LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Serata da incorniciare …con i vini di Fontefico presso l’Enotavola Est ad Andria il 4 aprile 2018

13 Aprile 2018Andrea De PalmaNessun commento
Serata da incorniciare …con i vini di Fontefico presso l’Enotavola Est ad Andria. Ottimo connubio fra il

Nicola Altieri

buon bere, bella accoglienza e piacere del bere di qualità. Fontefico è una cantina abruzzese giovane e dinamica, adagiata sulla dolce collina che guarda il mare di Vasto. Andarli a trovare significa vivere un’emozione completa immersi nella natura e circondati dai vigneti, con il mare a due passi.
Accoglienza, ristorazione e relax, unite al buon bere vi garantiranno una visita all’insegna del puro relax, vivendo appieno del territorio e delle sue risorse, …ma…soprattutto coccolati dalla famiglia Altieri…

Lasagna con ragu di cinghiale

Porchetta

I vini e le annate sono presenti anche al Vinitaly 2018 :
  • La Canaglia Pecorino Superiore 2017
  • Fossimatto Cerasuolo Superiore 2017
  • Cocca di Casa Montepulciano d’Abruzzo 2015
  • Titinge Riserva 2013
  • Costetoste Aglianico 2012
  • Dire Bere Baciare Malvasia Aromatica macerata 2016
con la linea classica (La canaglia, Fossimatto e Cocca di casa) festeggiamo il PREMIO SPECIALE  per la MIGLIORE IMMAGINE COORDINATA DEL 22° INTERNATIONAL PACKAGING COMPETITION del Vinitaly, assegnatoci un paio di settimane fa. La premiazione ci sarà domenica 15 aprile 2018  alle ore 15:00 presso la Sala Puccini.
Le etichette, in cotone, rappresentano l’identità di ciascuna vigna da cui provengono i relativi vini.
La particolarità è le disegnamo ogni in anno in modo diverso:
“In questa linea di vini biologici abbiamo voluto esaltare le peculiarità dei vini rispetto alle diverse annate. Un progetto di packaging che evolve nel tempo. Tre vini interpretati da tre personaggi con caratteri ben distinti e diversi che nel corso degli anni crescendo svolgono la loro vita mai uguale di anno in anno così come le vendemmie sempre diverse in natura.
Annata dopo annata i personaggi saranno ritratti nella loro naturale evoluzione di vita quotidiana, in pose sempre diverse come fossero fotogrammi di vita reale.
Le diverse annate, una volta messe insieme tutte le bottiglie in  la, rappresenteranno i ricordi della cantina e narreranno attraverso un  lm che corre sulle bottiglie l’evoluzione di una grande storia.”
Tag: Esta Andria, Fontefico, Nicola Altieri
Post precedente ‘VINITALY’: IL CONSORZIO SANNIO SCOMMETTE SUGLI SPUMANTI DI QUALITÁ FALANGHINA DEL SANNIO DOP E SU AGLIANICO DEL TABURNO ROSATO DOCG   Prossimo Post La famiglia Pasetti si presenta al Vinitaly con i Vini del Parco Lunedì 16 aprile 2018 alle ore 12.00

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.
  • Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…
  • … il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria
  • Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste
  • Il Primitivo di Manduria di Antonio De Quarto a Lizzano (TA)

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421