LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Emilio Rapino: prove tecniche di un successo imminente… Pecorino, Trebbiano e Cerasuolo che si faranno strada.

3 Gennaio 2018Andrea De PalmaNessun commento

Il buongiorno si vede dal mattino: frase fatta per evidenziare un buon inizio nella realizzazione di un prodotto o, un atteggiamento positivo verso obiettivi comuni. E, si potrebbe continuare con esempi pregevoli di buone intenzioni.

Nel nostro caso abbiamo un caso concreto di un ragazzone che ha preso in mano le redini dell’azienda di famiglia, da sempre dedita alla produzione di vino per il consumo quotidiano e agricoltori da generazioni.

 

Emilio Rapino

 

Se chiedi a Francavilla a Mare dove comprare vino sfuso, la risposta è unica “da Rapino”, e dal 2000 inizia l’imbottigliamento con il figlio Emilio Rapino, giovane e capace con studi di enologia.

Come al solito lo scopro durante le mie degustazioni alla cieca e, da subito emerge chiaro dal bicchiere la voglia di sperimentare, e devo dire che i risultati sono speranzosi.

E, perché non dare fiducia a un giovane che ha studiato e vuole mettere in bottiglia tanta passione: e sicuramente fra qualche anno ne riparliamo.

Solo quattro i vigneti in proprietà da cui si ottiene il vino che va in bottiglia, poi altre sperimentazioni con conferitori capaci e che vogliano sposare una filosofia di qualità.

 

Emilio Rapino – Trebbiano, Pecorino e Cerasuolo

 

Per ora facciamo parlare in anteprima il bicchiere con il nuovo Pecorino 2017, ancora in vasca, ottenuto da uve di un conferitore, e devo dire che inizia bene. La vinificazione è stata stravolta; Emilio ritorna ad attuare una lavorazione artigianale, con breve macerazione e pressatura assieme ai raspi; che si ritrovano nel primo sorso vivace e fresco.

I profumi sono tipici dall’agrume al fiore di arancio sostenuto dal vegetale che proviene dal raspo, ma poi si passa al biancospino e alla mela verde: bisogna aspettare sicuramente l’affinamento che farà sulle fecce fini per riparlarne: attualmente fresca e piacevole la bocca snella e facile da bevute estive e senza pretese ma pulito.

Sempre in anteprima Il Montepulciano in anteprima 2007 nasce da vigneto a tendone, poi divelto per fare spalliera sempre a Francavilla, dove il mare alita il suo respiro.

Inchiostro, cenere, frutto, liquirizia, cioccolato ma anche leggero eucalipto si fanno strada fra i profumi di un vino appena spillato dal cemento.

Certo non posso soffermarmi troppo su note classiche di chiusura che emergono, ma già così, il fiore rosso come la viola e netto, con pulizia assoluta dell’insieme.

Al palato l’acidità e il tannino viaggiano su binari paralleli di freschezza facendo emergere un frutto leggermente cotto, dovuto anche a una annata siccitosa, con premesse buone e lo capire dopo qualche mese di bottiglia.

Risentiamo a distanza di cinque mesi il Trebbiano 2016 che mi è “piaciuto assai” già in degustazione alla cieca, nonché motivo della mia visita.

Fermentazione in acciaio e affinamento su fecce fini in cemento per sei mesi e non filtrato. Si riconferma una mandorla netta, erbe fresche aromatiche, con fiore bianco e pulizia assoluta –ottenuta solo per decantazione.

Il colore è di un bel giallo paglierino, la bocca resta fresca e pimpante ricca di mineralità, sapida e con buon equilibrio, finale ricco di bella succosità di frutto: un ottimo compagno per la cucina di mare. Possiamo sperare bene per il futuro

Il Cerasuolo 2016 si conferma di taglio tradizionale con fermentazione previa breve macerazione con le bucce: nocciola e arancia rossa, netto e pulito con fiore rosso nei profumi tradizionali. Buona l’acidità e la bevibilità, ricca di note agrumate e rinfrescanti, con buona struttura acida e la sapidità che non è mai troppa in questa tipologia di vini.

 

CANTINA RAPINO

Contrada Setteventi, 20

Francavilla al Mare CH

TEL: : 331 462 8600

WWW.AZIENDARAPINO.IT

 

 

 

Tag: Cerasuolo, Emilio Rapino, Pecorino, Trebbiano
Post precedente La signorilità e l’eleganza del Sangiovese a confronto con i supertuscan: verdetto scontato… Prossimo Post Lunedì 29 gennaio 2018 torna Meet in Cucina Abruzzo: quarta edizione

articoli collegati

Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…

25 Giugno 2022Andrea De Palma

Amforèas di Marco Ludovico a Mottola (Ta) un vino nato in anfora dall’anima nordica…

6 Luglio 2022Andrea De Palma

Il Trebbiano 2019 di Emilio Rapino a Francavilla a mare in Abruzzo: mare, vento e sole nel bicchiere.

26 Agosto 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il rosato pugliese, contro lo spritz omologante.
  • Come scegliere la location ideale per meeting, cene e pranzi.
  • … volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…
  • La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

Commenti recenti

  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421