LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Cantina Cavalieri nelle Marche: GEGÉ, il Verdicchio di Matelica Doc che non ti aspetti… fine, elegante e longevità assoluta…

17 Novembre 2016Andrea De Palma2 commenti
sala-degustazione-cantina-cavalieri

sala-degustazione-cantina-cavalieri

Prima il nonno, poi il papà adesso lui a fare Verdicchio. Gabriele Benedetti non poteva fare diversamente, anche perché fin da bambino amava scorrazzare per i vigneti e curiosare in cantina.

Poi corona il sogno della sua vita con il passaggio delle consegne da parte di suo padre con una frase rimasta impressa nella sua memoria per la “valenza” del significato “” a mo so cazzi tuoi” … !!!

cantina-cavalieri-verdicchio-gege-doc

cantina-cavalieri-verdicchio-gege-doc

Preso da una incomprensibile incoscienza accetta la sfida, e con gli anni ha avuto la meglio, rinnovando l’azienda, ripristinando la vecchia cascina nelle vigne facendone casa sua, e impiantato nuovi vigneti di verdicchio frutto di una selezione massale dei vecchi poderi.

Lui, Gabriele, è un ragazzone dallo sguardo semplice, ma dalle sue parole si sprigiona una forza tipica di coloro che amano e sono appassionati del proprio lavoro. Otto ettari di vigna a conduzione famigliare e il sogno dell’oliveto che sta arrivando.

Non si capisce perché lascia dopo quattro anni gli studi di enologia… boh !!! comunque assieme alla moglie hanno creato un paradiso invidiabile, immerso nelle vigne; e si beve anche molto bene.

Il suo Gegè, nasce dalla vigna omonima; io ho avuto il privilegio di bere una magnum 2013, che vi devo dire…, è un vino da bere tutti i giorni ma allo stesso tempo ha una forza ed un’eleganza disarmante, polpa e frutto consistenti con profumi finissimi, tanto da rivaleggiare con bianchi più blasonati.

cantina-cavalieri-il-colore-del-verdicchio-gege

cantina-cavalieri-il-colore-del-verdicchio-gege

Sarà la fermentazione spontanea con lieviti autoctoni nel classico cemento, sarà sicuramente anche l’areale di Matelica, ma questo Verdicchio ha dei profumi pulitissimi, netto di spezia e fiore giallo, con sbuffi di note marine sottese e fini avvolte da erbe mediterranee; l’equilibrio è il filo conduttore per un palato che esordisce con tanta mineralità, quasi salato –tipico di quelle zone; spalla acida e succulenza assoluta, con un frutto evidente che non ti lascia mai. Finale mooooooolto persistente e vellutato con una morbidezza infinita.

 

Gegè Verdicchio di Matelica Doc

Fermentazione cemento

Affinamento acciaio

Maturazione in bottiglia

costo sui 10,00 – 12,00 euro in enoteca

 

AZIENDA AGRICOLA CAVALIERI di Benedetti Gabriele

Via Raffaello, 1 – 62024 Matelica (MC) – Italy – P.IVA 01687700433

mobile: +39 340 27 47 331  / +39 346 371 23 56 – info@cantinacavalieri.it

Tag: Cantina Cavalieri, Gegè Verdicchio di Matelica
Post precedente LA CUCINA DELLO CHEF ANTONIO RAFFAELE PREMIATA tavola dell’anno con la CORONA RADIOSA 2017  DALLA GUIDA GATTI-MASSOBRIO Prossimo Post Appunti da Back to the Wine 2016… CANTINA TUNIA – SOTTOFONDO 2015 – Igt Toscana bianco Frizzante rifermentato in bottiglia

2 commenti. Nuovo commento

Cenzi
17 Novembre 2016 7:55 pm

Dove lo posso trovare nel Veneto Vicenza e dintorni

Rispondi
Andrea De Palma
18 Novembre 2016 3:13 pm

Caro sig. Cenzi non credo che abbia un distributore, le conviene chiamare il produttore direttamente. Grazie e a presto

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421