre versioni, ma la Riserva Le More ti toglie il respiro al primo sorso, come successo alla mi buona amica Liliana, che già appena arrivati, non ha resistito ad addentare un grappolo per saggiarne la maturazione quasi prossima alla vendemmia.

Nero di Troia Riserva Le More Castel del Monte Docg 2012

Cantina Santa Lucia Riserva Le More 2012

Cantina Santa Lucia Riserva Le More 2012

Un vino attenuto da una selezione massale della qualità acino piccolo, tipologia storica e ormai introvabile; la caratteristica principale e una buccia spessa, prugnosa e ricca di profumi, con parecchio spazio fra gli acini in modo da creare un’ottima ventilazione e non permettere il formarsi di muffe sgradite.

cantina-santa-lucia-riserva-le-more-2I profumi sono penetranti, puliti e netti con frutti rossi come more mature e prugna, la viola e la rosa rossa pervadono con insistenza un olfatto mai assuefatto; con l’invecchiamento prendono il sopravvento note di tabacco dolce, liquirizia e spezie nere, in prevalenza pepe nero. Il primo sorso dà il via ad una serie di sensazioni/reazioni a catena, di piacevolezza e di irruenza; il frutto come l’amarena e tanto altro riescono a domare/equilibrare dei tannini impetuosi (tipici del vitigno) ma morbidi e uniformi; la sapidità e l’acidità notevole (dovuta al territorio) vanno a inserirsi in equilibrio giocato su toni vivaci. Il finale è lunghissimo lasciandosi dietro sentori di frutto e tanta morbidezza.

cantina-santa-lucia-colore-riserva-le-moreGli abbinamenti sono infiniti; anche da solo con un ottimo sigaro toscano; formaggi stagionati, grandi arrosti di carne rossa e selvaggina, ma soprattutto stracotti o costate di cavallo…

Nero di Troia Vigna del Melograno Castel del Monte Docg Riserva 2012 

  • Uvaggio 100% Uva di Troia
  • Produzione media 5000 bottiglie per anno
  • vitata 1,5 ha circa
  • kg uva per pianta 1,5 max
  • kg uva per ha 5000/6000 circa
  • Altitudine vigneti 300 m slm
  • Natura del terreno calcarea
  • Vendemmia metà ottobre
  • Vinificazione macerazione con tecnica del caldo/freddo in serbatoi inox rotanti
  • Affinamento barriques rovere francese da 228 lt. per 18 mesi + 12 mesi in bottiglia
  • Costo: sui 20,00 euro

cantina-santa-luciaCantina Santa Lucia

Sede
80121 Napoli Italy
Piazza dei Martiri 30
tel +39 081.7642888
fax +39 081.7643760
info@vinisantalucia.com
p. iva 05534120638
CF 05534120638

Cantine e vigneti
70033 Corato – Bari, Italy
s.c. San Vittore I – c.p. 165
tel +39 080.8721168
fax +39 080.3729782

Coordinate GPS
Corato, via San Vittore
(o: via S. Lucia)
41°15’0369’’ Lat. Nord
16°38’8834’ Long. Est

 

 

 

 

 

 

Tag: Cantina Santa Lucia, Nero di Troia, Riserva le More
Post precedente Merano, premio Col Vetoraz-Vini Buoni Touring Club al lucianopignataro.it Prossimo Post Svelati solo dieci segreti della Guida Ristoranti Espresso 2017 che esce giovedì

articoli collegati

Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

11 Agosto 2021Andrea De Palma

Il Nero di Troia si veste di eleganza nella versione rosè spumante metodo classico della cantina D’Araprì di San Severo

18 Dicembre 2018Andrea De Palma

Nero di Troia Puer Apuliae 2010 Rivera … gioia per il palato

18 Marzo 2020Andrea De Palma

2 commenti. Nuovo commento

Roberto
16 Ottobre 2016 7:22 pm

Andrea, come fotografo non ti conoscevo, complimenti per i particolari !

Rispondi
Roberto
16 Ottobre 2016 7:23 pm

Andrea, come fotografo non ti conoscevo: Complimenti per i particolari !

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.
  • Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…
  • … il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria
  • Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste
  • Il Primitivo di Manduria di Antonio De Quarto a Lizzano (TA)

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421