LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Dal 2 al 4 dicembre WINEAROUND – vini e dintorni a Saluzzo (CN) all’interno delle Antiche Scuderie della Fondazione Amleto Bertoni in piazza Montebello 1,

21 Novembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

immagineIl wine, food & beer festival è realizzato da FoodAround in collaborazione con la guida ViniBuoni d’Italia, edita dal Touring Club Italiano, e Slow Food Condotta del Marchesato, con il supporto di ONAV Sezione di Cuneo e della sezione di Barge dell’Istituto Aberghiero Giolitti Bellisario Paire, e con il patrocinio della Fondazione Amleto Bertoni e della Città di Saluzzo.

La mostra mercato offrirà la possibilità di degustare oltre 500 vini provenienti da tutta Italia, una selezione di birre artigianali e una ricca offerta di ristorazione e gastronomia del territorio.

 

pieghevole

La guida Vinibuoni d’Italia partecipa con il suo banco di degustazione, Enoteca Italia, un vero e proprio percorso all’interno della produzione vitivinicola di qualità della penisola, con più di 300 etichette selezionate. Un banco già conosciuto ed apprezzato da winelovers ed operatori del settore, che ogni anno lo visitano nelle maggiori fiere sul vino italiane, come il Merano WineFestival, Vinitaly ed Ein Prosit.

Ad affiancare la proposta di Vinibuoni d’Italia le aziende presenti nelle sezioni Vigneto Piemonte e Vigneto Italia, provenienti da Piemonte, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Puglia, Campania e Sicilia.

L’offerta del festival è arricchita da un’offerta di ristorazione e street food di qualità e lo spazio Birroteca Italia ospiterà una selezione di birre artigianali.

Non mancheranno inoltre degustazioni guidate e laboratori del gusto curati da sommelier, e uno spazio ludico/educativo dedicato ai bambini.

GLI ORARI DELLA TRE GIORNI

Venerdì dalle 19.30

SPARKLING FEVER

Una degustazione/evento accompagnata dal Caligola Dj set, alla scoperta dei nuovi spumanti da vitigni autoctoni, in una sfida/confronto con i grandi classici Franciacorta, Trento, Alta Langa… Oltre 70 etichette in degustazione da abbinare a street food di qualità con prodotti del territorio.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, iscrizioni e prevendite online con degustazioni omaggio su winearound.it

Sabato dalle 16.00 alle 24.00 e Domenica dalle 12.00 alle 22.00

DEGUSTAZIONE E MOSTRA MERCATO

Oltre 500 vini da tutta Italia in degustazione, le birre artigianali di Birroteca Italia e le eccellenze gastronomiche del territorio con un’offerta di street food di qualità. Un menu da costruire, dal’antipasto al dolce, con i piatti proposti dagli espositori presenti, che spaziano dal prosciutto Pata Negra agli antipasti piemontesi, ai primi fino ai dolci artigianali.

I vini, le birre e i prodotti gastronomici presenti si potranno anche acquistare direttamente.

Sabato e domenica i bambini potranno divertirsi imparando nello spazio ludico/educativo a cura di Slow Food Condotta del Marchesato e gustare una sana merenda a base di frutta, offerta dall’azienda Gullino.

L’ingresso alla mostra/mercato è libero, offerte sui pacchetti degustazione disponibili in prevendita sul sito winearound.it

 GLI EVENTI E I LABORATORI IN PROGRAMMA

Sabato 3 dicembre 2016 – ore 17

NORD vs SUD

I vini rossi del sud sfidano i vini rossi del nord.

Degustazione guidata di 1 barolo, 1 amarone, 1 aglianico e 1 primitivo, in abbinamento ai salumi Levoni. A cura di Onav Cuneo.

Costo in cassa 10 Euro con una degustazione omaggio per lo stand Enoteca Italia.

Preiscrizioni su winearound.it per partecipare al prezzo scontato di 8 Euro

 Sabato 3 dicembre dalle ore 18

VINIBUONI D’ITALIA – DEGUSTAZIONE DEI VINI PREMIATI DALLA GUIDA

Presentazione regionale dell’edizione 2017 della guida e consegna dei diplomi alle aziende di Piemonte e Valle d’Aosta.
Dalle ore 19 degustazione degli oltre 90 vini premiati del Piemonte e della Valle d’Aosta accompagnati da buffet di salumi Levoni.

Costo 10 Euro, fino ad esaurimento posti, acquistabile in cassa o in prevendita a prezzo scontato.

 Sabato 3 dicembre 2016 – ore 20.15

QUELLA SPORCA DOZZINA

Degustazione guidata di 12 birre non convenzionali.

Accompagnate da un tagliere misto di salumi.

Costo 25 Euro in cassa fino ad esaurimento posti. In prevendita a prezzo scontato su winearound.it

 Domenica 4 dicembre 2016 – ore 13

LE DECLINAZIONI DEL NEBBIOLO

Degustazione guidata di 4 vini da uve Nebbiolo in abbinamento ai salumi Levoni. A cura di Onav Cuneo.

Costo in cassa 10 Euro con una degustazione omaggio per lo stand Enoteca Italia.

Preiscrizioni su winearound.it per partecipare al prezzo scontato di 8 Euro

Domenica 4 dicembre dalle ore 17

VENT’ANNI DI DOC COLLINE SALUZZESI

Un incontro/degustazione per raccontare la DOC Colline Saluzzesi, con banchi di assaggio per il pubblico. La degustazione è gratuita fino ad esaurimento posti. Preiscrizioni su winearound.it.

COME FUNZIONANO LE DEGUSTAZIONI

L’ingresso alla manifestazione è libero durante tutti i 3 giorni. Per poter degustare i vini e le birre artigianali presenti bisogna acquistare il bicchiere e il numero di degustazioni desiderato, oppure il “percorso assaggio”, che permette di assaggiare liberamente i vini e le birre presenti. Sono aperte le prevendite su winearound.it con sconti dal 10 al 30% su tutti i pacchetti.

Per i soci ONAV, AIS, ASPI, FIS, FISAR, Touring Club Italiano, Slow Food e possessori di +eventi card sconto del 20% in cassa sul “percorso assaggio” e sui laboratori.

Per chi paga sia in prevendita che in cassa utilizzando SATISPAY ulteriore sconto del 10%.

Per ulteriori informazioni sul programma: winearound.it – info@winearound.it – 392.8828211

Tag: WINEAROUND
Post precedente Appunti da Back to the Wine 2016… CANTINA TUNIA – SOTTOFONDO 2015 – Igt Toscana bianco Frizzante rifermentato in bottiglia Prossimo Post Wine&Siena dal 21 e 22 gennaio 2017; valorizzare il territorio e le sue eccellenze attraverso l’attivazione di sinergie tra attori locali, con un percorso enogastronomico e culturale che si snoda attraverso il centro storico.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421