LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

COOKING FOR ART FINALISSIMA EMERGENTE 2016 – ROMA OFFICINE FARNETO 22-23-24 ottobre 2016, Via dei Monti della Farnesina 77

19 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

COOKING FOR ART 22 Ottobre ore 16-24, 23 Ottobre

ore 12-22, 24 Ottobre ore 10-18

Con l’arrivo dell’autunno come ogni anno il premio miglior chef e pizza chef emergente d’Italia raggiunge la sua tappa finale alle Officine Farneto. L’evento, della durata di tre giorni, coniuga la vera e propria gara con intrattenimenti legati al mondo del cibo e del gusto. La manifestazione sarà così suddivisa:

 Palco Chef: nella giornata di apertura di sabato 22 ottobre l’evento prenderà avvio con la presentazione della guida “Il Saporario – Roma” edito da La Pecora Nera Editore. A seguire gli chef emergenti vincitori delle edizioni passate si esibiranno in show cooking aperti al pubblico. Domenica 23 ottobre si svolgerà la premiazione di più di 1000 alberghi della Guida Touring “Alberghi e Ristoranti di Italia 2017”. Si esibiranno poi le botteghe più votate del premio le migliori 100 botteghe di Roma, premio nato nella precedente tappa del Cooking for Art in collaborazione con Agrodolce. Questi alcuni dei nomi presenti: Tè e Teiere, Casa Bufala, Piccola Bottega Merenda, La casa del Marrone Glacè. Lunedì, nella giornata conclusiva, grande attesa per la finale Chef Emergente d’Italia. A contendersi il premio per la gara Chef saranno: per il Nord-Ovest: Marcello Tiboni – Locanda Walser Shtuba; per il Nord-Est: Francesco Brutto – Undicesimo Vineria; per il Centro, grazie all’ex-equo: Ciro Scamardella – Metamorfosi e Giuseppe Lo Iudice – Retrobottega; Per il sud: Benedetta Isabella Potì – Bros. Parallelamente si svolgerà la premiazione di più di 1000 ristoranti della Guida Touring “Alberghi e Ristoranti d’Italia 2017”.

Palco Pizza Chef: sabato 22 e lunedì 24 maestri pizzaioli metteranno al servizio del pubblico e degli operatori la loro arte in veri e propri momenti di formazione legati al mondo delle farine, del lievito, della pizza e delle materie prime. Questi alcuni dei partecipanti: Simone Padoan; Stefano Callegari; Salvatore Salvo; Renato Bosco. Domenica 23 si svolgerà invece la finale che eleggerà il Miglior Pizza Chef Emergente d’Italia 2016. A contendersi il premio per la gara Pizza Chef saranno: per il Nord-Est: Indrit Haraciu – O’Fiore Mio; per il Nord-Ovest: Matteo Moretti– Ristorante Pizzeria Lo Scalo; per il Centro, grazie all’ex-equo, Pier Daniele Seu – Gazometro 38 e Pierluigi Madeo – Pizza Man; Per il Sud, Ex-equo anche qui, Angelo Rumolo – Grotto Pizzeria Castello e Francesco Vitiello – Casa Vitiello.

Il Mercato delle Officine: la vera e propria novità di quest’anno. Un autentico mercato cittadinodove le migliori botteghe di Roma venderanno e cucineranno le loro specialità. Potrete ogni giorno fare la spesa o gustare le varie eccellenze durante l’evento. Dalle macellerie, come I Tre Porcellinie Pork’n Roll, alle salumerie come Dol di Origine Laziale e La Formaggeria di Francesco Loreti. Il pane del forno di Panificio Bonci, la pasta fresca di Pasta Pica. Potrete provare le fritture della pescheria Sor Duilio e comprare le verdure di Foodie. Avete capito bene? In un unico luogo fare la spesa e gustare il meglio di quello che offrono le botteghe Romane!

Cene: Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 si svolgeranno le cene stellate ad opera di chef di fama nazionale, due al giorno, per un numero di 30 posti disponibili per chef. Una possibilità unica di poter accorciare le distanze tra gli appassionati gourmet della capitale e gli chef di tutto il paese. E così finalmente a Roma, Riccardo Monco, dell’Enoteca Pinchiorri, Maurizio e Sandro Serva “La trota”.

A fare da cornice a tutto questo saranno presenti oltre 100 aziende vinicole e agroalimentaricon i lori prodotti in degustazione

Ufficio stampa Witaly

Per maggiori informazioni: http://www.witaly.it – Telefono 342.86.29.707 – ufficiostampa@witaly.it

 

Programma Sabato 22-10

Programma domenica 23-10

Programma lunedi 24-10

Post precedente Il “Pagadebit” della cantina La Colombarda: un Bombino Bianco tutto frutto… Prossimo Post Nero di Troia “Le Cruste” 2013 di Alberto Longo: bella interpretazione di un grande vitigno…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421