LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Dandy 2018: il rosato murgiano “verace” di Mazzone a Ruvo di Puglia a Castel del Monte

12 Maggio 2020Andrea De Palma1 commento

Una versione verace del Nero di Troia vinificato in rosato, breve macerazione e una pressatura soffice per ottenere un rosa cerasa intenso e accattivante, che sfida i tanti rosatelli “fighetti” scarichi che vuole il mercato di oggi per assomigliare a uno stile che non ci appartiene.

Qui da noi sulla Murgia -dove sorge il maestoso Castel del Monte- il rosato da Nero di Troia è sempre dal colore intenso e dal sapore ricco, così come avviene per il Cerasuolo Abruzzese da uva Montepulciano: i nostri sono vini da “masticare” e se li trovate rosa scarico sono stati modificati.

Francesco Mazzone

 

Diversa è la storia -sempre murgiana- del rosato da Bombino Nero un’uva che di suo è rosa corallo, ma di questo ne abbiamo già parlato e ne parleremo.

Bello il colore e fragranti i profumi di ciliegia croccante e succosa, misto a note di arancia sanguinella e note floreali molto intense; il sorso è ricco di sapore, con tanto frutto che avvolge la delicata tannicità; notevole è l’acidità rendendolo dinamico e succulento; il finale è quasi salato tanta è la mineralità rendendolo adatto a svariati abbinamenti.

Foto Vito Gallo -Castel del Monte

 

Un vino che possiamo definire gastronomico da bere freddo su piatti di carne salsati o arrosto, eccellente su primi di pasta fresca con intingoli impegnativi, non a caso lo consiglio su questo soffritto di maiale.

La Ricetta del soffritto di maiale

Una bevuta contadina, che mi ha riportato alla memoria quando il vino era portato in campagna nei contenitori di terracotta, piccole anfore strette sopra e chiuse con tappo di sughero, legate con una fune resistente e immerse nelle cisterne di acqua piovana per mantenerle al fresco, così si face anche con l’acqua.

Bei ricordi quando il vino era anche alimento e in campagna si accompagnava a conserve di peperoni poponi disposti nella metà del pane scavato all’interno.

Il bello era anche il rituale per mangiarlo: il pane diventava contenitore assorbendo tutto l’olio saporitissimo e, con il coltello da innesto, lo si tagliava a piccoli pezzi partendo dalla parte superiore e lo si accompagnava con un pezzo di peperone.

Tutto questo avveniva davanti al fuoco nelle freddi mattine prima di iniziare il lavoro nei campi.

https://www.aziendamazzone.it

 

Tag: Dandy, Mazzone, Murgia, Nero di Troia
Post precedente La Ricetta del soffritto di maiale Prossimo Post EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza…

articoli collegati

Il Nero di Troia si veste di eleganza nella versione rosè spumante metodo classico della cantina D’Araprì di San Severo

18 Dicembre 2018Andrea De Palma

ApropositodiAutoctono… Cantina Santa Lucia: Nero di Troia Riserva Le More Castel del Monte Docg 2012

15 Ottobre 2016Andrea De Palma

Il rosato da Nero di Troia di Francesco Mazzone Dandy 2021: la sintesi di un territorio.

21 Luglio 2022Andrea De Palma

1 commento. Nuovo commento

Piero
15 Maggio 2020 3:19 pm

Appena bevuto una bottiglia del loro fiano…niente male
Mi ha riportato alla memoria le eccellenti annate del loro Immensus…dei tempi che furono
A volte ritornano?

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421