LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Gnocchi di pane e Trippa alla teramana di Davide Pezzuto a Meet in cucina 2019

4 Maggio 2019Andrea De PalmaNessun commento

Da Meet in cucina Abruzzo la semplice ma centrata preparazione di questo giovanissimo chef che conquista la stella in poco meno di due anni a Montepagano. 

La manifestazione di Massimo di Cintio continua a mietere successi grazie al suo semplice ma efficace format, di formazione e diffusione della cultura del buon cibo.

Davide Pezzuto, abruzzese di adozione ma nasce San Pietro Vernotico nella Puglia salentina, sceglie l’alberghiero pur di evadere dal mondo contadino che lo circondava, una realtà di cui ne diventa un eccellente interprete.

Dopo un girovagare per cucine eccellenti (Rossellinis di Ravello, L’Abac di Barcellona, e Heinz Beck), approda in Abruzzo e da vita alla sua filosofia di cucina con il D.One a Montepagano (ristorante diffuso)

Le sue idee di cucina lo portano in meno di due anni a conquistare la prima stella Micheline.

Il titolo del suo menu potrebbe essere “miseria e nobiltà” visto che i suoi piatti sono tutti ispirati alla cucina povera, con materie prime provenienti dalla terra ma anche dal pescato del piccoli pescatori.

La sua cucina apparentemente semplice, riesce a mettere in risalto la tradizione senza stravolgere la materia prima di base.

Vedi gli Gnocchi di patate, una preparazione apparentemente banale, conditi con salsa di prezzemolo e poi impreziositi con caviale fresco… un equilibrio gustativo che parte dal sapido ma si ammorbidisce con gli gnocchi per arricchirsi di note erbacee con la salsa di prezzemolo…

Vedi anche la “trippa alla teramana”, che si alleggerisce dalle lunghe cotture e dalla salsa di pomodoro stracotto, mettendo in risalto le note morbide della trippa appena sbollentata e arricchita con i gamberi.

Un menu che si aggiorna periodicamente, ma senza mai allontanarsi dalla logica della rivisitazione, anche con abbinamenti pungenti, azzardati quasi provocanti: elemento che rispecchia il carattere di Davide.

Tanti sono gli elementi che poi lo ricollegano alle sue origini pugliese… ma, per scoprirle andiamo a trovare, e devo dire molto intriganti.

D.One Ristorante Diffuso

Via del Borgo, 1, 64026 

Montepagano TE

Telefono: 085 894508

Tag: D.One, Davide Pezzuto, Gnocchi di Patate, Montepagano, Trippa alla teramana
Post precedente …alla corte di “Re” Cascarano… con Camerlengo l’Aglianico di Rapolla ai piedi del vulcano in Basilicata. Prossimo Post Le varie declinazioni del Bianco… a casa di Betta e Marco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.
  • Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…
  • … il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria
  • Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste
  • Il Primitivo di Manduria di Antonio De Quarto a Lizzano (TA)

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421