LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Lunedì 16 ottobre, presso la Cantina Ciavolich a Miglianico, Mattia Spadone giovanissimo chef del ristorante “La Bandiera” a Civitella Casanova … (Pe) interpreta il Galletto dei fratelli Preposto di Loreto Aprutino e il Pecorino di Farindola di Pietropaolo Martinelli.

1 Settembre 2017Andrea De Palma2 commenti

Lunedì 16 ottobre alle 20,00, si rinnova l’appuntamento presso la Cantina Ciacolich a Miglianico, un percorso di eventi che tende a creare un dialogo fra ristoratore e produttore della materia prima: un progetto in cui Chiara Ciavolich ci ha sempre creduto e voluto da sempre.

Lunedì incontreremo Mattia Spadone giovanissimo chef del ristorante stellato di Civitella Casanova (Pe) che interpreterà il Galletto dell’azienda agricola dei fratelli De Preposto di Loreto Aprutino e il Pecorino di Farindola di Pietropaolo Martinelli.

Oggi si parla molto di Km zero nella ristorazione, e questo è un tangibile esempio lungimirante di Chiara Ciavolich che sta portando nella sua vineria a Miglianico ristoratori e produttori di materie prime di tutto l’Abruzzo.

Un progetto di che tende a fare squadra fra produttore e trasformatore. Non c’è molto da dire, ma sicuramente si potrà partecipare per godere dei vini di Chiara nonchè della sua dolce accoglienza e, godere della cucina di Mattia e dei prodotti della terra d’Abruzzo…

Ciavolich – IL MENU del 17 ottobre 2017

Conosciamo meglio di interpreti della serata:

Mattia Spadone, classe 1988, è una delle stelle del firmamento culinario abruzzese. Chef del ristorante La Bandiera (Civitella Casanova – Pe), incarna il buon esempio dell’evoluzione della cucina che i suoi nonni prima, e i suoi genitori dopo, ha portato il ristorante di famiglia ad essere quello di oggi; dalle tovaglie a quadri a quelle dell’alta cucina in pochissimo tempo. Merito del padre Marcello che ha spinto i suoi figli Mattia e Alessio a partire e conoscere altre scuole di vita, come il Cellar de Can Roca prima e l’Atelier parigino di Joël Robuchon; Alessio, invece, che gestisce la sala del ristorante, si è formato nel Sancta Sanctorum del servizio, l’Enoteca Pinchiorri. Mattia Spadone “sbandiera” una cucina d’autore al passo con i tempi e molto originale. Ingredienti del territorio abruzzese e il loro rispetto sono i punti cardini della sua cucina.

Mattia Spadone

 

Pietropaolo Martinelli, dell’Azienda Agricola Martinelli di Farindola (Pe), ha molto da raccontare, perché da gennaio scorso sta cercando di rimettere in sesto la sua attività pesantemente colpita dalle abbondanti nevicate. Martinelli produce uno dei migliori formaggi pecorino di Farindola di tutta la regione, l’unico formaggio realizzato con caglio di maiale, ma alcune stalle sono crollate sotto il peso della neve ed hanno causato la morte di molte pecore. «Stiamo ricostruendo le stalle, -ci racconta Martinelli- ho riacquistato del bestiame, e spero che nel 2018 la produzione di pecorino torni ad essere come prima.

Pietropaolo Martinelli

 

Ha due sedi l’Azienda Agricola F.lli Del Proposto, a Loreto Aprutino (Pe) e a Pianella (Pe) dove tengono gli allevamenti di pecore e agnelli per carne e latte. A Loreto, invece, animali da cortile e caseificio. Nella campagna tra olivi e vigneti, ci sono oltre 600 pecore che si nutrono solo di fieno e granaglie prodotte dall’azienda stessa. «Il nostro obiettivo – spiega Paolo Del Proposto – è quello di ridurre al minimo la filiera lavorando nel rispetto delle nostre tradizioni abruzzesi. Questo i nostri amici de La Bandiera lo fanno da anni, rifornendosi da piccoli produttori che cercano di andare avanti mantenendo sempre gli stessi standard di qualità, soprattutto restando nella piccola produzione.

Paolo Del Proposto con la figlia Daniela

 

Risale al 1853 la costruzione della Cantina Ciavolich, una delle più antiche d’Abruzzo, e proprio nelle grotte, dove tenevano le botti del vino ad affinare, avrà luogo l’incontro tra chef e produttori; al piano superiore, invece, lì dove un tempo si pigiava l’uva e si produceva vino cotto, si svolgerà la cena pensata e preparata ad hoc da Mattia Spadone.

Chiara Ciavolich e Gianluca Fagiolo

Per maggiori info e per visualizzare il video di presentazione visita il sito:

www.dallaterrallapadella.it

Tag: ciavolich-mattia-spadone-la-bandiera-farmer-de-preposto-pietropaolo-martinelli
Post precedente Dal 1° al 3 settembre 2017, nel centro storico di Torrecuso (BN) torna la ricca vetrina di ‘VinEstate’ la rassegna dedicata ai vini del Taburno che giunge alla quarantatreesima edizione Prossimo Post Tufo Greco Festival, 33esima edizione – 7/10 Settembre 2017

2 commenti. Nuovo commento

Alberto
23 Ottobre 2017 7:35 am

Sono interesato a queste realta

Rispondi
Andrea De Palma
23 Ottobre 2017 12:48 pm

Ciao Alberto se sei più preciso ti mando maggiori info

andrea

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421