LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Giovanni Guarini “Nessun allarmismo per la vendemmia 2016 in Salento”.

7 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento

 

Nel rispetto delle opinioni di tutti, ricevo e volentieri divulghiamo l’opinione di Giovanni Guarini dell’Omonima azienda, sull’andamento della vendemmia 2016 nel Salento.

 “Finita la vendemmia, il 30 settembre scorso, vorremmo dire come sono andate le cose, per chiarire e rispondere con dati alla mano alle dichiarazioni allarmistiche, pubblicate a metà settembre, che facevano presagire una catastrofe della vendemmia 2016  in tutto il Salento” sostiene Giovanni Guarini dell’Azienda Agraria  Duca Carlo Guarini di Scorrano, una realtà vitivinicola salentina antichissima, che da sempre punta al recupero e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni  e produce vini in purezza, biologici certificati Codex e innovativi, come Natívo, Malìa e Taersìa.

In un articolo su www.ilsole24ore.com e su altri web magazines del 13 settembre scorso è comparso un grido di allarme di Angelo Maci di Cantine Due Palme:”Siamo di fronte a un rischio che prende sempre più forma, la situazione si palesa sempre più difficile e drammatica e mi auguro che le istituzioni non ci lascino soli in questo momento terribile per la viticoltura salentina». «La viticoltura – aggiunge – rischia di fare la conta dei danni più che delle uve raccolte».

 

In realtà la situazione, nonostante alcune difficoltà, non è stata disastrosa per tutta la Puglia. “L’andamento climatico è stato fantastico fino alla raccolta del Sauvignon, del Negroamaro per lo spumante Piccolebolle e per il Taersìa da Negroamaro vinificato in bianco, per i Rosati e per il Primitivo, tutto di ottima qualità. La settimana di pioggia, che ha scatenato paure e dichiarazioni allarmistiche, è arrivata quando ancora il Negroamaro e la Malvasia nera non erano pronti e maturati abbastanza per la raccolta e la produzione dei rossi. È stato sufficiente aspettare, come sanno fare gli agricoltori, confidando sempre nella buona sorte, che il tempo si rimettesse e che le uve recuperassero le gradazioni e le maturazioni necessarie per fare i nostri rossi. C’è stato un po’ di ritardo, ma le uve buone, nei terreni buoni, hanno retto perfettamente. Siamo stati ripagati raccogliendo ottimo Negroamaro e Malvasia nera, tra l’altro con una perfetta maturazione e gradazione zuccherina e una produzione in aumento rispetto al 2015.

Noi siamo un’azienda biologica certificata e la buona biologia pare faccia bene alla terra, ai vini, all’uomo”.

I vigneti dell’Azienda Agraria Duca Carlo Guarini si estendono per 70 ettari nella Tenuta Piutri, tra Brindisi e Lecce, nel comune di Torchiarolo e accolgono per lo più varietà autoctone: Negroamaro, Primitivo, Malvasia nera, Bombino. Il terreno, sabbioso limoso e il particolare microclima dato dalla vicinanza del mare Adriatico nel quale la tenuta si bagna, fanno di questa terra  una delle più vocate del Salento per la viticoltura.

La raccolta avviene con una vendemmiatrice semovente che consente di ottimizzare tempi e modi e di procedere solo quando si ha la giusta maturazione dell’uva. Unica eccezione i grappoli per la produzione del passito che sono raccolti  manualmente. I vitigni affondano le loro radici fra monete e resti di giare romane, a testimonianza dei lontani tempi in cui Virgilio da queste coste ammirava le montagne dell’Epiro ( l’attuale Albania ), ma la produzione  nelle sue varie fasi è all’insegna dell’innovazione con le migliori attrezzature per la vinificazione e il controllo della temperatura e avviene nella cantina di Scorrano.

Dietro un bicchiere di vino c’è un mondo di esperienze umane, le più varie e dietro quello di Guarini, c’è una famiglia che ha 900 anni di storia ed è espressione del territorio. Un mondo di uomini e donne, che con il loro lavoro tutelano il patrimonio viticolo salentino, quello del Negroamaro, del Primitivo e della Malvasia nera. Così nascono i classici, da vitigni autoctoni del Salento, vinificati in rosso, in rosato e in bianco.

Una grande varietà di vini fatti con competenza e sincerità, rispettando l’ambiente e i consumatori. Solo vigneti coltivati direttamente, senza l’uso di prodotti chimici di sintesi, con passione e fatica  per dare le giuste sensazioni. 

Ufficio Stampa: Mariella Piscopo,

 

Tag: Duca Carlo Guarini, vendemmia Salento 2016
Post precedente Tutta la verità sul Primitivo in Puglia, raccontata magistralmente da Pino De Luca Prossimo Post Sorprendente verticale dell’Immensus Malvasia bianca Puglia Igt: 04-05-06-07-09-10-11-12-13-14- dell’azienda Agricola Mazzone: sei ettari di bontà a Ruvo di Puglia

articoli collegati

Il Negroamaro in bianco e la Malvasia nera in purezza di Duca Carlo Guarini; la tradizione salentina dal 1400…

23 Agosto 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421