LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La forza della famiglia di Tommaso Olivastri: tradizione contadina ricca di valori veri… a San Vito Chietino in Abruzzo

28 Settembre 2019Andrea De PalmaNessun commento

Tommaso ha gli occhi che gli brillano quando parla della sua famiglia che riesce a coinvolgere nel suo lavoro,  quando parla della sua passione che ha da bambino tramandata da padre in figlio di generazione in generazione.

Tommaso Olivastri e Andrea De Palma

 

Quando arrivo è lì che mi aspetta mentre mette a punto gli ultimi dettagli prima della vendemmia imminente.

Il tendone di Montepulciano è splendido, grappoli perfetti e chicchi integri. Mi colpisce l’uniformità del verde diffuso e la sanità delle uve: sarà una grande annata per il suo piacevolissimo Marcantanoio 2018,

un Cerasuolo già fresco nei profumi di arancia sanguinella e ciliegia croccante, da bere senza sosta su tanti piatti della tradizione contadina come le Pallotte cacio e uovo della mamma, piacevolezza assoluta, dove i friggiteli insaporiscono un pomodoro dolcissimo coltivato nel loro orto.

Un abbinamento perfetto che ho alternato a un vino che ritengo fra i più tradizionali che io conosca, avendolo sempre definito un Montepulciano da tavola quotidiana, ovvero quel vino di cui finisci la bottiglia e non stai male. Questo è secondo me La Grondaia e i l2015 è un’annata di cui farne scorta.

Note di grafite e frutto nero si alternano all’alga disidratata; Tommaso mi conferma infatti che il vigneto è vicinissimo al mare, ma come lo sono anche gli altri vigneti intorno alla casa di campagna e cantina, a soli due o tre km di distanza dal mare.

Al gusto i tannini sono ben estratti e ricchi di carattere con una buona associazione al frutto, il finale resta sempre fresco con note mentolate e amaricanti.

L’abbinamento con le costolette di maiale allevato nei dintorni è assolutamente da non perdere.

Lo ammetto, la cucina di mamma Maria ha monopolizzato tutta la mia attenzione, ma non si può non parlare delle pennette all’arrabbiata condite con ingredienti prodotti dietro casa, come le olive nere in salamoia e il peperoncino fresco.

Un piatto “spazzolato” e associato con il Trebbiano Santa Clara 2018, dove il frutto sia nei profumi sia al gusto equilibra le sensazioni stuzzicanti del peperoncino e le note grasse del formaggio aggiunto. L’acidità notevole di questo vino riesce a sbaragliare qualsiasi forma di difesa da parte del pomodoro e delle olive.

Il Pecorino l’Ariosa ha introdotto i precedenti piatti con l’immancabile salame e formaggi locali.

In questa azienda si producono solo vini in modo artigianale, che risentono dell’annata e quindi non vi aspettate di sentire le stesse sensazioni in ogni millesimo.

La cantina inglobata dalla casa di famiglia è curata in ogni dettaglio, accogliente e soprattutto ordinata e pulita. Inoltre non manca il punto vendita e una zona accoglienza per le degustazioni gestito da Chiara e Valentina, le figlie di Tommaso.

Peccato per voi che non possiate comprare i prodotti dell’orto e le conserva di mamma Maria o i polli e le uova fresche di Tommaso! Pertanto consolatevi solo con i vini!

Andare a bere vino da loro è un’esperienza olistica che ti ricongiunge con la natura e i veri affetti e della famiglia.

L’Azienda agricola Olivastri: una cantina con dieci ettari di vigneto e tanti veri valori legati alla terra.

 

Azienda Agricola Olivastri Tommaso

Via Quercia del Corvo, 37

66038 San Vito Chietino CH

tel : 0872 61543

 

Tag: Cerasuolo, La Carrata, La Grondaia, Marcantonio, Montepulciano, Olivastri Tommaso
Post precedente … scusi ma “bevo vino solo in servizio”… Prossimo Post Quando la forma non cambia la sostanza: la ricetta dell’Hamburger di Puledro con cipolla di Acquaviva e Cicorie murgiane

articoli collegati

Emilio Rapino: prove tecniche di un successo imminente… Pecorino, Trebbiano e Cerasuolo che si faranno strada.

3 Gennaio 2018Andrea De Palma

Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax

5 Dicembre 2022Andrea De Palma

Il Montepulciano Villa Gemma e Marina Cvetic della cantina Masciarelli in Abruzzo: Custode del tempo

25 Febbraio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421