LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…

12 Settembre 2021Andrea De Palma3 commenti

Metti una sera fresca di settembre in una calda e accogliente masseria pastorale con ambienti in pietra viva e un vecchio amico che ti accogliente come un anfitrione d’altri tempi; breve e doverosa premessa per raccontare di Riccardo Barbera nella sua Masseria a Minervino Murge e della sua ospitalità.

Interno Masseria Barbera

Tavole sobriamente vestite da tovaglie con toni caldi e centro tavola con erbe mediterranee: basilico, origano e rosmarino.

Un caleidoscopio di profumi e stimoli che ti appagano, come la sua cucina fatta di prodotti di piccoli produttori artigiani incrementata dalla sua instancabile curiosità e passione per la cucina tradizionale.

Amuse Bouche alla pugliese

Si inizia con bocconi di calzone con cipolle e ricotta di pecora, succulenta la millefoglie di parmigiana che si arricchisce dei sapori della salsa di pomodoro prodotta artigianalmente in casa.

Parmigiana di Melanzane

La stessa salsa va a condire uno spaghetto che scompare in due forchettate e scarpetta finale con il pane a lievito madre ai cereali: obbligatoriamente condito con l’olio evo che vedete in foto, e per questo piatto ho scelto una Nocellara del Belice prodotta ad Andria.

Spaghettone con salsa di pomodoro

 

Alla Genovese di Riccardo non si può dire di no e quindi vai con un altro assaggio, e concludo con galletto ruspante, ma la carta è ampia con altre carni e altri primi… ma fatevi consigliare da Riccardo…

Pasta con ragu genovese
Pollo con patate

E per gli amanti dei vini “artigianali” ho accettato il consiglio perentorio di Riccardo e mi sono “scolato” una bottiglia di Jinette, la bollicina ancestrale di Antonio Cascarano di Rapolla (Pz).

Jinette ancestrale

 

Un vero rifermentato artigianale, che quando apri la bottiglia ne perdi una parte, così com’erano i vini dei nostri nonni.

Il coloro verte sul ramato con profumi inconfondibili da vino artigianale, dando spazio a note di pesca matura e del classico “buccioso” dovuto alla macerazione delle uve Santa Sofia e Cingoli vitigni minori recuperati da Antonio. Man mano che passa il tempo il vino si apre verso altre fragranze come arancia disidratata e camomilla macerata.

Un vino apparentemente ostico ma che si riscatta con la piacevolissima e vivacità di beva, con quella sua “bollicina” sorprendentemente setosa rinfresca il palato con un mix di acidità, sapidità e sapori di arancia come nei profumi.

Un vino divertente e brioso che si fa bere su salumi formaggi e anche primi come questa pasta con ragu genovese di Riccardo, devo dire che ho scolato la bottiglia: ho dormito beatamente.

Baccalà fritto
Olii extravergine
Carpaccio e zucchina
Cassatina
Masseria Barbera Esterno
Masseria Barbera ingresso
Masseria Barbera Esterno
Salumi murgiani

Camerlengo 

Azienda Agricola Rapolla

Via T. Tasso, 3 85027 Rapolla PZ

Tel. +39 335 251885 – Tel. +39 329 3179687

Masseria Barbera

Minervino Murge(BT)
Puglia – Italia
SP 97, km 5.8505

info@masseriabarbera.it – Tel: 368 370 57 25 • 0883 692 095

 

 

Tag: ancestrale, Basilicata, Cascarano, Narurale
Post precedente Triglie in guazzetto alla moda tranese: un valido motivo per venire in Puglia Prossimo Post Coda di Volpe, I Bianchi del Vesuvio e il Pallagrello: vini identitari a Campania Stories 2021

articoli collegati

Per un’estate ricca di profumi e tanta piacevolezza eccovi Il Grillo siciliano, il Vermentino sardo, Greco e Fiano dalla Basilicata e il Pecorino dall’Abruzzo della Fantini…

29 Luglio 2022Andrea De Palma

Aglianico Camerlengo …. La “DIAGONALE” 2009: evoluzione e piacevolezza in vari formati …

5 Gennaio 2022Andrea De Palma

SERRA DEL PRETE 2019 E PIAN DEL MORO 2018 due Aglianico del Vulture della cantina Musto Carmelitano a Maschito in Basilicata: i vini con l’anima dentro

20 Ottobre 2022Andrea De Palma

3 commenti. Nuovo commento

mario
12 Settembre 2021 1:35 pm

Location autentica, proprietario autoctono, cucina straordinaria gioiellò della cucina rurale Pugliese
Accoppiamento vincente con la cartina Camerlengo

Rispondi
mario carrabs
12 Settembre 2021 1:39 pm

Location autentica, proprietario autoctono, cucina straordinaria gioiellò della cucina rurale Pugliese
Accoppiamento vincente con la cartina Camerlengo

Rispondi
Andrea De Palma
12 Settembre 2021 3:17 pm

Caro Mario, confermo in pieno… certi vini e certa cucina si apprezza solo con certe accoppiate vincenti…

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il rosato pugliese, contro lo spritz omologante.
  • Come scegliere la location ideale per meeting, cene e pranzi.
  • … volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…
  • La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

Commenti recenti

  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421