LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Cantina Feuduccio ad Orsogna: Passerina, Trebbiano e Pecorino per ogni occasione

2 Settembre 2022Andrea De PalmaNessun commento

Orsogna è un piccolo centro dell’entroterra chietino, più vicino alla montagna che al mare, con un’altitudine che supera il 400 mt.

Qui i vigneti godono di un particolare microclima fatto di terreni principalmente di origine calcarea e argillosi e la vicinanza alla montagna li espone a notevoli escursioni termiche con la ventilazione del mare che contribuisce a creare un habitat ideale.

Anche in questa zona le quantità produttive erano elevate, ma le basse rese e una gestione attenta dei vigneti danno risultati soddisfacenti: nelle tre tipologie degustate il frutto maturo prevaleva sia nei profumi ma soprattutto al gusto.

La cantina nasce alla fine degli anni novanta ad opera di Camillo Lamaletto che volle investire nella sua terra con una cantina innovativa, costruita nel centro dei vigneti e incastonata nella collina su cinque livelli, scavando fino a 14 metri di profondità.

Questa caratteristica gli permette di avere la produzione ai primi piani e l’affinamento ai piani inferiori: un metodo per caduta che evita lo stress delle uve e del vino fino all’imbottigliamento; le basse temperature dei piani inferiori  sono garanzia di un affinamento e conservazione ottimale dei vini.

Da qualche anno la direzione e il coordinamento di tutto è delegato a Rocco Cipollone, un professionista di lunga esperienza nella gestione di terreni, produzione e commercializzazione che ha sempre puntato alla qualità.

La Passerina è di un colore giallo paglierino brillante, floreale e ricca di frutto nei profumi, con un sorso fresco e succoso con acidità che invita a finire la bottiglia; non male in abbinamento con il polpo scottato con barbabietola.

Il Trebbiano è accattivante negli aromi di pera matura ed erbe mediterranee associate a sfumature di anice; al palato è un instancabile compagno di abbinamenti è il classico vino che berresti su tutto perché ha un sorso masticabile con tanto frutto e buona spalla acida, sostenuto da buona mineralità, ma soprattutto ha solo 12,5 gradi. Il Matrimonio perfetto è con la millefoglie di melanzane, mozzarella e salsa di pomodoro.

Il Pecorino di Feuduccio è sempre un’altra storia, spicca su tanti altri per la sua struttura gustativa ma agile nel berlo, mai irruente ma deciso.

Fragranze di fiori bianchi e di sambuco si sommano agli aromi agrumati con pulizia assoluta nei profumi; nel berlo ha un sorso gastronomico, sapido e ricco di acidità, con succulenza infinita.

Il matrimonio perfetto è con questi gnocchi con ristretto di triglia: provare per credere…

 

IL FEUDUCCIO

Via Feuduccio, 2
66036 Orsogna (CH)

Tel: +39 0871 891646

Email: info@ilfeuduccio.it

https://www.ilfeuduccio.it/home-italiano

 

 

 

 

 

Tag: Abruzzo, Feuduccio, Passerina, Pecorino, Trebbiano
Post precedente Il Trebbiano 2019 di Emilio Rapino a Francavilla a mare in Abruzzo: mare, vento e sole nel bicchiere. Prossimo Post Arriva a Taranto Ego Festival: 12 chef internazionali, masterclass e “Cozza in the City”

articoli collegati

Le varie declinazioni del Bianco… a casa di Betta e Marco

4 Maggio 2019Andrea De Palma

A Loreto Aprutino in Abruzzo sei produttori di vino fanno partire il progetto “NIDI IN CAMPAGNA”  a sostegno di biodiversità e tutela del territorio…

15 Febbraio 2022Andrea De Palma

Cataldi Madonna tradizione e innovazione continua… La Valle di Ofena: Una regione nella regione

24 Aprile 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421